Pandorini vestiti da Panettoncini

Scroll down for English version

“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte” canticchiava una vecchia canzoncina….

Non siamo più bambini,  ma la Befana l’aspettiamo un po’ tutti! Ed ognuno di noi per una ragione diversa;  magari per quel desiderio che da tempo attende in silenzio di essere ascoltato nel buio della notte……  Ma  anche per un pensiero comune al mondo intero,  che ci fa sperare ancora  come per magia in questa Vecchia Signora che arriva da lontano,  e che nonostante i suoi acciacchi possa riuscire  con la sua scopa a spazzare  via tutta quella crudeltà che negli ultimi tempi diventa sempre più  parte integrante delle nostre esistenze, turbandole non poco—–

Domattina quindi, niente carbone per noi! Ma questi favolosi Pandorini vestiti da Panettoncini, perché???? non sono riuscita a trovare per tempo gli stampi adatti, ma mi rifarò!!! Magari con un’altra versione…..

Il maestro Giorilli mi ha guidato coi suoi insegnamenti alla realizzazione di questa incredibile opera ( ricordate il Libro di cui vi parlavo qualche tempo fa???) ebbene con l’impegno e la forza di volontà ( mi diceva sempre il mio adorato Papà) si arriva a tutto! Sono entusiasta del risultato e non solo io!!!!:-)))

Stanotte, vi auguro di trovare nella calza quel qualcosa che desiderate da tanto, ma anche tanta dolcezza e tenerezza.

Fate bei sogni!!!

Pandorini  vestiti da Panettoncini

Ingredienti per 16 pandorini

Tempi d’impasto 30 minuti + 12-14 ore di riposo +  2h lievitazione + 15-18 minuti di cottura

600 g  farina W 300

50 g zucchero di canna

75 g di burro

200 ml latte

20 g lievito compresso

12 g sale

1 uovo

1 tuorlo

250 g burro bavarese per sfogliare

2 limoni e 2 arance (non trattate) la scorza grattugiata

Per la finitura:

Zucchero di canna
Preparazione

Mettere tutti gli ingredienti nella planetaria tranne lo zucchero e il sale, che vanno aggiunti a metà impasto. Ogni 10 minuti di planetaria, lavorare l’impasto con le mani. L’impasto dovrà risultare compatto, liscio ed elastico. Dopo averlo impastato per 30 minuti complessivi, coprirlo con la pellicola e lasciarlo riposare in frigo per 12-14 ore. Il giorno seguente, sfogliare con 3 giri a libro, dando un riposo in frigo di 30 minuti fra il secondo ed il terzo giro, fino all’ultimo giro (in tutto 3 giri) per altri 30 minuti.

Stendere la pasta a uno spessore di 2,5 mm, distribuire sopra la scorza degli agrumi grattugiata al momento e cospargere con zucchero di canna. Arrotolare ben stretto e tagliare il rotolo in due. Porre i due rotoli in frigorifero per mezz’ora circa. Trascorso questo tempo tagliare i rotoli a fette dello stesso spessore dello stampo, passare nello zucchero di canna entrambi i lati prima di adagiare le fette nello stampo.

Accendere il forno a 30° gradi per 10 minuti e spegnere. Lasciare i Pandorini a lievitare nel forno chiuso per 2 ore circa, dopodiché infornare a 200° per 15-18 minuti circa.

Pandorini citrus

Ingredients for 16 Pandorini

Time 30 minutes + 12-14 hours of rest + 2 hours leavening + 15-18 minutes cooking

600 g flour W 300

50 g brown sugar

200 ml milk

20 g compressed yeast

12 g salt

75 g butter

1 egg

1 yolk

250 g butter for puff the dough

2 organic lemon and 2 orange  the grated peel

For garnish:

brown sugar as taste

Put all ingredients in the kneading ,except for the sugar and the salt, because added in mid dough. Start to work alternating every 10 minutes manual work. After 30 minutes the dough will be smooth, firm and supple. Cover it with plastic wrap and let stand the dough in refrigerator for 12-14 hours. The day after, roll the dough to a thickness of 2,5 mm and distribute over the grated lemon and orange so sprinkle with brown sugar. Roll up the dough tightly and cut it in two. Let the dough rest in refrigerator fo 30 minutes then cut into slice of the same thickness of the molds, go into sugar before putting them into the mold.

Heat the oven at 30 ° for 10 minutes and turn it off. Put inside the Pandorini leaven for 2 about hours. Bake at 200° for 15-18 minutes.

Pubblicità

40 commenti Aggiungi il tuo

  1. sherazade ha detto:

    Da Befanina a Befanina …
    Buona Befana!
    Sheraconunabbraccio

    1. Allora lavoriamo bene!!! 😤Distribuiamo “polvere di stelle” per tutti!😉Grazie Amica 💋

      1. sherazade ha detto:

        ⭐⭐⭐⭐⭐

  2. Laura ha detto:

    Che belli, baci cara, buona Epifania, 🙂

    1. E che i tuoi sogni si avverino🌙🌟Grazie Cara Laura e Buona Epifania a te💋

      1. Laura ha detto:

        🙂 ❤

  3. I love this Marilena! Che belli, buona Epifania😊

    1. Many Thanks Dear Marisa🌼Buona Epifania to you🎉🎊

  4. Fior di Sambuco ha detto:

    Proprio belli, d’effetto ed una splendida idea regalo per il prossimo Natale. Buona giornata ❤

    1. Già fatto😉Grazie Cara Amica e Buona Epifania💕💞

      1. Fior di Sambuco ha detto:

        Lo immaginavo 😉

      2. 😉💞💜💕💕

  5. Golosissimi…Buon Epifania!

    1. Veroooo😋Grazieeee! Anche a te Cara🎈🎈🎈🎈

  6. giovanna ha detto:

    Che belli, bravissima!! un ottima idea regalo per l prossimo anno.Buona Epifania.

    1. Ciao Gio’ooooo e Grazie😉Buona Epifania Cara Amica💞

  7. Mariele ha detto:

    Spettacolari!!!!!!…..e naturalmente buonissimi!!!!!!!😋😋😋

    1. Dolce Amica grazie! E Buona Epifania a te👄

  8. araleslumpblog ha detto:

    wow complimenti… purtroppo la planetaria mi.manca ma la tua torta d’autunno é stata un successo

    1. Dà iii ne sono felice😃grazie!! Cmq i Pandorini sono stati lavorati molto più a mano che cn la planetaria; in realtà è servita più all’inizio. … cmq il risultato mi ha ripagata di tutto sai? Auguroni di Buone cose per il nuovo anno 🎈🌼🎉🌟

  9. Siman sheela ha detto:

    Bellissimi i pandorini. Meravigliosa Marilena! E speriamo che quest’anno la Befana, oltre a portare i doni, possa davvero riuscire con la sua scopa a spazzare via il male del mondo. (Di quale libro parli, Marilena? Mi potresti dire il titolo?). Saluti affettuosi!

    1. Grazie Cara e Dolce Siman💞il libro di alta pasticceria del Maestro Giorilli (la lievitazione lenta)😘

  10. ricettedacoinquiline ha detto:

    A me piace molto la befana e quest’anno mi ha regalato la neve!

    1. Allora goditi la sua ” magia”⛄❄

      1. ricettedacoinquiline ha detto:

        Grazie ❤

  11. Affy ha detto:

    L’Epifania ha spazzato via tutte le festività ma per fortuna non ha spazzato questi pandorini che solo a guardarli fanno venir voglia ancora del Natale!
    Il vestitino, per carità, ha la sua importanza, però questi batuffolosi pandorini anche nudi avrebbero fatto la loro bella figura; sono così morbidosi che mi ci tufferei subito dentro.
    La ricetta l’hai seguita alla lettera ed il risultato è stato veramente sorprendente e poi mi piacciono le mini porzioni che permettono di farti sentire quel dolcetto proprio tutto tuo. Peccato non poter allungare la mano e prelevarne uno, uno solo perbacco!
    Durante la cottura chissà che buon profumino si è sviluppato nella cucina e che soddisfazione vederli lievitare al di là del vetro, piano piano ….
    Complimenti per questa ricetta che merita un grande applauso perchè cimentarsi nella preparazione di un dolcetto tipico tradizionale è una prova ardimentosa e tu hai dimostrato di esserne all’altezza. Bravissima!!!! 😉
    Un abbraccio pandoroso ♥

    1. È vero! !! C’era un profumo di zucchero di canna per casa “inebriante” …. ed ho provato una grande soddisfazione quando ho testato il risultato. Ogni volta che mi cimento con un lavoro importante mi carico di fiducia, ma poi quel tipo di fiducia che nutre il tuo spirito per un po’ di giorni. Si, la cucina mi fa questo effetto. E tu ne hai colto l’essenza, oltre che il sapore!!!😂 Grazie Dolce Amica💕🌹💞

  12. marzia ha detto:

    L’ortopedico mi ha messo a dieta…leggerti però mi fa sognare
    😀

    1. Marziaaaaa🌸🌻🌹🌼ma che carina sei!!! Grazieeeee e ti auguro di tutto cuore di rimetterti presto in forma Cara Amica😘

  13. reocochran ha detto:

    This looks magnificent and delicious! 🙂 Hope your new year is starting with happy and healthy times ahead.

    1. Many thanks Dear🎉🎈🌟I hope and I wish you the same and all the best🌼🌻🌹

      1. reocochran ha detto:

        I loved all the emojis and party decorations in this comment! It will be fun learning new recipes from you, to prepare in the kitchen! 🙂 ❤

      2. Please!!!!🌼🌻🌹 come to my kitchen, then in my life, when you want! I will be happy!!!! Have a lovely Sunday🌞

  14. Viaggiando con Bea ha detto:

    Ma che meraviglia. La Befana è passata, l’albero è stato smontato ma quei pandorini avrei proprio voglua di assaggiarli. Ma io e te ci siamo fatti gli auguri? Sono proprio smemorata. Corro sempre e anche il blog lo seguo peoprio male, comunque rimedio al volo AUGURONI carissima. Speriamo che il 2017 sia un anno di felicità per tutti. Bacioni 😍

    1. Certo che ce li siamo fatti Bea😀Sarà un anno diverso e colmo di cambiamenti interessanti; auspico questo a tutti noi; certo se ogni tanto si sentisse quanxhe lieta novella, sembra che questo mondo si alimenti solo di cronaca! Sn cera che ogni giorno accadono anche cose belle vero? Ti abbraccio Cara Bea e trascorri una felice settimana 🌹🌻🌞

  15. ChgoJohn ha detto:

    These look wonderful, Marlena, and I bet they were delicious. But you baked 16!!! I would have pandoro all over my kitchen, waiting for me to find homes for them. My friends would all sing your praises. 🙂

    1. Yessssss you’ re right John😂😂😂they never enough! My husband said the same😋😋😋Have a wonderful day Dear friend🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻🌻

  16. Viaggiando con Bea ha detto:

    Carissima sospendi un attimo di spadellare e partecipa a questa nomination. Thanks …

    https://viaggiandoconbea.com/2017/01/17/a-new-nomination-20162017-tag/

    1. In questi 4 anni (quasi)ho preferito nn partecipare ad alcuna nomination Cara Bea…. ora nn vorrei fare torto a nessuno. Mi capisci vero???

      1. Viaggiando con Bea ha detto:

        Certo che comprendo. Spesso e volentieri io non partecipo ai contest ma ogni tanto è bello conoscere nuovi blogger e nuovi post molto interessanti. E’ anche bello farsi conoscere e diventare più visibili. Un bacione 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...