Pappardelle di semola integrale con ragù di porro, broccolo e fassone

 

pappardelle-porro-broccolo-e-fassone_01Felice Anno Nuovo ∗ Happy New Year

Scrool down for English version

Ci sono posti che ti colpiscono per l’architettura, altri perché sono abitati da patrimoni artistici e culturali d’immenso valore ed altri ancora che invece ti segnano dentro. Questo Natale è stato finalmente diverso! Dopo un po’ di anni in cui l’atmosfera Natalizia era stata soppiantata da “ vuoti incolmabili”, eccola riaffiorare trai vicoli concentrici di Locorotondo; un paese “incantato e incantevole” dove il tempo appare rallentato, sospeso e le lancette dell’orologio sembrano dimostrarlo! Camminare  per le viuzze del centro storico curato anche negli angoli più nascosti, dove la calce bianca che  caratterizza l’intero borgo  sembri risplendere anche di notte di un’energia antica , quella di tutte le persone che in quei labirinti ci hanno speso tanti passi ed altrettanti  pensieri; questo paese sembra possedere il  dono  di riuscire a trattenere tutto quel fluire di animi remoti e presenti di ogni vita che da lì è passata…. E poi come per magia da una casina una vocina, forse un elfo?  t’invita ad assaggiare dei biscotti appena sfornati……. Il calore e la spontaneità  delle persone ti fa sentire a casa, accolto, ed è proprio in quel momento che riconosci di far parte della stessa poesia;  la più forte, quella che caratterizza certi popoli, quelli autentici e tenaci e che risiede nel cuore di chi sa esternarla:” la generosità d’animo” è questa “capacità” che bisognerebbe ritrovare in ogni dove per poter ritornare tutti quanti a volerci più bene.

Il piatto di oggi è colmo di gratitudine per l’anno trascorso e ormai giunto al termine; un piatto gustoso e nutriente che ha letteralmente conquistato i palati più esigenti e che fa parte del menù di questi giorni di festa. Il vino suggerito è il bianco Roero Arneis Piemontese Italiano DOCG, secco dal colore paglierino con riflessi ambrati, dall’odore delicato, fresco e dal sapore gradevolmente amarognolo ed erbaceo.

Pappardelle di semola integrale con ragù di porro, broccolo e fassone

Ingredienti per 4 persone

Tempo 1 ora

Per la pasta:

250 g farina integrale

50 g farina 0

3 uova fresche

1 pizzico di sale

acqua

Per il sughetto:

300 gr di salsiccia di fassone

1 broccolo

2 porri

burro

Panna da cucina

Pomodori semisecchi sott’olio

Sale

Olio evo

Preparazione

Su una spianatoia infarinata, setacciare le farine ed al centro rompervi le uova insieme ad un pizzico di sale. Con l’aiuto di una forchetta, poco per volta, inserire la farina al centro con le uova e man mano che l’avrete inserita tutta, iniziare ad impastare con le mani fino a raggiungere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciare riposare mezz’oretta coperta da un canovaccio.

Intanto iniziare a preparare il sughetto.

Cuocere a vapore il broccolo e tenerlo da parte. Affettare sottilmente il porro e farlo dorare insieme ad una noce di burro, olio e sale, aggiungere i pomodorini semisecchi e lasciare cuocere fin tanto che il porro non si sia ammorbidito, a questo punto unire il broccolo al tutto e fare insaporire ancora per qualche minuto.

Riprendere la pasta, stenderla non tanto sottile, infarinarla arrotolarla. Tagliarla larga 1 cm e ½ e lasciarla riposare mentre mettete a bollire l’acqua. Sbriciolare la salsiccia eliminando la pelle che l’avvolge ed aggiungerla al sughetto. Scolare le pappardelle al dente e farle saltare insieme al sughetto unendo la panna. Servire subito con l’aggiunta di un filino d’olio crudo.

Wholemeal pappardelle with meat sauce fassone and vegetables

Ingredients 4 servings

Time 1 hour

Pappardelle homemade:

250 g wholemeal flour

50 g flour 0

3 eggs

water

A pinch of salt

For the sauce:

300 g fassone sausage

1 broccoli

2 leeks

Semi-dry cherry tomatoes in oil

Cream cooking

Salt

Extra virgin oil

A little of butter

On a floured surface sift flour and with help of a fork add little by little the flour to eggs. Knead until the dough becomes smooth and compact. Let stand for 30 minutes. While prepare the sauce. Steam cook the broccoli and keep aside. Cut thin the leek and cook until it becomes soft, add the semi-dry cherry tomatoes and  the broccoli  so, continue to cook for some minutes . No stretch the dough very thin , width 1 cm ½ . Remove the skin to sausage and add to sauce.  Cook the pasta al dente  and mix all together to sauce adding the cream cooking and a little extra virgin oil. Serve immediately.

Pubblicità

34 commenti Aggiungi il tuo

  1. Fior di Sambuco ha detto:

    Sono andata a sbirciare, ma è un paese meraviglioso, non lo conoscevo: ma quanto è bella la nostra Italia! Ed anche buona, con questo cibo e questo vino. Tante belle cose per l’anno nuovo ed oltre: la serenità ed il prolungamento dello stato col quale hai trascorso questo Natale. Un abbraccio ❤

    1. Se riesci vacci di persona, ti colpirà 💕Grazie Amica Cara per il tuo pensiero, auguro tanta serenità e spumeggianti novità a te👼💕🎈🎈🎈🎈un caldo abbraccio 🎉🎉🎉

      1. Fior di Sambuco ha detto:

        Io ci andrei anche a piedi, partendo oggi arriverei per festeggiare San Valentino 😀 ❤

      2. E quanto è ” romantico “💞Locorotondo!!! ragion per cui per San Valentino sarebbe la cornice perfetta💜😁😁😁

      3. Fior di Sambuco ha detto:

        Infatti, ma tu vivi in quel paradiso?

      4. Ma nooooo…. ho trascorso 4 gg nella splendida Val d’ Itria (Locorotondo, Alberobello , Martinafranca ecc…) pur essendo nata in Puglia ( nel Salento ) e vissuta per 20 anni prima di venire in Piemonte per l’università, Locorotondo mi mancava! Nn ci ero mai stata ed evidentemente mi aspettava ” ora”💞e spero proprio di ritornarci presto, perché, nn so se hai letto tutto il post ma mi ha nutrito di sentimento. … che bella che è! Mi è rimasta nel cuore e ti dirò che un pochino mi manca. … Carezza🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼🌼

      5. Fior di Sambuco ha detto:

        Si, l’ho letto tutto ed avrei voluto anch’io essere chiamata ad assaggiare biscottini ❤

      6. Cara sei! Sai?🌹un abbraccio

  2. Tiziana Zanchi ha detto:

    Hai perfettamente ragione, Locorotondo è un posto incantevole!
    Abbiamo abitato per 3 anni in Puglia ed abbiamo scoperto luoghi, ma soprattutto persone, che non scorderemo mai.
    Le tue pappardelle sono un meraviglioso saluto per l’ anno che ci sta lasciando …..e allora brindiamo per un radioso 2017 🍾🍾
    Auguri con tutto il cuore ❤️

    1. Grazie Cara Tiziana 🎉🎈🎈ed un Felicissimo 2017 anche a te!! È proprio così, lf persone speciali si portano sempre nel cuore🌹un abbraccio 🎉🎉🎉

  3. Teresa ha detto:

    La ricetta di pappardelle la voglio provaremagari poi ti faccio sapere se ci è piaciuta o meno! Per il momento ti saluto e vi auguro buona fine e felice anno nuovo.
    ❣⚘🍾

    1. La puoi sempre personalizzare secondo i tuoi gusti😉Auguroni di Buon TUTTO anche a voi 🎉🎊🎋🎈🎈🎈🎈🎈🌟🌟🌟

    1. Anche te Cara Amica 🌟🎉Auguroni di Buon TUTTO!🎊🌟🌟🌟🌟Un abbraccio

  4. Affy ha detto:

    Chiudere l’anno con una forchettata di pappardelle mi entusiasma non poco. Se poi ci aggiungo anche i biscottini appena sfornati mi sembra proprio di essere stata insieme a te in quel di Locorotondo tra gente e tradizioni che meritano certamente una visita. 🙂

    Un altro anno ci aspetta, sono sicura riusciremo ancora a sorprenderci per nuove piccole gioie, ti abbraccio forte forte ❤

    1. Beh siiiii , devo ammettere che mi sono venute proprio buone! Ed io che mi cimentavo così di rado cn le paste fatte in casa…. Affyyyyyy GRAZIE!!! Ti auguro un fine Anno spumeggiante e carico di coccole💞💞Carezza, la mia sempre con te! Nn dimenticarlo eh?😉

  5. Siman sheela ha detto:

    Innanzitutto, Marilena, grazie per la tua visita sempre graditissima, sono davvero felice ogni volta di ritrovarti.
    Locorotondo? Che bello leggerti! E Cisternino,e Ostuni, e le cattedrali, Trani, Andria, Barletta,Altamura…Da rivedere sempre.
    Infine, grazie per le pappardelle di semola e Augurissimi 2017 per te e famiglia.

  6. Laura ha detto:

    Marilena tanti auguroni, ti abbraccio forte, ❤

    1. Ci siamo pensate all’unisono Laura!!!💜che bello vero? AUGURONI iiii di tanta pace!!

      1. Laura ha detto:

        🙂 baci tesoro, ❤

    2. Che meravigliaaaaa! Nello stesso istante, ci siamo pensate💞💞💞

      1. Laura ha detto:

        Si, hai visto, 😀 baci tesoro, ❤

  7. giannasandra ha detto:

    Scusa il ritardo cara amica.. Tanti Auguri per un anno ricco di salute, amore e serenità 💋❤🌹
    Che buone queste pappardelle… le adoro….da provare 😊
    Un abbraccio grande 🌹❤💋

    1. Scusami anche tu Cara Gianna! Grazie e infiniti Auguroni di Buon Tutto anche a te💞🌟🎈

  8. giovanna ha detto:

    Non sono pugliese ma amo la Puglia,conosco tantissime cittadine tutte una più bella dell’altra, ho degli amici pugliesi e conosco il loro calore.Un piatto come quelli che piacciono a me con tante verdure e tanto amore, perchè fare la pasta fresca penso sia un atto d’amore verso lepersone che ci stanno attorno e una coccola per noi.Un caro abbraccio e l’augurio che il nuovo anno ti porti tutto ciò che il tuo cuore desidera.

    1. Mi hai emozionato Cara Giovanna…. grazie di cuore per le tue parole, grazie! Che sia un Nuovo Anno d’Amore per ognuno di noi; è la ricchezza più grande💕💜💞Un caldo abbraccio a te!

      1. giovanna ha detto:

        Ricambio l’abbraccio.Grazie!

  9. Viaggiando con Bea ha detto:

    Certo che anche tu non scherzi con queste ricettine che profumano di buono. Locorotondo mi manca proprio e da alcune foto viste qua e là deve essere proprio un bel posto. Bacione 🙂

    1. Proprio così Cara Bea😉ad una viaggiatrice come te nn può mancare una chicca come l’intera Val d’Itria🎈💕🌟🎉🎊Un MEGA Abbraccio Cara Amica👄

  10. bigetto ha detto:

    deliziosi…. da provarli …

  11. caterina rotondi ha detto:

    Lo so…la mia Puglia e da godersela senza fretta 🙂
    Caterina

    1. Beh, è anche la mia😉ci sn nata😁una lieta serata a te !

      1. caterina rotondi ha detto:

        Bella la nostra Puglia 🙂

      2. Cara🌞🌞🌞🌞

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...