La farina che scivola fra le mani e che man mano prende forma……….. ogni volta è diverso, ogni volta i sentimenti che entrano in gioco non sono gli stessi; e mentre si combinano gli ingredienti e le mani lavorano il tutto, la mia mente, anch’essa “combinata” con un altro ingrediente fondamentale “il cuore” formula dei pensieri, ricordi, emozioni; l’insieme di queste energie genera quel calore, quella temperatura necessaria, speciale senza la quale non si otterrebbe lo stesso risultato.
Le Roselline di oggi sono delle focaccine soffici e particolarmente gustose; la birra sorseggiata è stata la nostra Italianissima Nastro Azzurro, Peroni Roma, dal 1846 col suo colore giallo paglierino ed il suo gusto tipico di una pilsner con un accenno di agrumi e di luppolo ben stagionato.
Roselline farcite con cipolla e olive di Itri
Ingredienti:
150 gr di farina bio tipo “0”
150 gr di farina bio manitoba
150 gr di farina di semola di grano duro rimacinata
1 bustina di lievito mastro fornaio paneangeli
2 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaino e ½ di sale
4 cucchiai di olio EVO q.b.
Acqua tiepida q.b.
Per il ripieno:
700 gr di cipolle pulite rosse e bionde
200 gr di olive di Itri ( oppure taggiasche)
3 foglie di alloro
Sale q.b.
2 cucchiai di olio EVO
½ bicchiere di vino rosè
100 gr di pecorino dolce
100 gr di provolone dolce
70 gr di emmental
Procedimento:
Dopo aver affettato le cipolle sottilmente, denocciolare le olive ed insieme all’olio e alle foglie d’alloro, cuocere a fiamma moderata e dopo 5 minuti aggiungere il vino. Continuare la cottura per altri 10 minuti, finché le cipolle non risulteranno morbide.
Queste saporitissime focaccine farcite si preparano setacciando le farine sul piano di lavoro, insieme al lievito, allo zucchero, l’olio e in ultimo il sale. Versando man mano l’acqua, iniziare ad impastare e lavorare fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Fare un taglio a croce sul panetto e lasciar lievitare in forno spento per un’ora abbondante. Trascorso questo tempo, sgonfiare l’impasto e lavorarlo nuovamente per qualche minuto. Lasciar lievitare ancora per un’altra ora, dopodiché’ sgonfiare il panetto e stenderlo su un piano infarinato in un rettangolo, lungo 55 cm e largo 35 cm. Cospargere la base col pecorino e disporvi sopra le cipolle e grattugiarvi il provolone dolce insieme con l’emmental. Inumidire tutti i bordi del rettangolo con un pennello da cucina bagnato d’acqua e ripiegare i lati corti su se stessi ed iniziare ad arrotolare il tutto dalla parte più lunga, con molta delicatezza, facendo aderire bene i bordi. Con un coltello affilato, tagliare a fette di 2 cm il rotolo e man mano adagiare le roselline sulla teglia rivestita da carta da forno bagnata e strizzata. Spennellare con dell’olio evo ed infornare a 200° ventilato per 15 minuti circa.
questo sa veramente di buono… sei molto brava cara Marilena
Che Cara che sei Rebecca!! Siii!! Sono sofficissime e tanto, tanto buone.-) Un sereno inizio settimana Amica!
grazie anche a te 😉
ma che buone Mari, ne mangerei volentieri un paio! Ho l’impasto a lievitare… mi sa che stasera faccio qualcuna di queste !! 😉
E vaiiiii! 😀 Vedrai che festa la ciurma e che sapore queste Roselline😋 Buon lunedì Cara Manu😀
Io lo sento il cuore che rotola nella farina fondendosi con gli ingredienti e che regala l’anima alla ricetta. In ogni arte è il cuore la molla che permette l’ottimo risultato.
Queste roselline ne sono la prova. 😉
Lo vedo nell’abbraccio dell’impasto che quasi a protezione stringe a sè il ripieno, un bel cuore morbido, permettendogli di non sgusciare via.
E che spettacolo il risultato! 😀
Roselline che farebbero invidia al migliore vivaista perchè senza spine e con tanto prezioso profumo a deliziare l’aria. Un’innaffiatina con la birra e sono pronte … neppure s’incartano, con due dita a mò di pinza si lasciano scivolare e via ….
Bravissima Marilena, si comincia la settimana “alla grande”.
Un mega abbraccio
Affy
Siiii! Alla grandissima con le tue parole Cara Affy😀 Proprio così, l’ingrediente che non può mancare è l’Amore, in TUTTE le cose!😘 Un buon inizio settimana Vara Amica.
Che bontà! ❤
Verooooo😆 Grazie e Buon Lunedì a te!
Le tue roselline farcite sono un girotondo di gusto e bontà, bravaaaaaa!
Grazieeeee Ines😀😀😀
La ricetta delle roselline con cipolla e olive è particolare e mi fa venire voglia di realizzarle, ma anche solo leggerti, cara Marilena, è una grande gioia. Sefora
Ma che bello sentirsi dire queste cose☺Grazie Sefora, mi ci voleva sai? Un abbraccioxxx
Oh! È anche il mio ingrediente preferito… e per ottenere questo risultato ce ne devi aver messo ben più di un pizzico d’amore! Bravissima Marilena.
beh certo che lo conosci e anche mooolto bene; facendone un uso esagerato anche tu!!!!
Una goduria queste roselline!!!! E pure l’aggiunta dell’amore nell’impasto……. una poesia!!!!! 🙂
“SENZA” nulla riesce😉Grazie Cara Lella…
Che buone le tue roselline, preparate con tanto amore, sei bravissima cara Marilena, sono da provare, un abbraccio e tanti cuoricini per te, ❤ ❤ ❤ buona settimana, 🙂
Grazieeeee Cara Laura😀 Una coccolosa settimana a te😘😙😚
❤
Love that you’ve used olives and onions to fill your “Roses”, Marilena. My friends will devour them within minutes of being served. 🙂
Right like my husband and my relatives😁😀 Thanks Dear John. HUGS
Assolutamente da riproporre! Bella idea!
Siiii😅 Grazieeeee e una Dolce Notte a te☆☆
Adoro la focaccia e queste roselline sono….. mmmm una vera bontà… abbraccione..
Irresistibili! !!😆 Sogni d’oro Amica Cara☆☆☆
devono essere strepitose queste rotelline alle cipolle!!! Complimenti
Grazieeeee Giorgia😉
Scusaaaaa! Ho letto di cirsa Giulia😀 Ancora grazie tante+
ahahah di nulla, sei bravissima
hai mille idee che io potrei veganizzare e riproporre… i miei complimenti Marilena sei una forza 😉👊
Grazieeeeee😃