Grissini alla cipolla di Tropea e soppressata calabra ( con farina di segale integrale e lievito madre)

Grissini-alla-cipolla-di-Tropea-e-soppressata-calabra

Mi sono sempre chiesta se il canto degli uccelli fosse un’opera estemporanea frutto della loro natura meravigliosa o se magari    “ una bacchetta”  li guidasse mediante gli accordi di una sinfonia ogni volta diversa e composta al momento da un Dio Maestro….

Ogni giorno siamo spettatori non paganti di componimenti unici e maestrali che spesso passano in sottofondo senza neanche farci più caso-

Quando la Primavera e poi l’Estate annunciano il loro ingresso, seppur così incerto, ho sempre tutte le finestre aperte e non ascolto altra musica se non quella della Natura,  e questo concilia il mio spirito insieme alla mia creatività dando luogo a momenti di pace e armonia impagabili-

Devo ringraziare Angiola (piatticoitacchi) che ha dato l’avvio alla creazione dei miei primi grissini.  Mi ci sono imbattuta per caso un giorno  in una sua ricetta ed ora eccomi a farne di tutti i tipi e di tutte le farce, e non riesco più a rimanerne senza, perché sono ottimi come spezza-fame, o come aperitivo avvolti di prosciutto o con verdure grigliate o sbriciolati sulle zuppe di legumi o semplicemente  da – pucciare ovunque- !!

Una vera fragranza e che digeribilità!!!! Da provare!

Ingredienti

  • 200 g farina di segale integrale bio mulino Marino
  • 50 g farina tipo 2 Buratto bio mulino Marino
  • 120 ml acqua
  • 1 cipolla rossa di Tropea
  • 80 g pasta madre
  • 40 g olio EVO
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo probios
  • Semola integrale

Procedimento

Mescolare le farine assieme, sciogliere il lievito madre nell’acqua e malto d’orzo. Iniziare ad amalgamare il tutto insieme all’olio ed al sale. Una volta compattato  il tutto unirvi la cipolla tagliata sottile e la soppressata a listarelle sempre sottili. Coprire con un foglio di pellicola e lasciar lievitare in forno spento per almeno 2 ore. Trascorso questo tempo ungere d’olio e segale una pirofila in vetro e stendervi l’impasto in un piccolo rettangolo. Coprire ancora con della semola e lasciare lievitare per altre 2 ore. Dopodiché infarinate abbondantemente il piano di lavoro e tagliando dello spessore di 1 cm nel senso della lunghezza, iniziare a formare i grissini. La consistenza risulterà morbida, ragion per cui  non proprio semplice da arrotolare e non rompere, ma prestando molta attenzione e pregustandone il risultato si otterrà un discreto lavoro.

Ricoprire la leccarda del forno con la carta apposita e adagiarvi i grissini, cospargere con altra semola. ; lasciare un minimo spazio tra uno e altro in quanto tenderanno a gonfiarsi durante la cottura. Scaldare il forno a 200° gradi almeno 15 minuti prima di infornare e cuocere per 20 minuti, dovranno risultare ben dorati e croccanti.

Conservare in una scatola di latta o nelle apposite buste lunghe per grissini, manterranno a lungo la loro caratteristica fragranza.

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Wow che bontà con i prodotti della mia terra…bravissima!

    1. Ciaoooo Riccia😃beh con certi prodotti è facile rendere qcs prelibato. Io ne faccio un largo uso, danno sapore e colore a diversi piatti. Grazie Cara e Buona giornata😃

      1. 👏👏👏❤💋

  2. Laura ha detto:

    Ho piantato le cipolle rosse di Tropea quindi questa ricetta fa al caso mio, i tuoi grissini devono essere una meraviglia, grazie cara, ti abbraccio tanto, ❤ ❤ ❤

    1. Lo sono Cara Laura!!!!
      Sn finiti in un giorno😛GRAZIE
      E che bontà dev’essere il tuo orto😍Un abbraccio

      1. Laura ha detto:

        Baci, ❤ ❤ ❤

  3. sherazade ha detto:

    Non li farò almeno per ora troppo caldo e troppo pigra però la mamma di un amico di mio figlio mi ha riportato dalla Calabria una treccia di cipolle di Tropea che sono una bontà

    shera

    1. Allora nn appena vorrai buttati, provali! E li farai SEMPRE! Grazie Cara Amica😍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...