Penne con crema di asparagi e speck

penne-crema-di-asparagi-e-speck

Ogni volta che arriva questo periodo dell’anno mi sorprendo sempre più travolta dal risveglio della natura….. il canto degli uccellini inizia sin dalle prime luci dell’alba, quando intorno tutto tace ancora….. e mentre la giornata scorre, loro non hanno mai smesso di cantare, mettendo insieme i toni più svariati; una vera e propria sinfonia che ci accompagna quasi inconsapevolmente sino alla fine della giornata, che a sua volta si è piacevolmente allungata……. la Primavera ci viene donata a fine Inverno come un abbraccio intriso di colori, profumi e melodie……. e noi qui ad aspettarla, tutti gli anni più impazienti che mai!
Con questo primo piatto di primizie primaverili, il vino scelto e suggerito è il rosso Serviano Puglia Primitivo IGT dai sentori fruttati e toni di liquirizia e spezie e dal gusto sobrio ed elegante, con tannini fini ed una piacevole chiusura ciliegiosa.

Penne con crema di asparagi e speck
Ingredienti per 2 persone:
– 300 gr di asparagi verdi
– 100 gr di speck
– 100 gr di stracchino
– 100 gr di pomodorini ciliegina
– 1 scalogno
– 1 spicchio d’aglio
– Prezzemolo q.b.
– Burro di soya bio
– Olio EVO
Svolgimento:
Dopo aver eliminato la parte più legnosa dagli asparagi, cuocerli al vapore. Intanto in un tegame far dorare lo scalogno e l’aglio affettati molto sottilmente insieme all’olio ed al burro, aggiungervi i pomodorini tagliati a metà e proseguire la cottura. Una volta cotti gli asparagi, tagliarli a pezzi, (trattenendosi qualche punta per la decorazione del piatto) e unirli al sughetto insieme allo speck sminuzzato ed al prezzemolo. Lasciar insaporire per qualche minuto e spegnere. Frullare il tutto col minipimer unendovi lo stracchino. Lessare la pasta al dente, scolarla e passarla nella crema ad insaporirsi. Servire con l’aggiunta di un filino d’olio crudo più le punte d’asparagi tenute da parte.

Pubblicità

25 commenti Aggiungi il tuo

  1. Affy ha detto:

    Che pennette intriganti! Asparagi e speck … mhhhh che buoni 😉
    Non sapevo invece dello stracchino, non l’ho mai utilizzato nelle ricette e invece immagino quale cremosità possa regalare … ne ho imparata un’altra! 😉
    un abbraccio stritoloso ❤
    Affy

    1. Nn si finisce mai di imparare : il bello della vita😆e tu poi con le ” papille” sempre allerta potrai sempre e solo gioire dei piaceri della sana tavola eh?😋😋Grazie Affy Cara! E poi è un primo rapido nella preparazione e di grande effetto, vedrai! Una splendida giornata a te Amica Dolce💕

  2. Buonissime Mari, un primo piatto buono, bello e appagante! buon lunedi!!! baci

    1. Grazieeee Cara Manu!! Hai ragione è squisito😆Buon inizio settimana anche a te! Abbraccione

    1. Grazieeeee 😆Si,si proprio buono e veloce da fare sai?🍝🍝🍝🍷

  3. accantoalcamino ha detto:

    Ne mangerei due bei piattoni proprio ora 🙂 Buona settimana ❤

    1. E beh l’ora è quella giusta 😆😆Grazieeeee e Buona settimana anche a te 😀

  4. inesweb ha detto:

    Sapori di primavera, brava Mari!

    1. Grazie Cara Ines😆😆e Felice Lunedì 😀

  5. Oh sì! Gli asparagi sono i re anche della nostra tavola in questo periodo! Mi piace molto la sferzata di sapore data dallo speck, un’idea da tener presente.
    Felice pomeriggio.

    1. Eh già proprio così 😊

  6. The Master Of Cook ha detto:

    Gli asparagi sono nel loro periodo migliore. Nella pasta danno un sapore unico.
    Ottima la ricetta e bellissima la foto… 🙂

    1. E tu Emanuele? Sempre tanto carino, Grazie😉e Buon pm!

  7. Laura ha detto:

    Che buone, mi piacciono molto, grazie Marilena, un abbaccio, ❤

    1. Ma grazie a te Dolce Amica, sempre cosi “puntualmente carina”😘

      1. Laura ha detto:

        Bella Marilena, ti abbraccio, ❤

  8. Noëlle Altieri ha detto:

    È bello leggerti. Buona giornata!

  9. Viaggiando con Bea ha detto:

    Ma che bontà Marilena, sei ritornata nel blog con ricette splendide. Un caro abbraccio Bea

    1. Grazie Cara Bea🌻sei sempre tanto carina 🌹🍀🌸🌺🍁🌺

  10. emma york ha detto:

    Senti un pò ma hai deciso di far morire la gente? Cioè le tue ricette sono invitantissime!!! Me ne sono guardate una decina e sono tutte originali e sicuramente buonissime. Io non sono fantastica in cucina anche se mi piace tanto cucinare e allora prendo spunto da maghe come te 😉
    Complimenti, ci vedremo spesso e ti farò sapere, se ti fa piacere, come vengono quando provo a cucinarle 😉
    Kiss

    1. Ciao Emma😀e Benvenuta nella mia cucina! Grazieeee! Sono lusingata dalle tue parole, sei molto carina sai?🌻Il cibo nutre l’anima e spesso la consola🍷🍝🍕🍰🍦🍴Dài raccontami quando proverai qcs😉Un abbraccioxxx

  11. giannasandra ha detto:

    Ma che piatto squisito…. mi salvo la ricetta… grazie mille…
    Un mega sorriso 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...