Crespelle al radicchio (con farina di mais)

crespelle-di-mais-al-radicchio
Buongiorno a tutti e Buon inizio settimana!
Ieri facendo una passeggiata in montagna con amici ho percepito l’arrivo dell’inverno, respirandone l’aria decisa e meravigliosamente Natalizia……..un vero e proprio dipinto! La natura sempre più padrona di sè e del suo spazio, impiega mesi prima di donarci un’opera così definita ed ogni volta irripetibile; gli alberi e le loro foglie solo qualche giorno fa spaziavano di sfumature pastello, ora si tingono di una tonalità più scandita e pian piano si spogliano del tutto……. e poi volgendo lo sguardo più su, le cime delle montagne incorniciano il quadro spiccando già innevate nell’imbrunire della sera ……
Queste crespelle sono l’ideale per questa stagione; gli ingredienti che le compongono sono un tripudio di colori e sapori invernali . Il vino sorseggiato è il bianco Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Marconi Vini dal profumo persistente e fruttato con sentori di mandorla e dal gusto vellutato e fine.

Crespelle con farina di mais farcite di radicchio e taleggio
Ingredienti per 10 crespelle:
– 100 gr di farina biologica di mais Marino
– 2 uova fresche
– 150 ml di latte
– Una presa di sale
Per il ripieno:
– 3 teste di radicchio
– 4 alici sotto sale
– 200 gr circa di taleggio
– 2 spicchi d’aglio
– Olio EVO q.b.
– Burro bio di soya q.b.
Per la besciamella:
– 50 gr di farina bio “00”
– 50 di burro di soia bio
– Una presa di sale
– Noce moscata q.b.
– 500 ml di latte fresco intero
Preparazione della besciamella:
Far sciogliere il burro lentamente ed aggiungervi la farina setacciata ed il latte; lavorare energicamente con una frusta affinchè non si formino grumi e cuocere fin tanto che il composto non diventi una crema densa. Spegnere ed unirvi il sale ed una grattugiata di noce moscata.
Procedimento per le crespelle:
Sgusciate in una terrina le uova, unitevi una presa di sale e sbatterle con una frusta; in un altra terrina mettere la farina e diluitela con il latte, in modo da ottenere un composto abbastanza liquido; unire le uova e lavorare bene il tutto con la frusta facendo in modo che non si formino grumi e bollicine. Lasciar riposare la pastella per almeno mezz’ora coperta con un foglio di pellicola. Intanto che la pastella riposa, affettare molto finemente il radicchio. Cuocere in un filo d’olio l’ aglio tritato senz’anima e le alici ben sciacquate. Quando le alici si saranno ben sciolte aggiungere il radicchio e lasciar cuocere almeno 15 minuti fin tanto che non sarà tenero, spegnere e tenere da parte. Cuocere le crespelle, scaldando un filino d’olio nell’apposita padella antiaderente versandovi un mestolino di pastella; roteare velocemente la padella per distribuire il composto e dopo 3 minuti girare dall’altro lato; proseguire allo stesso modo fino ad esaurimento della pastella. Assemblare le crespelle ponendo un pò di radicchio su ogni base insieme a due cucchiai di besciamella e taleggio ; arrotolarle ed adagiarle in una pirofila imburrata e spolverizzata con pangrattato. Aggiungere sulla superficie delle crespelle qualche noce di burro e cuocere in forno caldo a 180° ventilato per 15 minuti circa.

Pubblicità

20 commenti Aggiungi il tuo

  1. Devono essere ottime. Non ho mai fatto le crespelle con la farina gialla, elaboro la besciamella e provo a farle senza glutine!

    1. Sono una scoperta anche per me😀 e hanno conquistato tutti!!! Grazieeeee e Buon Lunedì😉

  2. con la farina di mais: idea spaziale! devo provarle assolutamente e guarda il ripieno… buonissime! buon inizio di settimana cara!
    baci

    1. Si!!! Di “un buono” Manu che nn ti dico😆 Buona settimana anche a te😚

  3. afinebinario ha detto:

    Ma guarda la farina di mais che gradevole scoperta! A vederle mi sembrano addirittura croccantine 🙂
    Il ripieno mi piace da matti: taleggio (buonissimo) e radicchio con quel retrogusto particolare donano a queste crespelle consistenza e sapore inimmaginabili … pure il colore è niente male! 😉
    In questa stagione tra funghi e castagne penso che qualche crespella si collochi bene … anzi è perfetta!
    Bravissima Marilena, strepitose le tue crespelle, un abbraccione
    Affy

    1. La stagione ci regala i frutti e poi con un pochino di fantasia e volontà si arriva a gustare sapori intensi come queste crespelle😆 Da attenta osservatrice ne hai saputo cogliere anche il lato leggermente croccante, che dire? Ti manca giusto “addentarle”😆😆😆😆

  4. The Master Of Cook ha detto:

    Una bellezza quelle crespelle! e il ripieno mi sembra assolutamente da provare.
    🙂

    1. Grazieeee Emanuele😀 Sono davvero gustose! Abbraccione

  5. lellat ha detto:

    Decisamente stuzzicanti e molto appetitose con questo ripieno!! E le crespelle con la farina di mais… una scoperta. 🙂 Un abbraccio

    1. Grazieeeee Cara Lella😀 Proprio così: hanno sorpreso tutti di gran gusto! Abbraccione anche a te e una Buona serata.

  6. Con una ricetta a base di radicchio rosso mi inviti a nozze, Marilena!
    C’è un nonsoché di Veneto in questa ricetta: il radicchio, la farina di mais… Stupenda!

    1. Lieta di averti solleticato il palato😃 Cara Silva….. Una felice sera a te🙅

  7. Se anziché il Taleggio mettevi l’Asiago, c’era proprio aria di casa!!
    Un abbraccio, felice serata.

  8. acasadisimi ha detto:

    come sono assente questo periodo!!!quante buone ricette mi ero persa!!!! adoro le crespelle e il ripieno è fantastico!!!! buona giornata
    dolce amica!

    1. L’importante è che sei serena amica Simi😊 tutto il resto si recupera! Un mega abbraccio xxxxxxxx

  9. giannasandra ha detto:

    Che idea meravigliosa le crespelle con la farina di mais… da provare assolutamente… grazieee… un abbraccione ❤

    1. Una scoperta gustosissima😉 Abbraccione anche a te 😃

  10. orlando778 ha detto:

    Che bellissimo e gustosissimo blog. Buona serata, Lady Or.-)

    1. grazie tante Orlando e ben venuto nella mia cucina!

  11. Slow Food Bari ha detto:

    Molto interessante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...