Scroll down for English version
Le emozioni si stratificano dentro di te sin da subito! Quando da bambina scopri le prime lacrime ed inizi a capire cosa ti ferisce e cosa invece ti dà gioia. … e questo negli anni non cambia si amplifica solo. Ci sono momenti in cui credi di esserti fortificata, ti convinci che ora è diverso, che l’esperienze ti abbiano resa più resistente alle intemperie dell’animo, che non soffrirai più in quel modo, che adesso lo capirai in tempo per modulare gli entusiasmi che puntualmente verranno spenti bruscamente, che sarai in grado di difenderti dall’indifferenza che inevitabilmente ti colpirà, andando a scovare quella fessura, proprio quella che avevi lasciato scoperto, di cui avevi perso il controllo e che ti ha colto di sorpresa….
Quello che la vita ci insegna è tanto, tanto di tutto, ma non basta a tutelarci da noi, dalla nostra natura!
Ed io, sono di natura portata “all’abbraccio” e all’entusiasmo, non mi bastano mai, non mi basta una vita a colmare tutte le emozioni che ho dentro e ad esternarle…. .. C’è chi si difende da persone così; ora lo capisci , sei grande ….E ci soffri, sempre!
Anche se ti racconti altre storie; quello che elaboriamo per mezzo delle nostre esperienze ci porta solo ad d’ispessire la corazza…
Quella storiella che “ Se ti fai pecora il lupo ti mangia” diventa quasi un mantra da ripeterci ogni qualvolta che il nostro istinto ci manda dei segnali (perché ce li manda!!!) il più delle volte li ignoriamo, siamo convinti che stavolta sarà diverso perché siamo adulti e ora sapremo fermarci in tempo….. ma perché poi???
La tua natura si ribella e vince, sempre, oltre ogni lacrima!
Il piatto di oggi è raffinato e nel contempo gustoso. Nell’impasto della patata ho inserito lo zafferano insieme al parmigiano. La spezia, oltre a conferire più colore al piatto, ne ha affinato ed ingentilito il sapore con l’abbinamento al baccalà . Il vino suggerito è il Sicilia Bianco Maggiore 2014 Rallo; un ventaglio olfattivo che si esprime in tutta la sua classicità di note fruttate e di erbe aromatiche.
Gnocchi di zafferano con baccalà
Ingredienti per 4 persone
Tempo 1 ora
1 kg patate
1 uovo
1 pizzico di sale
200 g farina “0”
50 g parmigiano reggiano
1 bustina di zafferano
Per il sughetto:
500 g di baccalà già pulito e dissalato
Burro
Rosmarino
Aglio
1 cucchiaio di latte
100 ml di panna da cucina
Olio evo
Pepe bianco
Una foglia d’alloro
Preparazione
Lessare le patate e passarle allo schiacciapatate ancora calde. Unire al passato la farina l’uovo il pizzico di sale, il parmigiano grattugiato e la bustina di zafferano sciolta in un dito d’acqua calda. Lavorare il tutto con le mani fino ad avere un impasto morbido ed elastico. Suddividerlo in vari pezzi e lavorarli formando dei lunghi rotolini dello spessore di un dito e tagliarli a pezzetti di 2 cm e lasciarli riposare su di un piano infarinato.
Intanto preparare il sughetto facendo sciogliere il burro ed aggiungendo uno spicchio d’aglio schiacciato e privato dell’anima insieme agli aghi di rosmarino tritati. Unire il baccalà e lasciare insaporire per una decina di minuti, aggiungere l’alloro e una macinata di pepe. Cuocere gli gnocchi e scolarli non appena iniziano a salire a galla. Unirli al sughetto e farli mantecare con la panna qualche minuto. Finire con un filino d’olio crudo e servire-
Saffron gnocchi with cod
Ingrediends for 4 servings
Time 1 hour
1 kg potatoes
1 egg
200 g flour “0”
A pinch of salt
50 g parmigiano reggiano grated
1 packet of saffron
Four the sauce:
500 g cod already clean and desalted
100 g cooking cream
White pepper
Butter
Rosemary
Laurel
Garlic
A spoon of milk
Extra virgin oil
Boil the potatoes, peel and pass them through potato masher. Mix with flour, adding egg, salt, parmigiano and saffron dissolved in a little hot water, and knead until a soft dough. Divide the dough into pieces and form of rolls by the thickness of a finger and cut into pieces of 2 cm. Let them rest on a floured sourface and while preparing the sauce.
In a saucepan melt the butter, add the garlic without the soul. Rosemary grated and cod. Let cooking all for about 10 minutes and then add the milk, the laurel and a bit of pepper. Turn off the stove. Cook the gnocchi and drain just rising to the surface.
Mix with the sauce adding the cooking cream then add a drizzle of extra virgin oil and serve.
interessante ricetta!!
Veroooo😀è deliziosa! Grazie e felice week end 🎄
Mi piace tantissimo, brava e grazie della ricetta, un bacione grande e buon weekend, ❤
Ne sono felice Cara Laura🎄noi l’abbiamo apprezzata moltissimo 🌼una felice serata a te 😘
Adoro sia gli gnocchi che il baccalà,penso sia una vera bontà.
Verooooo Gio’oooo 😘Ha un saporeeeeeee🎄Grazie e Felice Domenica Cara🎈🎈🎈
Anche a te carissima.
Non dico niente altro: ho interrotto i lavori di casa per leggerti. Bellissimo il tuo scritto pieno di emozione e sincerità. Ti abbraccio.
Ma che gioia!!!! Mi avete lettooooo ….. nei miei precedenti articoli lo facevo spesso, ma poi ho visto che si guardava solo la foto del piatto e allora ho riposto ” i miei scritti” nel menù ” Pensieri” se hai tempo e voglia facci un salto Cara Amica e Grazie🌼Nn dai che felicità mi avete donato nel condividere i miei pensieri 🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄🎄
Mi ritrovo molto nella tua introduzione ma io mi sono chiusa molto mentre tu sei solare e gioiosa, come questi gnocchi ❤ Buona domenica
Che dolce sei💕posso capire le varie ed infinite ragioni che ti hanno portato a questo epilogo; ma ritornerà il sole un giorno, devi crederci! Devi concedertelo🎄🎄🎄ti abbraccio forte xxx
Dolcissime parole! Io non sono molto solare, secondo me, ma tutti invece dicono che sono una vera rompiscatole della positività… Boh! Mi mangio gli gnocchi nel dubbio ahahah
Forse siamo sempre un tantino ” critiche” cn noi stessi mentre il mondo , talvolta riesce a percepire la nostra vera natura…. e questo rincuora noooo?🎄Un dolce abbraccio Cara Amica🌻
Se me lo dite tutte voi inizio a fidarmi! ❤
😘🎈💞💞💞
Commentando la ricetta, è ottima per la serata della Vigilia!!:-)
Ma dà iiii Grazie e Felice 🎄🎄🎄🎄🎄🐾” tutto”
A te e ai tuoi cari l’augurio di una Serena Vigilia e un Felice Giorno di Natale!
Grazie di cuore Siman💜Auguro anche a te la stessa gioia e serenità 🎄Felice Natale Cara Amica💞💞🎄🎄🎄
Adoro il baccalà ed è stupenda la ricetta che ci proponi, azzeccatissima per queste feste natalizie… piatto da leccarsi i baffi, come fanno i gatti intenditori! 🙂
Bando alle ciance!
Auguri dolce amica di scorribande, trascorri un lieto Natale con le persone a te care. Io ti auguro tanta gioia e ti stringo, come sempre, in un grande abbraccio ♥
Affy
Grazie Cara Affy! Auguro anche a te di essere avvolta e nutrita dal sentimento di chi ti ama🎅🎄🎉Buon Natale 💕
L’aggiungerò alle mie ricette di baccalà portoghesi 🙂
Buone feste!
Grazie Cara Lilly e uno spumeggiante 2017 a te Cara Amica 😘
Grazie! Cercherò di provare la tua ricetta al più presto. Devo prima smaltire i kg di baccalà mangiati i questi giorni. La prossima settimana pubblico una ricetta portoghese: il Bacalhau à Braz! 😉
Allora poi la spifferi’…😝
La sbircero’ . !!!è partito prima di correggere sigh😩
🙂 capita. buona giornata
con la premessa che qualsiasi nostra esperienza non ci allontana dai prossimi casini ,considerato anche che : questa sarà diversa dalle altre, ormai ho imparato !!! …. vorrei dirti che ho utilizzato il tuo sughetto delizioso al baccalà usando però i ciavattoni al posto degli gnocchi che non piacciono….buonissimo tutto, ci ho aggiunto anche qualche gheriglio di noce…. grazie della ricetta !!!!
Ma che Carinooooo🌻oggi, ci voleva qcs di così gentile! Grazie 🌼🌞🌞🌞