Il mio Pasticciotto (Salentino) “Salato”
Scroll down for English version
Dove finiscono i sogni infranti?
Forse, si accartocciano sul cuore e giacciono lì, e attendono di essere ricordati<<< sperano di nutrire ancora il nostro entusiasmo come un tempo, quando non sapevano che si sarebbero infranti<<< In realtà continuano ancora a vivere in noi, ogni qualvolta che la nostalgia graffia la vita e ci riconduce là dove avremmo voluto essere o a quello che saremmo voluti diventare. <<<<< I sogni non sempre s’infrangono subito; quelli più caldi e luminosi sono i più tenaci, resistono più a lungo, si ostinano a non voler credere che il loro tempo sia passato, finito!<<<<<< E malgrado l’evidenza si palesi a loro in varie forme senza riserve o merletti, i sogni continuano a stare in piedi anche quando stremati crolleranno disintegrati come cristalli<<<< continueranno ancora a vivere dando corpo ed energia ad un’immaginazione ben definita dove il sospiro si rifugia quando diviene esausto<<<< il mio sospiro talvolta si fa “ esausto” e in quel frangente di vita che passa nulla cura il mio stento<<<< forse un “ricordo” che con tutta la sua sconfinata potenza mi travolge, portandomi dove l’Amore non aveva un tempo fisico e tutto intorno sembrava vibrare di pura autenticità.
Ritorno ai miei odori, ai miei sapori, al Pasticciotto Salentino; in una versione salata, ancor più stuzzicante, saporita ed irresistibile!
Il vino che ben si accompagna a questo apericena è il rosso Negroamaro; un vino fermo, dalla struttura corposa, armonico e fine.
Il mio Pasticciotto (Salentino) – Salato –
Pasta Frolla “salata”
Ingredienti
- 200 gr di farina di farro integrale
- 22 gr di fecola di patate
- 125 gr di burro
- 20 gr di zucchero di canna chiaro
- 5 gr di latte in polvere
- 25 gr di parmigiano
- 45 gr di uova intere
- 35 gr di tuorlo
- 4 gr di sale
- Noce moscata q.b.
- 1 albume per sigillare
Ripieno.
- 100 gr di macinato di vitello
- Vino bianco q.b. per sfumare
- 2 melanzane
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- Una manciata di olive taggiasche
- 1 scalogno
- 1 foglia di alloro
- origano
- 200 gr di passata di pomodoro
- 100 gr di provolone dolce
- Sale q.b.
- Olio EVO
Procedimento
Cuocere il sugo fin tanto che non si restringa e diventi corposo.
Impastare in planetaria (con la foglia) il burro morbido insieme con il latte in polvere, lo zucchero, il sale, la noce moscata ed il parmigiano grattugiato. Aggiungere poco per volta le uova ed i tuorli. Unire 1/3 della farina miscelata alla fecola, solo quando le uova si saranno assorbite. Dopo 15 secondi, aggiungere la restante farina. Lasciare riposare la frolla in frigo per una mezz’ora prima di utilizzarla.
Con lo stampo da pasticciotto ritagliare la carta da forno su misura per coprire la base di ogni formina. Tagliare un foglio grande di carta da forno per poterci stendere la frolla salata dallo spessore di 1-2 cm, e di seguito formare con lo stampo i pasticciotti. Bucherellare la base del pasticciotti con una forchetta e farcirli con due cucchiaini di
ripieno ognuno e finire con qualche cubettino di provolone. Chiudere i pasticciotti con la frolla restante.
Spennellare i pasticciotti con l’albume per sigillarli.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per almeno 15 – 20 minuti. I pasticciotti si servono caldi e si conservano in frigo.
Ingredients for Salted Short Pastry
- 200 gr whole spelled flour
- 22 gr potato starch
- 125 gr butter
- 20 gr sugar
- 5 gr milk powder
- 25 gr parmesan
- 45 gr whole eggs
- 35 gr yolks
- 4 gr salt
- Nutmeg enough
Ingredients for stuffed
- 100 gr minced veal
- White wine enough
- 2 eggplant
- 1 zucchina
- 1 shallot
- 1 clove of garlic
- A handfull of olives
- A bay leaf
- 200gr Tomato souce
- Origan
- Salt enough
- Extra virgin oloive oil
- 1 egg whites to seal
- Provolone cheese for filling
Method
Cook the tomato souce as usual until it is “ restricted”.
Knead in the planetary the soft butter with the powder milk, sugar, nutmeg and the parmisan. Add little by little the whole eggs and the yolks. When they will be absorbed, add 1/3 of flour mixed with potato starch, let the machine work for 15 seconds and add the rest of flour. Completed the dough and ( wrapped in film) put the dough in the fridge for half of an hour. Then, roll out the pastry on a sheet of baking paper from the thickness of 1-2 cm, and start to form the Pasticciotti with the mold. Prick the pastry base before, stuff them with the filling and cheese cut into cubes. Close them with the remaining pastry.
Paint the pasticciotti with the egg white to seal them.
Cook in the oven preheated at 180 degrees ventilated for at least 15-20 minutes. The pasticciotto should be eaten warn and it is kept in the fridge.
Il mio Pasticciotto (Salentino) “Salato”
Scroll down for English version
Dove finiscono i sogni infranti?
Forse, si accartocciano sul cuore e giacciono lì, e attendono di essere ricordati<<< sperano di nutrire ancora il nostro entusiasmo come un tempo, quando non sapevano che si sarebbero infranti<<< In realtà continuano ancora a vivere in noi, ogni qualvolta che la nostalgia graffia la vita e ci riconduce là dove avremmo voluto essere o a quello che saremmo voluti diventare. <<<<< I sogni non sempre s’infrangono subito; quelli più caldi e luminosi sono i più tenaci, resistono più a lungo, si ostinano a non voler credere che il loro tempo sia passato, finito!<<<<<< E malgrado l’evidenza si palesi a loro in varie forme senza riserve o merletti, i sogni continuano a stare in piedi anche quando stremati crolleranno disintegrati come cristalli<<<< continueranno ancora a vivere dando corpo ed energia ad un’immaginazione ben definita dove il sospiro si rifugia quando diviene esausto<<<< il mio sospiro talvolta si fa “ esausto” e in quel frangente di vita che passa nulla cura il mio stento<<<< forse un “ricordo” che con tutta la sua sconfinata potenza mi travolge, portandomi dove l’Amore non aveva un tempo fisico e tutto intorno sembrava vibrare di pura autenticità.
Ritorno ai miei odori, ai miei sapori, al Pasticciotto Salentino; in una versione salata, ancor più stuzzicante, saporita ed irresistibile!
Il vino che ben si accompagna a questo apericena è il rosso Negroamaro; un vino fermo, dalla struttura corposa, armonico e fine.
Il mio Pasticciotto (Salentino) – Salato –
Pasta Frolla “salata”
Ingredienti
- 200 gr di farina di farro integrale
- 22 gr di fecola di patate
- 125 gr di burro
- 20 gr di zucchero di canna chiaro
- 5 gr di latte in polvere
- 25 gr di parmigiano
- 45 gr di uova intere
- 35 gr di tuorlo
- 4 gr di sale
- Noce moscata q.b.
- 1 albume per sigillare
Ripieno.
- 100 gr di macinato di vitello
- Vino bianco q.b. per sfumare
- 2 melanzane
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- Una manciata di olive taggiasche
- 1 scalogno
- 1 foglia di alloro
- origano
- 200 gr di passata di pomodoro
- 100 gr di provolone dolce
- Sale q.b.
- Olio EVO
Procedimento
Cuocere il sugo fin tanto che non si restringa e diventi corposo.
Impastare in planetaria (con la foglia) il burro morbido insieme con il latte in polvere, lo zucchero, il sale, la noce moscata ed il parmigiano grattugiato. Aggiungere poco per volta le uova ed i tuorli. Unire 1/3 della farina miscelata alla fecola, solo quando le uova si saranno assorbite. Dopo 15 secondi, aggiungere la restante farina. Lasciare riposare la frolla in frigo per una mezz’ora prima di utilizzarla.
Con lo stampo da pasticciotto ritagliare la carta da forno su misura per coprire la base di ogni formina. Tagliare un foglio grande di carta da forno per poterci stendere la frolla salata dallo spessore di 1-2 cm, e di seguito formare con lo stampo i pasticciotti. Bucherellare la base del pasticciotti con una forchetta e farcirli con due cucchiaini di
ripieno ognuno e finire con qualche cubettino di provolone. Chiudere i pasticciotti con la frolla restante.
Spennellare i pasticciotti con l’albume per sigillarli.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per almeno 15 – 20 minuti. I pasticciotti si servono caldi e si conservano in frigo.
Ingredients for Salted Short Pastry
- 200 gr whole spelled flour
- 22 gr potato starch
- 125 gr butter
- 20 gr sugar
- 5 gr milk powder
- 25 gr parmesan
- 45 gr whole eggs
- 35 gr yolks
- 4 gr salt
- Nutmeg enough
Ingredients for stuffed
- 100 gr minced veal
- White wine enough
- 2 eggplant
- 1 zucchina
- 1 shallot
- 1 clove of garlic
- A handfull of olives
- A bay leaf
- 200gr Tomato souce
- Origan
- Salt enough
- Extra virgin oloive oil
- 1 egg whites to seal
- Provolone cheese for filling
Method
Cook the tomato souce as usual until it is “ restricted”.
Knead in the planetary the soft butter with the powder milk, sugar, nutmeg and the parmisan. Add little by little the whole eggs and the yolks. When they will be absorbed, add 1/3 of flour mixed with potato starch, let the machine work for 15 seconds and add the rest of flour. Completed the dough and ( wrapped in film) put the dough in the fridge for half of an hour. Then, roll out the pastry on a sheet of baking paper from the thickness of 1-2 cm, and start to form the Pasticciotti with the mold. Prick the pastry base before, stuff them with the filling and cheese cut into cubes. Close them with the remaining pastry.
Paint the pasticciotti with the egg white to seal them.
Cook in the oven preheated at 180 degrees ventilated for at least 15-20 minutes. The pasticciotto should be eaten warn and it is kept in the fridge.
Il mio Pasticciotto (Salentino) “Salato”
Scroll down for English version
Dove finiscono i sogni infranti?
Forse, si accartocciano sul cuore e giacciono lì, e attendono di essere ricordati<<< sperano di nutrire ancora il nostro entusiasmo come un tempo, quando non sapevano che si sarebbero infranti<<< In realtà continuano ancora a vivere in noi, ogni qualvolta che la nostalgia graffia la vita e ci riconduce là dove avremmo voluto essere o a quello che saremmo voluti diventare. <<<<< I sogni non sempre s’infrangono subito; quelli più caldi e luminosi sono i più tenaci, resistono più a lungo, si ostinano a non voler credere che il loro tempo sia passato, finito!<<<<<< E malgrado l’evidenza si palesi a loro in varie forme senza riserve o merletti, i sogni continuano a stare in piedi anche quando stremati crolleranno disintegrati come cristalli<<<< continueranno ancora a vivere dando corpo ed energia ad un’immaginazione ben definita dove il sospiro si rifugia quando diviene esausto<<<< il mio sospiro talvolta si fa “ esausto” e in quel frangente di vita che passa nulla cura il mio stento<<<< forse un “ricordo” che con tutta la sua sconfinata potenza mi travolge, portandomi dove l’Amore non aveva un tempo fisico e tutto intorno sembrava vibrare di pura autenticità.
Ritorno ai miei odori, ai miei sapori, al Pasticciotto Salentino; in una versione salata, ancor più stuzzicante, saporita ed irresistibile!
Il vino che ben si accompagna a questo apericena è il rosso Negroamaro; un vino fermo, dalla struttura corposa, armonico e fine.
Il mio Pasticciotto (Salentino) – Salato –
Pasta Frolla “salata”
Ingredienti
- 200 gr di farina di farro integrale
- 22 gr di fecola di patate
- 125 gr di burro
- 20 gr di zucchero di canna chiaro
- 5 gr di latte in polvere
- 25 gr di parmigiano
- 45 gr di uova intere
- 35 gr di tuorlo
- 4 gr di sale
- Noce moscata q.b.
- 1 albume per sigillare
Ripieno.
- 100 gr di macinato di vitello
- Vino bianco q.b. per sfumare
- 2 melanzane
- 1 zucchina
- 1 spicchio d’aglio
- Una manciata di olive taggiasche
- 1 scalogno
- 1 foglia di alloro
- origano
- 200 gr di passata di pomodoro
- 100 gr di provolone dolce
- Sale q.b.
- Olio EVO
Procedimento
Cuocere il sugo fin tanto che non si restringa e diventi corposo.
Impastare in planetaria (con la foglia) il burro morbido insieme con il latte in polvere, lo zucchero, il sale, la noce moscata ed il parmigiano grattugiato. Aggiungere poco per volta le uova ed i tuorli. Unire 1/3 della farina miscelata alla fecola, solo quando le uova si saranno assorbite. Dopo 15 secondi, aggiungere la restante farina. Lasciare riposare la frolla in frigo per una mezz’ora prima di utilizzarla.
Con lo stampo da pasticciotto ritagliare la carta da forno su misura per coprire la base di ogni formina. Tagliare un foglio grande di carta da forno per poterci stendere la frolla salata dallo spessore di 1-2 cm, e di seguito formare con lo stampo i pasticciotti. Bucherellare la base del pasticciotti con una forchetta e farcirli con due cucchiaini di
ripieno ognuno e finire con qualche cubettino di provolone. Chiudere i pasticciotti con la frolla restante.
Spennellare i pasticciotti con l’albume per sigillarli.
Cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi ventilato per almeno 15 – 20 minuti. I pasticciotti si servono caldi e si conservano in frigo.
Ingredients for Salted Short Pastry
- 200 gr whole spelled flour
- 22 gr potato starch
- 125 gr butter
- 20 gr sugar
- 5 gr milk powder
- 25 gr parmesan
- 45 gr whole eggs
- 35 gr yolks
- 4 gr salt
- Nutmeg enough
Ingredients for stuffed
- 100 gr minced veal
- White wine enough
- 2 eggplant
- 1 zucchina
- 1 shallot
- 1 clove of garlic
- A handfull of olives
- A bay leaf
- 200gr Tomato souce
- Origan
- Salt enough
- Extra virgin oloive oil
- 1 egg whites to seal
- Provolone cheese for filling
Method
Cook the tomato souce as usual until it is “ restricted”.
Knead in the planetary the soft butter with the powder milk, sugar, nutmeg and the parmisan. Add little by little the whole eggs and the yolks. When they will be absorbed, add 1/3 of flour mixed with potato starch, let the machine work for 15 seconds and add the rest of flour. Completed the dough and ( wrapped in film) put the dough in the fridge for half of an hour. Then, roll out the pastry on a sheet of baking paper from the thickness of 1-2 cm, and start to form the Pasticciotti with the mold. Prick the pastry base before, stuff them with the filling and cheese cut into cubes. Close them with the remaining pastry.
Paint the pasticciotti with the egg white to seal them.
Cook in the oven preheated at 180 degrees ventilated for at least 15-20 minutes. The pasticciotto should be eaten warn and it is kept in the fridge.
Ciao Marilena ti avevo perduta…buonissimo il pasticciotto!
Ciao Cara Amica…si sono mancata per un po’ e devo confessare che mi è mancato… Grazie e lieta di averti ritrovata💕
Lieta anche io🌷
Tesoro che bello leggerti, il tuo pasticciotto e’ una meraviglia, un abbraccio cara, ❤
Ciao Dolce Lauraaaaa
È bello ritornare e ritrovare chi ti aspetta💛GRAZIE! Spero di cuore tutto bene x te. Un abbraccio
Tutto bene cara, grazie, ti abbraccio tanto, ❤
mamma mia ! Le 5:00 del pomeriggio e mi viene l’acquolina in bocca!!!
sherapoverame😀
Sherazadeeee Cara
Ciaoooo😃che piacere ritrovarti dopo tanto tempo. Grazie di esserti soffermata sul mio pasticciotto😜
Sai l’amica carissima di cui parlo nel mio ultimo post è proprio Salentina a volte mi manda le fotografie di qualcosa che sta cucinando e di rado si tratta di pasticciotti sia dolci che salati!!!