Scroll down for English version
E mentre fuori le temperature diventano sempre più rigide, nella mia cucina impazza la voglia di preparare piatti confortanti; ed eccone un altro! Può essere servito come aperitivo e si presenta quasi a mò di bruschetta, ma non lo è! Il suo è un carattere del tutto particolare e molto originale. La farina di castagne dal noto sapore dolce si presta a svariate preparazioni che spaziano dal dessert al salato. Questi accostamenti così nutrienti e corposi li troviamo in località di montagna come la Val d’Aosta, dove, per tradizione culinaria le castagne vengono abbinate ai salumi, servite in zuppe e minestre o accompagnano burro e latte di montagna. Se per le festività Natalizie si desidera portare in tavola qualcosa di estroso e dal gusto insolito, direi che questo piatto fa al caso vostro. Il vino suggerito è il rosso Gutturnio dei Colli Piacentini, giovane , di corpo, con fine ed elegante acidità, poco tannico e con un bouquet intenso.
Polenta di castagne con pancetta coppata
Ingredienti: per 6 persone
Tempo: 1 h + raffreddamento
250 g farina di castagne
600 ml d’acqua
Sale grosso
150 gr di pancetta coppata
Battuto di erbe aromatiche : rosmarino, salvia,e timo
Preparazione
Portare a bollore l’acqua, quindi versare la farina setacciata tutta in una sola volta, e cominciare a mescolare con un mestolo di legno. Unire una presa di sale, abbassare la fiamma al minimo e cuocere per una ventina di minuti, rimestando continuamente.
Versare la polenta in uno stampo coi bordi alti, foderarlo con la pellicola, così sarà più facile sformarla.
Lasciarla raffreddare almeno un’ora, in modo che si rassodi. Capovolgere lo stampo e sformarla delicatamente, tagliarla a fette spesse. Disporre le fette di polenta su una teglia e infornarle in forno caldo per 10 minuti circa. Servire le fette di polenta con la pancetta coppata insieme al battuto di erbe aromatiche.
Polenta flour and…
Ingredients for 6 servings
Time 1 hour+ cooling time
250 g chestnut flour
150 g
600 ml water
Cooking salt
Aromatic herbs ( rosemary, thyme and sage to taste)
Bring the water to the boil in a large pot, then pour the flour and start stirring with a wooden spoon – the polenta will remain afloat at the beginning. Make a whirl and add a pinch of cooking salt. Turn the heat to a minimum and cook for approx. 20 minutes. pour the polenta into a mould with a raised edges ( better if lined with cling film) as it will be easier to take out.
Leave to cool for one hour, then turn out gently and cut into thick slices. Arrange the slices on a baking tray and place in a warm oven for 10 minutes. Serve the polenta with Coppata bacon and minced aromatic herbs.
Anche nell’Appennino Emiliano le castagne erano la principale fonte di sostentamento. Ogni casa aveva un essicatoio e si conservavano le castagne secche o sotto forma di farina. Io le amo molto anche se, in pianura, l’uso è sempre stato molto limitato. La farina serviva soprattutto per alimentare gli animali.
Questo tuo piatto è davvero interessante.
Grazie Cara! Allora gradiresti assaggiare? Una lieta e dolce serata a te:-)
Gradirei davvero! Buona serata!
Io che sto in pianura .. devo dire che così non l’ho mai mangiata… sempre ricette dolci… chissà se la mia nonna paterna … che veniva dalla montagna … ha fatto delle ricette salate… comunque mi piacerebbe assaggiarla.. dolce domenica sera cara amica 🌹❤️😘
Grazie Gianna Cara🌻leggere le tue parole mi fa sempre un gran piacere sai? Ti abbraccio cn affetto💓
Che bonta’, non ho mai provato a fare la polenta di castagne, sono proprio curiosa, ti abbraccio cara, buona serata e buona settimana, ❤
Ciao Cara Laura💕cm stai? Grazie! È stata una piacevolissima sorpresa anche per me sai? È un piatto molto particolare 😋una dolce Domenica sera a te Cara Amica😘
Sto bene grazie, e’ un piatto che mi piace molto, lo preparero’ sicuramente, baci a te amica dolcissima, ❤
Cm sn felice che siamo ritrovate💓grazie🌼💕💜un abbraccio lunghissimo 💋
Grazie a te Marilena, sei una bellissima persona, ti stimo molto e le tue ricette sono sempre buonissime, sei una garanzia, 🙂
E tu??? Mi commuovi Dolce Laura😇chimica? Bah…. ci si trova no? 😉grazie🌹🌹🌹
Lo penso anch’io, chimica, 😀 ❤ ❤ ❤
Ottima! Deve essere ottima la voglio provare
!!!
Sheraconunabbraccio
Ha un gusto particolarmente raffinato🌻Grazie Cara Sherazade sei tanto carina. Sogni d’oro 🌙🌙
Allora fa x me!!!
Conosco la polenta di castagne, mangiata proprio in Valle d’Aosta con gli scenari giusti 😉 Ho cercato la farina di castagne qui ma ancora non l’ho trovata. Cambierò negozio perchè una ricetta così vale davvero una prova. Userò la pancetta affumicayta, la preferisco. Ciao.
Io l’ho trovata al supermercato vicino casa…. sai? Anche per me è stata un’insolita scoperta🌻Grazie Cara Amica e un felice inizio settimana a te🎈
Già, solitamente la trovavo senza difficoltà, anche se è costosissima la spesa vale la candela: troppo affascinante il suo uso in cucina ❤ Ciao, sei dolcissima ❤
I costi di tutte queste farine alternative, che solo ora , consentimi, per una moda del momento in cui si galoppa la scia delle intolleranze e delle manipolazioni sempre ad opera dell’uomo. … ma un tempo immagino che costassero moooolto meno! E vabbe’ pazienza🌻😘
Mi piacerebbe molto assaggiarla, purtroppo qui non arriva questa farina.
Ma noooo😡mi spiace…. ma perché dove sei?
estremo sud, nel trapanese
Ma che meraviglia Giovanna🌞🌞🌞🌞
Per il mare?
Per tutto Gio’!!! Il Sud del mondo, ovunque sia è il fulcro delle passioni e delle energie più forti🌻io sono Pugliese del Salento, sn venuta su a Torino per l’università e come x tanti, nn sn più tornata. … ma ” il sole, il mare e il vento abitano in me, e nn mi lasciano mai💞un abbraccio grande e una dolce notte a te Cara Amica…. guarda il mare anche per me domani😘
Capisco, succede spesso, anche perchè qui ci sono poche possibilità di lavoro, ho una figlia al nord.Ciao carissima a presto!non abito sul mare ma domani lo vedrò.
Polenta di castagne!!!! Pancetta coppata!!! Solo a guardare la foto, si scalda il cuore.
Mandaci almeno un poco di profumo. Un abbraccio.
Per il profumo basta chiudere gli occhi e far lavorare la fantasia Siman😉Un abbraccio
Chestnut polenta is new to me, Marilena, but it sounds delicious! Adding bacon coppata makes this dish divine! I bet your dinner guests love it! I know that I would. I hope you are having a wonderful week.
Thats right Dear John! All my guests were satisfied of my recipe! Its a particular dish, unusual taste that surprises everyone🎄🎄🎄🎄thanks for coming and for your words🌼Have a good week end🎄🎄🎄
Un abbinamento squisito! Proverò a copiarlo. Grazie 🙂
Ne sarai entusiasta Cara Paola🎈🎈e grazie🌼🎄🎄🎄
da morireeeeee
ragazzi qui è tutto così bello che ci si può fermare e pensare di vivere in paradiso
🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Dà iiii🌻allora sei davvero Carino!!😆
è la realtà: ognuno è artista alla sua maniera e tu lo sei davvero !!!
Grazie! È vero quello che dici…. busogna solo seguire la propria natura, mai andarci contro! Sarebbe inutile, lei vincerebbe sempre😉