Il mio Pasticciotto (Salentino) “Salato” Scroll down for English version Dove finiscono i sogni infranti? Forse, si accartocciano sul cuore e giacciono lì, e attendono di essere ricordati<<< sperano di nutrire ancora il nostro entusiasmo come un tempo, quando non sapevano che si sarebbero infranti<<< In realtà continuano ancora a vivere in noi, ogni qualvolta…
Tag: Ricette
Croissant salati con farine integrali (senza uova)
Scroll down for English version Oggi, Festa del Papà e 4° Anniversario del mio Blog, nato giusto questo giorno non a caso; “ non si guarisce mai da ciò che ci manca, ci si sforza tutti i giorni di conviverci” I love you my beloved Dad! I fiori sbocciano, quando è il loro momento, e…
Pasticciotto Salentino ( senza strutto e con farine integrali)
Scrol l down for English version “ Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell’eternità” (K. Gibran) Attraverso le parole di Gibran scorre il significato più profondo e più importante della mia vita. Sono stata cresciuta nell’Amore. … ero solo una bambina e tanto piccina, quando…
Orecchiette Pugliesi con semola integrale al ragù di carciofi
Scroll down for English version “La Puglia in un piatto” Apulia in a dish One, ten , a hundred….. Orecchiette multiply on a pastry board. After one night’s rest, they can be served with turnip greens, fresh tomatoes or any other sauce you want Fare le orecchiette è un po’ come vedere compiersi una magia…
Polpette di maiale in zuppa di verza
Anche in Inverno sulla nostra tavola non mancano mai gli ortaggi di stagione, specie se ricchi di nutrienti, e fra questi la verza è onnipresente. E’ molto versatile e gustosa e stasera ne ho voluto fare un piatto ricco arricchendolo con della carne. Le polpettine sono riuscite veramente saporite e hanno dato al piatto una…
Ciciri e tria (Ceci e trenette)
Grazie a mia cugina Annetta che vive nello splendido Salento, il mio palato si è deliziato di questo piatto tratto dall’antica tradizione salentina. Parliamo di “Ciciri e tria” . In passato lo si considerava un piatto da donare ai poveri per il giorno di San Giuseppe, il 19 marzo. E tutt’ora la tradizione viene mantenuta…
Pizza al mais e tonno
E’ tra le nostre più belle consuetudini, mangiare la pizza tutte le settimane. Naturalmente rientra nelle mie corde più melodiche la sua messa in opera. Ogni volta mi diletto a farla in maniera diversa , avvalendomi del vastissimo banchetto che la natura ci offre, della mia fantasia e di quella di chi prima di me…
Strudel farcito
La sfoglia di questo strudel, mi è venuta un capolavoro. E’ proprio vero, che gli ottimi risultati si ottengono solo con la pratica, la passione e la volontà di riuscirci, sempre meglio. Credo che non si finisca mai di migliorarsi, e non solo in cucina. Questo rotolo è favoloso e finirà tutto in una sola…
Vellutata di topinambur
Non avevo ancora assaggiato i topinambur, credevo fossero simili alle patate anche di sapore. Invece mi sbagliavo. Questi tuberi hanno un gusto davvero raffinato e realizzarne una vellutata mi ha dato grande soddisfazione. Il topinambur contiene il 20% di carboidrati sotto forma di inulina(anziché amido) e contiene fruttosio anziché glucosio e non contiene grassi. Noi…
Arrosto di maiale farcito
Dopo un periodo Ottomano, nutrivamo fortemente la mancanza del nostro amatissimo maiale, così mi sono lasciata guidare unicamente dai sensi. Ed ecco venuto fuori un arrosto favoloso che ha sortito un grande successo con richiesta quasi supplichevole di replica. Direi che per una cuoca appassionata, quale sono, la gratificazione che deriva dal riconoscimento dei commensali…
Flan di broccoli con bagna cauda
Grazie all’altissima qualità dei prodotti che riesco a reperire, la genuinità caratterizza ogni piatto. Con questi Flan, ci è sembrato di mangiare dei broccoli appena colti, e in realtà era proprio così: raccolti, cotti e mangiati. Vi assicuro, una vera e propria delizia. I miei amici ne sono rimasti colpiti. La bagna cauda, ho pensato…
Lasagne ai carciofi e prosciutto di praga
Carissimi Amici sono tornata in Italia! Le cose sono andate diversamente e rientrare è stata una benedizione. Così potrò finalmente postare le mie ricette con una “sana regolarità”. Cucinare resta quel punto fermo nel cuore , che aiuta, alimenta e gratifica l’animo, soprattutto quando l’aria che si respira sembra essere ancora molto depressa. E allora…