Mettere le mani in pasta, credo sia risaputo, mi dà gioia…….. miscelare farine diverse che grazie al calore delle tue mani si trasformano diventando quello che tu decidi è magico ed antico come il mondo; forse è proprio per questo lato ancestrale che ne sono così coinvolta……. tutte le cose che si tramandano hanno un fascino unico e speciale………. si finisce per essere parte di un disegno presente e trascorso che non cessa mai di continuare, di esistere…….
Il vino abbinato a queste favolose pucce è “il mio rosso preferito” : Lacrima di Morro d’Alba Superiore DOC Marconi Vini, dall’aroma profondo e intenso fruttato e dal gusto corposo ed elegante.
Pucce ai funghi porcini
Ingredienti per 16 pucce
– 350 gr di farina di farro bio
– 1 punta di un cucchiaino di malto d’orso
– ½ cucchiaino di sale
– ½ bustina di lievito mastro fornaio paneangeli
– 1 cucchiaio di olio EVO
– Acqua tiepida 200 ml circa
– 200 gr di funghi porcini trifolati
Procedimento:
queste sfiziosissime pucce ai funghi porcini si realizzano lavorando su una spianatoia la farina setacciata, insieme al malto, l’olio, il lievito ed il sale. Si lavora il tutto aggiungendo man mano l’acqua, finchè non si raggiunge una consistenza elastica. Si lascia lievitare per un’oretta nel forno spento. Intanto si sminuzzano i funghi già cotti e trascorsa l’ora di lievitazione si uniscono all’impasto delle pucce, amalgamando per benino. Si lascia lievitare per un’altra mezz’oretta, dopodichè, dopo aver oliato con un pennellino lo stampo per muffins, si preleva con un cucchiaio inumidito nell’olio, una piccola quantità d’impasto e si riempiono le formine, fino ad esaurimento della pasta. Cuocere in forno precedentemente riscaldato a 200° per 15 minuti circa.
Da provare! Fantastiche, Marilena!!
Grazieeeee Laura 😀 E Buona Giornata a te!
Ottima ricetta , non capisco perché non riesco a mettere la stellina del mi piace … Un sorriso
Io mi ostino all’ora dei pasti a far visita ai blog del mio cuore: quelli che parlano di cucina! E mannaggia di una mannaggissima direbbe qualcuno ma non ricordo più il suo nome! 😦
Parlare di “pucce ai funghi porcini” mentre la fame è già oltre la soglia del gusto è un qualcosa che muove le viscere e dintorni, sale la voglia al punto tale che abbraccerei lo schermo elemosinando … almeno una puccia! Niente, l’aguzzino non si commuove neppure un pò!
Marilena ‘ste pucce con quei funghetti al loro interno sono favolose, ne sbocconcellerei un paio tranquillamente sai? 😀
A questo punto non mi resta che mettere le mani in pasta e seguirti nell’avventura, la voglia in fondo è ancora tutta qui, peccato farla aspettare! 😉
E poi queste palline mi ricordano che si avvicina il Natale! 🙂
Bacioni grandi amica mia
Affy
Che forte sei Dolce Affy😃 mi fai sempre sorridere sai? È vero queste pucce sono davvero “pazzescamente buone” che peccato essere lontane😕 Fortunato il mio vicino a cui spesso dono degli assaggini di cui resta sempre molto appagato ed anche “coccolato”😜 Un abbraccio stritolante Affy😉
… io voglio rinascere “tua vicina”, ecco! 😉
Evvabè … io mi godo gli abbracci stritolanti … e a lui niente! eheheheh 😀
Beh si! Quelli proprio no eh😁😀😆 Solo “per te” Affy Cara X
Deliziose Marilena. Se le trovassi sulla tavola non resisterei…
Buona giornata! 🙂
Grazieeeee Caro Emanuele😉 E ne resteresti entusiasta! Felice giornata a te!
Le pucce proprio non le conoscevo…e queste con i funghi devono essere buonissime! 😄
Fanno parte della mia tradizione☺ In Puglia si prendono dal panettiere e si gustano caldissime ( farcite da ottime olive nere!!!) Ma credimi, anche fredde sono buonissime😋Una serena serata a te e Grazieeeee😃
Non avevo mai sentito parlare delle Pucce ma mi piacciono un casino!!! Mi hai fatto tornare la fame Mari, ne vorrei addentare una, così soffici e gustose! Mi segno questa spettacolare ricetta, la ciurma apprezzerà molto!!
baci cara!!!
Grazieeeee Manu😀 nella mia Puglia le pucce tradizionali sono piene zeppe di olive col nocciolo e cotte nel forno a legna: sono “da sbattere la testa al muro” credimi😋😋😋😋
Un grande tocco da maestra Marilena! Ma perché mi stupisco…?! Ti abbraccio cara, sono felice di trovarti in forma.
Grazieeeee Silva😊 sono certa che da superba intenditrice le apprezzeresti molto😄
Ma che belli! Come mai non conoscevo questo nome? Devo mettermi in pari!
Forse perché nn sei Pugliese? 😂 Trascorri una splendida giornata 😉
Che buone le tue pucce, anch’io adoro impastare, un bacione cara, ❤
Ti mette in pace col mondo☺Buona giornata Cara Laura😜
Buona serata Marilena, ❤
Bella Idea, Marilena:) Grazie anche per la tua visita sul mio blog. Saluti
SONO BELLISSIMIII 😀 io amo l’abbinamento carboidrati/funghi.. Che sia pane, pasta o riso, torte salate ecc…lo trovo un accostamento ottimo 🙂
Grazieeeee Diletta😉 sei carinissima!
Buonissime!!!! Una tira l’altra… dolce pomeriggio ❤ 🙂
Un sorriso e un abbraccio a te😚
Non amo particolarmente i funghi porcini, di solito li uso per le classiche tagliatelle o per il risotto ma questi mi sembrano veramente buoni, adesso so come usare il barattolo di funghi che mi e’ stato regalato 🙂
Vedrai che soddisfazione😋😀 Un abbraccio e un sorriso😄
buonissime sicuramente!! non conoscevo questa versione con i funghi,da provare al più presto.
Buona serata Gio
Buone 😃
Con ingredienti così Raffaa😛