Verza “in forma” con polpetta

verza-con-polpetta

Scroll down for English version
“Le difficoltà sono delle opportunità” diceva Einstein
Quando ci siamo dentro però non riusciamo a coglierle come tali anzi, forse non facciamo abbastanza per andare oltre, per fermarci e riflettere a fondo.
Ci siamo evoluti –dicono- ma l’evoluzione del benessere, l’opulenza, a mio avviso hanno portato ad una progressiva involuzione soprattutto “sociale”. Ognuno di noi è sempre più chiuso in se stesso, non ci si fida più di nessuno e i media non fanno che divulgare solo quello non va, strumentalizzando qualsiasi forma di sofferenza.
Bisogna essere forti, resistere per non cedere alla negatività ed alla depressione che ci attornia…. Ogni motivo è l’occasione giusta per essere disfattisti e non nutrire più alcuna fiducia nell’avvenire ed in quelli che sempre sono stati i valori che hanno costruito questo mondo ; eppure “la storia” ci insegna che un tempo era davvero dura la vita, e nonostante questo, le persone erano più solidali fra di loro, più unite; certo ora abbiamo altre problematiche, ma ciò che abbiamo perduto sopra ogni cosa è – la comunicazione- quella REALE, autentica che ci porta al contatto, all’abbraccio……

Il piatto di oggi, lo posto su richiesta di mio marito a cui è piaciuto moltissimo.
Il vino scelto è il Rosso Toso Piemonte DOC Barbera Fiocco di Vino Frizzante: colore rubino ,dal sapore asciutto, e dal profumo fruttato, di buon corpo.

Verza “in forma” con polpetta
Ingredienti 4 persone
Tempo 1 ora
500 g verza mondata
200 g di carote
1 costa di sedano
1 cipolla
2 albumi alloro
Pomodorini
Olio EVO
200 ml di brodo vegetale
Sale
Zenzero
Per le polpette:
350 g di macinato di maiale
1 spicchio d’aglio
40 g di parmigiano e pecorino
Rosmarino/ Salvia
Sale
Pane casareccio integrale raffermo
1 uovo
Latte
Marsala
Olio EVO
Preparazione
Tritare la cipolla, il sedano e la carota a farli appassire in una casseruola con 2 cucchiai di olio per alcuni minuti. Unirvi la verza affettata sottile e lasciarla insaporire nel soffritto, quindi irrorare con il brodo vegetale bollente, coprire e proseguire la cottura per 20 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
Nel mixer inserire tutti gli ingredienti per la preparazione delle polpette: il pane ammollato ne latte e ben strizzato, la carne, l’uovo, lo zenzero grattugiato, il formaggio, il rosmarino tritato e l’aglio privato dell’anima ed una presa di sale. Tritare bene tutto e con le mani inumidite formare le polpette. Scaldare l’olio con la salvia e rosolare le polpette da ambedue i lati, sfumare con del liquore marsala ed una volta evaporato aggiungere del latte e coprire. Cuocere per una ventina di minuti.
Portare sul fuoco la verza ed aggiungere gli albumi sbattuti con un pizzico di sale e lo zenzero grattugiato. Preparare i piatti, formando le porzioni con l’ausilio di un taglia pasta ed aggiungere una polpetta per decorare.
Cabbage with meatball
Ingredients for 4 servings
500 g peeled Savoy cabbage
200 carrots
1 celery stick
1 onion
Vegetable broth
Extra Virgin Oil
Bay leaf
Salt
Ginger
2 whites
Meatballs
350 g pork minced meat
Rosemary
40 g grated pecorino and parmesan
1 egg
Wholemeal stale bread
A sage leaf
Extra Virgin olive oil
Marsala liquor
Milk
Garlic without soul
Chop the onion, celery and carrots and allow to simmer for a few minutes in a saucepan with 2 tablespoons of oil. Add the Savoy cabbage chopped, add the broth together with a bay leaf and cook for a further 20 minutes, seasoning with salt if necessary.
Turn off the heat and allow the soup to cool.
Now, chop in a food processor all ingredients for meatballs: minced meat, cheese, egg, a pinch of salt, rosemary, soaked and squeezed bread, garlic. Form the meatballs and cook them with 3 tablespoons of olive oil together with a bay leaf. Add a little of liquor marsala and after a couple of minutes cover all with the milk. Cook for about 20 minutes.
Finally, cook the Savoy soup, adding 2 beaten whites with some of grated ginger. Using a pastry cutter, form the dish of Savory and decorate with a meatball on the top. Serve and finish with a drizzle olive oil-

Pubblicità

36 commenti Aggiungi il tuo

  1. marzia ha detto:

    Madonna che bontà!

    1. Siiiiii😋😋😋😋😋Grazie Marzia💋

  2. ricettedacoinquiline ha detto:

    Proprio l’altro giorno alle poste ho sentito delle signore che parlavano proprio dei bei vecchi tempi in cui ognuno si dava una mano (loro parlavano di soldi, però!)
    Ma meglio mangiarci su!

  3. The Black Cat ha detto:

    Bellissimo e sicuramente anche buonissimo! Ho già l’acquolina…

  4. Laura ha detto:

    Che piatto squisito, te lo copio, mio marito adora la verza e la presentazione e’ da chef, bravissima, baci cara, buona settimana, ❤

    1. Anche il mio😉 (Hai letto lo scritto alla fine?😂😂😂 ) sti maritiiii💞Grazie Laura Cara e Buona Giornata 🌞

      1. Laura ha detto:

        Si ho letto Marilena, 😀 tanti baci a te, ❤

  5. Affy ha detto:

    I mariti la sanno lunga! 😉
    Questa ricetta diventa un piatto unico, mi sembra proprio completa e mi piace, mi piace, mi piace. Mi fa sentire “in forma” anche a me”. 🙂
    La verza con tutti quei saporini intorno che le danno brio e quella polpetta che rinfranca lo stomaco e il palato fanno di questo piatto gioia e letizia. La presentazione poi appaga l’occhio e rende il tutto un vanto per la gastronomia.
    Annaffiare verza e polpetta con quell’ottimo vino è una proposta alla quale difficilmente si potrà resistere.
    Ti abbraccio forte cara amica ♥

    1. ” lui” rappresenta la mia più grande ispirazione ❤Grazie Cara Affy, sn lieta ti sia piaciuta🌼un sereno pm a te🌹

  6. sherazade ha detto:

    Delizioso secondo.
    Quanto alla Storia ci insegna (è appena passata la giornata della Memoria) che le brutture si ripetono e si rinnovano proprio grazie alle nuove tecnologie.
    Non sarà una lavatrice o un forno a micronde a salvarci.
    Somo molto pessimista e ancor più dopo che l’America crogiuolo di popoli innalza un muro nuovo ed in europa si chiudono frontiere e si alzano reticolati…
    sheraconsofferenza

    1. Già. .. l’ America! col suo Nuovo Presidente ” nobile portavoce di sani valori. … nonostante tutto, sebbene sia difficile abbiamo il DOVERE di continuare a credere, di nn demordere partendo da NOI stessi, ogni giorno, sempre! Ti abbraccio Cara Sherazade😘

      1. sherazade ha detto:

        Abbiamo il dover di fare MURO contro ingiustizie e violenze….
        Sheraconunabbraccio

  7. Fior di Sambuco ha detto:

    Ciao marilena, eccomi qui… Oggi sono triste e voglio soffermarmi sulla ricetta, tanto immagini come io sia d’accordo con te ed affine con i tuoi pensieri. Anche tuo marito, come il mio ello, “benebicia” dell’eleganza nel piatto oltre chè la bontà: questo si chiama amore ❤ Serena giornata ❤

    1. Grazie Cara e Dolce Amica💜se posso, ti abbraccio forte forte più di prima 💞👼👼👼

      1. Fior di Sambuco ha detto:

        Ciao Marilena, sono passata per ringraziarti di essermi stata vicina in questo momento, per me tanto triste. E’ durissima, non so quanto tempo mi ci vorrà per accettare la sua assenza: in casa ogni cosa mi racconta di lei ed è straziante sapere che non la rivedrò più scendere dalle scale… Ciao ❤

      2. Ma ringraziarmi di cosa? Le parole sono pressoché inutili in certi momenti, lo sappiamo no? Sai? Anch’io mi vedevo la mia Ami scendere e correre per le scale, la vedevo e la sentivo ovunque. …. è così. … il tempo aiuta. Ti abbraccio forte forte 💜

      3. Fior di Sambuco ha detto:

  8. giannasandra ha detto:

    Ha ragione tuo marito… sono buonissimeeeeee…. un abbraccione per una serena giornata ❤ 🙂

    1. Grazie Cara Gianna🌹e che sia una bellissima giornata anche per te😘

  9. giovanna ha detto:

    Grazie a tuo marito allora!

    1. Eh già 😉Buon pomeriggio Cara Giovanna🌹

      1. giovanna ha detto:

        Grazie anche a te!

  10. vagoneidiota ha detto:

    Cielo. A leggerti perdo saliva qui sul treno, tra i sedili.
    Groove Cocktail Ft. Nathalia – One Love 2011 (Jonny Montana & Craig Stewart Remix)

    1. Ciao🌻e grazie del tuo dire🌼ed anche per il REmix😉

  11. milesweetdiary ha detto:

    Eccoti e ben trovata!
    SOno una gran sostenitrice degli abbracci veri! 🙂

    1. Che Cara!!!💞davvero felice ” io” di averti trovata😉

  12. Anna Di Maria ha detto:

    Ho visto il tuo “mi piace” sul mio post. Di ringrazio per questo ma mi viene il sospetto che tu NON abbia letto minimamente il post. Se così fosse avresti capito che io sono vegana e che quindi non mangio carne. Di conseguenza non approvo la tua ricetta. Senza polemica, ti auguro un buon proseguimento

    1. Veramente l’ho letto, e ti stupiro’ ancora di più dicendoti che ho diversi amici vegani nella vita, come sul mio Diario-Blog…. ma che significa??? Se visitassi il mio Blog vedresti diverse ricette di verdure e legumi…. certo che è bellissimo il MONDO proprio perché VARIO e ci si può convivere arricchendosi rispettando e condividendo i diversi pensieri. Senza polemica, auguro un buon seguito anche a te.

      1. Anna Di Maria ha detto:

        Visiterò il tuo blog quando tu visiterai DAVVERO il mio. Buon proseguimento

      2. Nn era un INVITO a visitare il mio Blog, ma evidentemente un invito alla riflessione…. e ora possiamo anche salutarci.

  13. il barman del club ha detto:

    tu si che sai prendere per la gola !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! e ti garantisco: ci riesci benissimo…
    Molto molto brava !

    1. Bisogna variare l’alimentazione, certo, ma se nn la si rende stuzzicante, nn c’è godimento😉

  14. ili6 ha detto:

    Ottima, sono tutti ingredienti che in famiglia gradiamo. L’idea in più che mi hai dato è il marsala da sfumare e il latte per la cottura finale delle polpette. Non so quando, ma in una prossima domenica proverò questa tua ricetta.
    Buona serata, ciao

    1. Ed io ne sarò felice!!!😆grazie tante Cara Amica🌼🌹🌻

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...