Pasticciotto Salentino ( senza strutto e con farine integrali)

pasticciotto-salentino

Scrol l down for English version

“ Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell’eternità”
(K. Gibran)
Attraverso le parole di Gibran scorre il significato più profondo e più importante della mia vita.
Sono stata cresciuta nell’Amore. … ero solo una bambina e tanto piccina, quando il mio Papà tornando da lavoro baciava sempre la mia Mamma ed io lì, sognante, a guardarli , a nutrirmi di quell’immagine che ha accompagnato e caratterizzato il mio cammino, delineando in maniera marcata la mia personalità.
Anche la mia casa è intrisa di effluvi culinari che accolgono, “rassicuranti” ed incuranti del tempo che corre; si susseguono quotidianamente, messaggeri di dedizione e amore infinito.
E così, ecco il “cibo” che si palesa come dono, portavoce dei pensieri, delle sensazioni e dell’energia che lo hanno generato; lo stesso piatto ripetuto, non sarà mai lo stesso! Ma ogni volta sempre diverso per l’emozione nuova che è intercorsa nel mentre della sua creazione. L’ispirazione alla base di ogni cosa! E può nascere in qualsiasi momento, necessaria ed indispensabile sarà sempre “ l’apertura “ in cui ci disponiamo a voler cogliere nell’attimo che viviamo quel particolare irripetibile che ci chiama alla sua presenza….
Il Pasticciotto Salentino è irresistibile! Nel Salento lo si prepara in mille e uno varianti, spaziando dal dolce al salato; può essere gustato in ogni momento della giornata, come apericena, spuntino, merenda, antipasto, dessert ecc….
Ognuno si senta libero di mangiarlo in qualsiasi momento ne abbia voglia, certo che dopo il primo Pasticciotto ne seguirà un altro, e un altro, e un altro ancora!!!
Ma tutto questo è normale dinnanzi al Pasticciotto Salentino!!!

Il Pasticciotto Salentino
Apulia in one gulp ; Salento, a land of colours and flavours!
(Senza strutto e con farine integrali)
Per la pasta frolla
200 g farina di riso integrale
100 g farina di grano tenero Tipo 2
1 uovo fresco
100 g zucchero di canna
1 pizzico di sale
150 g burro alta qualità
1 limone non trattato la scorza grattugiata
½ bustina di lievito per dolci
Per la crema pasticcera ( da preparare il giorno prima)
4 tuorli
30 g farina integrale di riso
100 g zucchero di canna
250 ml latte
250 g greek yogurt
4 cucchiai di liquore Marsala
Preparazione Pasta frolla
Setacciare le farine sulla spianatoia ed al centro rompervi l’uovo, unirvi lo zucchero, il pizzico di sale, la scorza del limone grattugiata, il burro freddo a tocchetti ed infine il lievito. Iniziare ad amalgamare gli ingredienti e lavorare la pasta finché non diventi liscia e soda. Avvolgere in un foglio di pellicola e lasciar riposare in frigo per mezz’ora.
Preparazione Crema pasticcera
Come dicevo, la crema va preparata il giorno prima perché, quando si riempiono i pasticciotti la crema non può essere calda ma deve essere necessariamente fredda per non fuori uscire durante la cottura.
Scaldare pochissimo, il latte insieme allo yogurt , mentre nell’altro tegame state amalgamando i tuorli con lo zucchero, a fiamma molto lenta. Aggiungere a questi ultimi, la farina setacciata e con l’aiuto di un cucchiaio di legno; non smettere di girare mentre aggiungete il latte insieme allo yogurt- Continuare a rimestare per evitare che si formino grumi o che la crema si attacchi sul fondo del tegame. Raggiunto il bollore, io continuo per una diecina di minuti a cuocere la crema, perché la preferisco densa e ben cotta. Una volta spenta la fiamma , aggiungo il liquore e lascio freddare “completamente” prima di mettere in frigo per un giorno.
Sulla spianatoia infarinata, con un mattarello stendere la Frolla non molto sottile ( 50 mm di spessore c.ca), e con l’aiuto delle apposite formine da Pasticciotto , eseguite le forme. Ricordate di conservare parte della frolla da destinare alla chiusura dei Pasticciotti. Imburrare le formine o rivestirle con carta da forno bagnata e strizzata. Riempite ogni pasticciotto con 2/ 3 cucchiai di crema pasticcera e coprire con la restante pasta. Infornare in forno preriscaldato a 180° ventilato per 20 minuti circa. Servire caldi, tiepidi, freddi, saranno SEMPRE golosissimi!
Pasticciotto Salentino
Typical Apulia cake with Custard Cream filling
Shortbread
1 yolk
100 g brown sugar
200 g whole rice flour
100 g wheat flour Type 2
150 g cold butter high quality
A pinch of salt
1 organic lemon grated rind
Half of one package of baking powder
Custard cream ( making the cream the day before)
4 yolks
30 g whole rice flour
100 g brown sugar
250 ml milk
250 ml greek yogurt
4 tablespoons of Marsala liquor
Heat a little, the milk together with the yogurt and while in another pan begin cooking the yolks with sugar and next adding the flour, never stopping turning with a wooden spoon so, pour the hot milk together with the yogurt and continue turning until the cream start to boil, and after that continue cooking it for another 10 minutes. Now adding the Marsala liquor , then the cream is ready. Cool completely before putting in the fridge for one day.
Shortbread
On a floured surface, sift flour and at the centre break the egg , next add sugar, cold butter diced, a pinch of salt, grated rind of the lemon and the baking powder. Start working all ingredients, until the dough does not become smooth and compact. Wrap the dough in transparent film and keep in the fridge for 30 minutes. After that, roll the dough with a rolling pin in a thickness of 50 mm, then stat to form the pasticciotti with the appropriate shaper for “pasticciotto”; ( remember to keep away some dough to close the pasticciotti after filled) butter them and filling with the cream, so close them with the pastry remained.
Bake at 180° for 20 minutes, so serve hot, warm, cold : it’ll be gluttonous, always !!!!

Pubblicità

31 commenti Aggiungi il tuo

  1. Laura ha detto:

    Che buono Marilena e che dolci i tuoi ricordi, crescere con tanto amore e’ troppo bello, tanti baci cara, buona serata, ❤

    1. Siiii è la cosa più importante! Rimane dentro e si rigenera ogni giorno ❤grazie Laura sei sempre tanto dolce e attenta ed io lo apprezzo moltissimo 🌻ti abbraccio forte Cara Amica💕

      1. Laura ha detto:

        Ti voglio bene cara, baci, ❤

      2. Te ne voglio anch’io 💓

  2. giovanna ha detto:

    Che belli i tuoi ricordi è importante vivere circondati dall’amore, immagino buonissimi questi psticciotti, sono nella mia lista ma ancora non è arrivato il loro momento, spero di poterli fare presto.

    1. Si, i ricordi scaldano il cuore❤Grazie Cara Gio’🌻Nn aspettare tanto a farli perché poi dopo, una vt assaggiati, ti sentirai chiedere: “allora, quando li fai di nuovo i pasticciotti????”😋😋😋🌞

      1. giovanna ha detto:

        Grazie del consiglio, un abbraccio carissima.

  3. giovanna ha detto:

    Scusa, in quelli salati cosa metti?

    1. Per farcirli???? Quello che vuoi! Puoi farlo alla pizzaiola, ai formaggi, alla carne ecc…. potrei continuare all’infinito Cara Gio’😉Pensa che a Gallipoli c’è un locale che si chiama, appunto, ” il pasticciotto” e li fanno Mignon di tutte le inimmaginabili varianti “dolci e salati”😤e cmq, porta pazienza, prossimamente preparero’ anche la versione ” salata” e ne saprai di più 😃Ciaoooo

      1. giovanna ha detto:

        Ok, grazie, felice serata

  4. Siman sheela ha detto:

    Grazie, Marilena, per questo bellissimo elogio del pasticciotto che, per me, è tra le cose più gradite e buone che esistano sulla terra. Quello dolce, con la crema, però. E permettimi di essere un po’… “integralista”: lasciami dire che il vero pasticciotto non si trova dappertutto. Solo in alcune pasticcerie lo si trova con quel sapore… paradisiaco che è la sua caratteristica. Amo il pasticciotto!
    Un abbraccio a te e complimenti per il nuovo look della tua vetrina!

    1. E grazie a te per averlo notato! 💕è il primo complimenti sulla mio nuovo tema🌻🌹🌸e Auguri Cara Amica💜

  5. Affy ha detto:

    Senza averlo mai assaggiato mi sono innamorata di questo tipico pasticciotto dopo aver letto gli ingredienti. Ed è bello pure nella sua forma.
    Immagino che nella versione salata lo sia altrettanto, aspetto che pubblicherai, col tempo, la versione.
    Inoltre mi sono innamorata di tutte le tue parole spese nel descrivere l’Amore che ha caratterizzato la tua Famiglia. E’ stato proprio un bel leggere, una lettura che fa sempre bene al cuore.
    Un grande abbraccio e una carezza sul musetto a quella meraviglia di cagnolina. ❤

    1. Bellissimo è anche quello che ora, tu mi scrivi Cara Amica Affy💜D’altronde gli animi sensibili sono di natura più inclini a cogliere ogni cosa, anche tra le righe di un Diario di cucina come il mio❤Ti voglio bene, ma questo già lo sai, lo senti! E Auguri Donna ” dolcissima “!💞

      1. Affy ha detto:

        Augurissimi anche a te, un bacione ❤

  6. Paola ha detto:

    Sei una donna fortunata, e grazie per la condivisione di pensieri così gioiosi. Il pasticciotto … mi vedo ancora a Lecce, mentre lo gusto con il caffè al latte di mandorla …irresistibile!

    1. Grazie Paola!!! 😘sei tanto carina. Hai proprio ragione, il Pasticciotto è una tentazione! E con il caffè al latte di mandorla è il massimo☕😋🌼

  7. milesweetdiary ha detto:

    Ricordi come tesori custoditi in cassetti che scaldano il cupre. Grazie per averli condivisi.
    E per questa squisita versione del pasticciotto!

    1. Grazie a te🌼🌸e Buona Giornata!

  8. Mariantonietta ha detto:

    li adoro, ma insieme alla crema gradisco le amarene o la marmellata di amarene, è una mia fissa! ❤

    1. Ma certo, immaginoooo😋

  9. sherazade ha detto:

    Ho un’amica pugliese originaria di Maglie e non ti dico quando ci si mette che piatti che mi apparecchia incluso il tuo pasticciotto…
    Sheraconunabbracciosaporito

    1. Allora sei fortunata Dolce Shera💗

      1. sherazade ha detto:

        Non troppo perché ogni volta che cucina lei ed io sono sua ospite per 2 giorni devo stare a dieta…

      2. 😂😂😂😂😂

  10. chicchidimela ha detto:

    Marilena io per mia abitudine vivo costantemente di ricordi. Li ri-guardo, li sfoglio con leggerezza e ne rivedo ogni sensazione. E tutte le volte quel sentire è una costante uguale e diversa.
    Dico sempre che sarei nulla senza quei ricordi. Senza tutto ciò che mi ha resa la donna che sono. Meravigliosa la tua ricetta e la condivisione di tale amore.

    1. Eccole qua le tue parole Cara Melania…..grazie! Perché è confortante che le ” anime” si incontrino anche per opera di una rete virtuale…. proprio così , i ricordi costituiscono i mattoncini del nostro animo e per nostalgiche di tale calibro hanno un significato ancora più importante. .. essi sono ” nutrimento” quotidiano da cui attingere e rinascere alla vita ogni volta più gioiose ed emozionate🌹Sono molto contenta di averti incontrata🌻

  11. giannasandra ha detto:

    Scusa il ritardo… mmmm che buoni…magari ne avessi uno ora…. 🙂 dolce giornata.. un abbraccio grande :*

    1. Mannaggia sn proprio finitiiii Cara Gianna😂😂😂😂ed io abbraccio te🌹

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...