E’ tempo di……Polenta

Il pranzo della Domenica

Alle volte  basta un odore per catturare la nostra attenzione  per  astrarci dal presente e far emergere vividi  i nostri ricordi;  le nostre memorie olfattive  presenze capaci in un solo istante di  catapultarci  in un altro tempo, anche lontano.  Il pranzo della Domenica,  quel ragù che cuoceva per ore, e lento borbottava la sua presenza importante,  imperante… Mi raggiungeva fin sotto le coperte dove me ne stavo al calduccio già sveglia a godere di quel momento che sembrava eterno …. Quell’odore, così buono e  rassicurante, riempiva la casa, che ne restava avvolta come in un abbraccio.  Mi alzavo,  e avvolta da una coperta mi intrufolavo in cucina, e lì  pucciavo nel sugo bollente un pezzo di pane fatto in casa e lo assaporavo felice, mentre intorno,  nessuno sembrava accorgersi della mia presenza, presi com’erano dai  preparativi  de “ il pranzo della Domenica”.

Per info sulla Ricetta, non esitate a contattarmi, al mio indirizzo mail: marilenainthekitchen@libero.it vi seguirò passo passo con grande piacere..

Pubblicità

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Marco Angeletti ha detto:

    Yeahhhhhhh, polentaaaaa 🙌🏻

    1. sherazade ha detto:

      Molto bello il calore che emana dalla tua descrizione.
      Da bravo torinese la polenta è uno dei miei piatti preferiti invernale e che cucino in mille modi. È in questi giorni fino a tutto dicembre accompagnata da un buon vino novello🍷🍷

      1. Che bello sentirti 🙏grazie per essere entrata nel ricordo e nell’atmosfera, mi rende felice. Viviamo anche nella stessa regione….allora Buona Polenta anche a te😋

      2. sherazade ha detto:

        Nooo io da 40 anni vivo a Roma ma i miei ricordi d’infanzia sono quelli torinesi.
        Un abbraccio ❣

  2. Neogrigio ha detto:

    me la sono fatta spedire….. 🙂

  3. Viaggiando con Bea ha detto:

    Una descrizione direi sublime. Ci hai reso partecipi di momenti bellissimi della tua infanzia e mi domando chi non ha pucciato, fra noi che ti leggiamo, il pane in quel sugo o ragù che inondava le cucine di quando eravamo piccole!? Bravissima . Bacione

    1. Sai Bea? In questo tuo commento, così attento e dolce mi hai ricordato la “nostra” Silva..
      Lei era sempre cosi gentile. Grazie per esserti soffermata a leggermi, significa molto per me…vivi una dolce serata💓

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...