Scroll down for English version
Oggi mi cimento con la tradizione culinaria Tirolese.
I Canederli sono un primo piatto tipico della cucina Trentina, ma anche tedesca ( Knodel ), austriaca e polacca dalle diverse varianti. Man mano che leggevo la ricetta, ne assaporavo ogni singolo ingrediente, caratteristico della sua corposità di gusto intenso e avvolgente.
In questi giorni la temperatura, qui da noi , è nettamente calata e questo piatto risulta ideale e tanto confortante.
Dopo più di vent’anni in Piemonte, la polenta non mi aveva mai conquistata!
Solo in questi ultimi due anni me ne sono appassionata.
Questo è successo grazie a Rita, una Cara Signora a cui sono affezionata, che parlandomene e tessendone le qualità mi ha portato ad esserne curiosa; sebbene quando ero all’università, a casa delle mie amiche le loro mamme si fossero prodigate a farmela apprezzare nei modi più tradizionali e da me non avevano sortito alcun entusiasmo….. Probabilmente, un po’ come succede per tante cose, doveva solo arrivare il momento giusto.
Ci sono piaciute così tanto da volerle ripetere a breve e vi confesso che il giorno dopo ( riposate ) scaldate sono ancora più buone perché il sapore della polenta si è ben legato col suo ripieno, facendosi apprezzare ancora di più per le sue note rustiche.
Il vino sorseggiato per questa occasione è stato “La Mora” Morellino di Scansano 2015; la Maremma, grazie al suo clima favorevole ci ha donato un rosso strutturato ed elegante , dal gusto fruttato e deciso che scalda il palato e l’animo sin da subito.
Canederli di polenta allo speck
Ingredienti: per 8 persone – Tempo: 1ora e 30 minuti + raffreddamento
- 800 gr di acqua
- 200 ml di latte
- 150 gr di burro
- Sale q.b.
- 180 gr di Farina bramata di mais giallo
- 150 gr di speck
- 2 tuorli
- 4 cucchiaiate di parmigiano o grana
- 1 cucchiaio di prezzemolo Portare a bollore l’acqua insieme a 50 gr di burro, il latte ed il sale. Versatevi la farina e cuocere la polenta per 50 minuti circa, mescolandola. Quando è cotta, aggiungere per primo lo speck tagliato finissimo, il prezzemolo , il formaggio ed infine i tuorli, uno per volta. Girare bene affinché vengano bene assorbiti. Passare la polenta col mini pimer per eliminare qualsiasi grumo creatosi.
- Versare il composto in una pirofila inumidita e lasciare raffreddare completamente. Il composto deve risultare freddo, sodo e compatto. Prelevarne un cucchiaio circa per volta e creare i canederli modellandoli con le mani umide e lasciarli rotolare nella farina di mais. Ungere di burro una pirofila e distribuirvi dentro i canederli. Cuocere in forno preriscaldato a 190° ventilato per 10 minuti. Una volta sfornati, adagiarne 4-5 in ogni piatto, spolverizzarli col formaggio e condirli con il burro restante, fatto cuocere fino al color nocciola e servirli ben caldi.
Polenta Canederli with speck
Ingredient: for 8 servings Time: hour and 30 minutes + cooling time
- 800 g water
- 200 g milk
- 180 g milled maize polenta
- 150 g speck ham
- Salt
- 1 spoon of chopped parsley
- 150 g and a dash of butter
- 4 spoons of Parmigiano or Grana
- 2 egg yolks
Bring to the boil the water mixed with the milk, salt and 50 g of butter, pour the polenta and mix for 50 minutes. When the polenta is cooked, mix, in the following order, the chopped speck, parsley, cheese Parmigiano or Grana and then the egg yolks.
Pour the mixture in a wet pirex and let it cool.
When the mixture becomes firm, shred it roughly and make the balls Canederli, by shaping them firmly in the moist palms of your hands.
Line another Pyrex with some butter and arrange the canederli. Bake at 190° C for 10 minutes. Take out of the oven, put 4 or 5 canederli in each plate, add sprinkling of Grana and pour the remaining butter, which has been melted until is nut brown colour.
Mi ci ritrovo in questi canederli, adoro ❤
E quando li assaggeraiiiiii😉Grazie! Trascorri un bellissimo week end 😙
Qui la polenta non manca e nemmeno lo speck, ti farò sapere ❤
Davvero? Ne sn felice sai? Grazie 😆a prestoooo
IO sono nata a Trieste ce sono cresciuta coi “gnochi de pan” (canedeli) e vivo in Froiuli dove la polenta racconta una storia ogni volta che la trovi nel piatto ❤
Che belle ” le storie, le tradizioni “… io sn una nostalgica sai? E certe cose nutrono questa parte di me😍
Allora il mio blog non può deluderti 😉
Mi piacciono i canederli , ma con la polenta non li ho ancora mangiati, proverò la tua ricetta, sembrano molto invitanti.
Grazie Gio’ Cara😀poi mi dirai!sn irresistibili credimi! Sn stati divorati 😀😀😀😀
Ti farò sapere.Ciao cara
A me la polenta non piace per niente, però visto che nemmeno a te piaceva, forse mi conquista questa ricetta!
Ma sai che è davvero stata una piacevole sorpresa? Chi lo sa magari anche per te sarà così 😋
Io ci sto provando a mangiarla in tutti i modi, però visto che anche tu eri nella mia situazione, mi fido!
Grazie! Sei Cara😘
Di nulla! Mi piace scoprire cose nuove 😀
Ho un certo appetito!
Adoro lo speck, la polenta è ottima in ogni modo, anche fritta:-)
Hai ragione Orlando sai? E grazie! sei carino ad essere passato😉e assaggiato😆😆😆😆😆
Mi siedo anch’io attorno a questa bella tavolata: la polenta mi piace e gusterò per la prima volta i canederli. Ciao!
Grazie Cara🌻poi mi dirai😉trascorri una lieta giornata!
Sai Marilena che io li ha mangiati in Veneto?

Mia nuora è di Portogruaro.
Buoni!!
Felice domenica!
Buoni eh? Grazie Marzia e Buona Domenica anche a te😉
Resto sempre colpita dalla ricette che hanno un tocco di originalità come questa, i canederli di polenta non li avevo mai visti. Da provare, buona giornata!
Grazie Serena sei gentile🌼per esserti fermats a curiosare e a gradire😉Ti auguro un Buon inizio settimana!
These sound delicious, Marilena. I must be honest, however. I don’t think that I would be able to resist eating the polenta before the canederli are made. All of the ingredients would taste wonderful together, so, why wait? 😀
Infact John, It was the same for me but after I’ ve tasted Canederli with speck I chanced my idea 😉and if you’ ll decide to make them, I’ m sure that you’ ll getting crazy😋 Have a good week end! And thanks for coming in my kitchen🌻
Wow!!! Che magnifica ricetta… La testerò il prima possibile!! 😉