Il nome Azuki vuol dire “piccolo fagiolo”, viene chiamato anche “soia rossa” ma non ha nulla in comune con essa se non l’appartenenza alla famiglia delle leguminose. Hanno numerose proprietà nutrizionali: fibre, proteine, vitamine importanti e acido folico; ma la loro ricchezza più grande è composta dagli oligominerali. Il loro sapore è simile a quello delle castagne e delle patate dolci. Noi apprezziamo particolarmente i legumi, e scoprirne e assaporarne di nuovi ci incuriosisce e ci appaga nel contempo….. e in effetti ne siamo rimasti più che soddisfatti; questo “piccolo fagiolo” ci ha sicuramente conquistati. Il vino sorseggiato è stato il rosso Chianti Classico DOCG Carpineto dal profumo netto, intenso e dal sentore di fiori; il gusto sapido, vellutato e dalla buona struttura.
Azuki rossi con patate
Ingredienti per 4 persone:
– 250 gr di azuki rossi biologici
– 2 patate medio piccole pasta gialla
– Un trito di alloro e rosmarino
– 1 fetta di salame tipo “finocchiona”
– 2 cipolle piccole, rossa e bionda
– Olio EVO 2 cucchiai
– 5 pomodorini piccadilly
– Sale q.b.
Procedimento:
Lasciare in ammollo gli azuki tutta la notte. Scolarli e sistemarli nella pentola a pressione insieme al trito aromatico, le cipolle tagliate finemente, il salame tagliato a dadini, le patate tagliate a pezzetti e l’olio.
Cuocere il tutto per qualche minuto prima di unirvi gli azuki e i pomodorini sminuzzati. Aggiungere acqua tiepida fino a coprirli. Chiudere la pentola a pressione e lasciar cuocere fino a raggiungimento della temperatura.
Grazie per la ricetta Mari! ho comprato questi fagioli e non avevo ancora pensato a come cucinarli: voglio proprio farli così: semplici e saporiti! io non ho la finocchiona, magari metto un pochino di salsiccia che dici?
Sarà ancora più buona Manu😋 puoi scommetterci! Abbraccione Cara Amica😃
Ma che bella novità!! Cucino spesso i cannellini o i borlotti ma questi fagioli non li ho mai notati. Si trovano ovunque? Tra l’altro sono incuriosita dal fatto che, come dici tu, hanno un retrogusto di castagne o patate dolci. Immagino già la loro prelibatezza. Grazie Bea 🙂
Si Bea hai ragione, sono una scoperta😆 Io vado spesso alla ricerca di nuovi legumi e al supermercato biologico mi sono imbattuta in questi e non saputo resistere😉 Provali e poi mi dirai! Un abbraccioxxx
Questi fagioli non li conosco, grazie Marilena, voglio provarli, mi sembra di vederti in giro quando fai spesa alla ricerca di novita’, 🙂 io sono come te, buon weekend, bacioni , Laura, ❤
È vero:D grazie Laura! Ti abbraccio X
🙂
Mi sembra davvero gustosa questa ricetta Marilena, ma se non ho la pentola a pressione quanto tempo devo cuocerli in pentola normale? Grazie per erudirci con le tue ricette innovative. Anna.
Come per i fagioli tradizionali, previo ammollo dal giorno precedente, almeno 40-45 minuti poi al max li assaggi.😉 Un abbraccio e un sereno week end😃
Grazie mille. Alla prossima!
Io ho cucinato la soia rossa ma mica lo sapevo che erano i fagioli Azuki. Credevo che fossero due cose diverse…
Grazie per l’informazione.. eh eh eh
E in effetti lo sono!😉 Dolce Notte Caro Emanuele☆▪▪
Ottima ricetta, ma i fagioli, ho guardato oggi, a Correggio non ci sono. Magari qualche fagiolo desueto, tipo dente di vecchia o dall’occhio?
Ma che raffinatezza Marilena l’aggiunta della finocchiona! Un particolare molto ghiotto che aggiunge una nota particolarmente profumata al piatto. Mi piace, sai.
Ne sono felice Silva😘 In effetti la finicchiona fa la differenza. … Un felice Sabato a te e famiglia compresi i bimbetti pelosi😃
Questi fagioli me li andrò a cercare, per il momento tabula rasa 😦
In questo periodo, con l’arrivo dei primi freddi, questo piatto risulta particolarmente gradito, non me lo voglio far mancare! 🙂
Buonissimo l’abbinamento con le patate e con il salame, un piatto unico eccellente.
Un bacione dolce amica 🙂
Affy
Lieta di udire ciò😀 Grazieeeee Cara Affy e una dolce notte a te X
Anch’io andrò a cercare questi fagioli… adoro queste ricette… grazie Marilenca… ti auguro una buona giornata … abbraccione 🙂