Focaccia farcita della Ziamia (rivisitata)

Focaccia farcita della ZiamiaRichiedi feedback
Un giorno la ZiaMia mi disse:- ma come? Non sai ancora fare la Focaccia “squagliata”? ed io le chiesi:- e come si fa? E lei in due parole, semplici e coincise mi rese l’idea…. Bisogna amare impastare, mettere le mani nella farina e lavorarla con passione e amore! É tutto lì, il segreto di una qualsiasi buona riuscita.
Una volta era cosi…. bastavano poche cose e si era felici, soddisfatti! Attraverso la cucina, le ricette e le tradizioni che si tramandano da un tempo a un altro, tale “magia” continua a riecheggiare nell’aria e noi fortunati, ne respiriamo ed assaporiamo tutti gli effetti!

Ingredienti:

–         300 gr farina manitoba

–         200 gr di patate lesse

–         Acqua per la lavorazione q.b.

–         Olio evo 3 cucchiai

–         Sale una punta di un cucchiaino

–         Zucchero 1 cucchiaino

–         2 bustine di lievito mastrofornaio

Per il ripieno:

–         100 gr di pancetta coppata

–         250 gr di mozzarelline di bufala

–         10 pomodorini ciliegina

–         Basilico q.b.
500 gr di costine
– 1 spicchio d’aglio
– 1 scalogno
– olio evo q.b.
– sale q.b.

PREPARAZIONE:

Su un piano da lavoro setacciare la farina assieme al lievito, sale e zucchero. Al centro schiacciarvi le patate ancora calde, per evitare che rimangano grumi e lasciar freddare una mezz’ora. Dopodichè iniziare la lavorazione dell’impasto con l’aiuto dell’acqua tiepida che verserete pian piano che viene  assorbita. Tenete presente che la particolarità di questa focaccia, sarà la morbidezza, ragion per cui l’impasto dovrà risultare piuttosto molle,anche per la grande quantità di patata presente. Quindi meno compatto di quello della pizza. Una volta raggiunta questa consistenza mettere l’impasto a lievitare in una terrina nel forno spento per almeno un’ora. Nel frattempo, lavate e tagliate a pezzetti le costine. Fatele saltare con un po’ d’olio, sale, scalogno tagliato finemente, aglio schiacciato senza anima, per almeno 20 minuti. Deve risultare ben cotta. Spegnere, e lasciar freddare. Dopodichè, oliare la teglia in dotazione del forno, oppure una delle stesse dimensioni (40 cm x 33 cm) e dividere il composto in due parti. Questa parte della preparazione, sarà la più complessa ma, anche la più divertente. La pasta tra le mani vi si appiccicherà, e voi con l’aiuto dell’olio, sarete in grado pian pianino di allargarla lungo tutta la superficie.

A questo punto, sistemarvi la pancetta coppata, le costine (scolate dell’eventuale liquido di cottura rimasto, e di seguito le mozzarelline (precedentemente scolate dall’acqua). Ricoprire con la seconda parte. Punto ancora più delicato, perchè dovrete riuscire a compattare il tutto, aiutandovi anche con la parte dell’impasto  già distesa sotto. Sminuzzare i pomodorini, salare appena, cospargere di origano e olio evo. Far lievitare ancora per un’altra ora e mezza. Cuocerein forno pre-riscaldato e ventilato a 200° per 25/30minuti. Dovra risultare ben dorata.

Lascia un commento