Polpette d’orata al profumo di limone

polpette-di-orata-al-profumo-di-limone

Un raggio di sole spunta fra le nuvole…….. tra le tante sfumature che s’intrecciano nel cielo e che vanno a braccetto con gli stati d’animo autunnali che si rincorrono nel nostro animo……. il cibo: che grande abbraccio riesce a dare! Riempie, gratifica, consola e inebria di mille e una sensazioni………… che si rievocano dai ricordi di una vita passata e di quelle nuove che alimentano una passione che rimane viva e presente nonostante tutto…….
Il vino suggerito a queste polpette dal sapore delizioso è il bianco Crocetta Verdicchio dei Castelli di Jesi Superiore DOC Croce del Moro dal profumo elegante e fruttato e dal sapore sapido e secco.
Polpette d’orata al profumo di limone
Ingredienti per 4 persone:
– 2 orate cotte al forno da 400 gr cadauna
– 2 patate lesse medie pasta gialla
– 1 uovo
– La buccia di 1 limone non trattato
– Aglio in polvere q.b.
– Sale q.b.
– Prezzemolo q.b.
– 1 cucchiaio di pecorino dolce
– 2 cucchiai di salsa tartara
– 1 manciata di capperi tritati
– Pangrattato q.b.
Svolgimento:
Spinare ben bene il pesce, schiacciare le patate, aggiungere il sale, l’uovo, il prezzemolo, l’aglio, il pecorino, la buccia del limone, i capperi tritati e la salsa tartara. Amalgamare bene il tutto con le mani, per essere certi di aver eliminato ogni spina. Prelevare due cucchiaini di preparato e formare le polpette; passarle nel pangrattato. Adagiarle su una teglia munita di carta da forno, e cuocere in forno precedentemente riscaldato a 180° ventilato per 20-25 minuti,( nella parte alta del forno) finchè non appariranno ben dorate.

Pubblicità

17 commenti Aggiungi il tuo

  1. The Master Of Cook ha detto:

    Che belle polpette, sto già desiderandole… 🙂

    1. Se le desideri così tanto, finisci poi col farle😜 Abbraccione

  2. Viaggiando con Bea ha detto:

    Che voglia di assaggiarle e sentirne il profumo delizioso che esce dalla tua cucina. Magnifica ricetta, ciao Bea

  3. afinebinario ha detto:

    Richiedono un pò di attenzione, devono essere ben spinate ma poi … gustare queste polpette è un gran bel momento. 😉
    Grata a quel raggio di sole che spunta tra nuvole aggrottate, ti giunga il mio abbraccio, forte forte ♥
    Affy

    1. Eh già😋 ma dopo sai che soddisfazione! !!! E a te giunga il mio “stritolante” Cara Affy. X

  4. Però!! Due delizie abbinate con amore e con abilità: polpette e pesce. Cosa si potrebbe desiderare di più da una ricetta? DI POTERLA ASSAGGIARE SUBITO!

    1. Davvero sorprendenti queste polpette Cara Silva😊 Grazie per essere passata dalla mia cucina. T.C.A.

  5. Laura ha detto:

    Buonissime cara Marilena, adoro le polpette e il pesce, detto, fatto, le preparero’, 🙂 grazie, un abbraccio grande, ❤

    1. Grazieeeee Laura😀 Dimmi poi….😄 Abbraccione a te☆☆

      1. Laura ha detto:

        Si, le preparo giovedi’ o venerdi’, mi piacciono troppo, baci!

  6. acasadisimi ha detto:

    polpette di orta!!!! che sciccheria!!! le sto divorando con gli occhi!!! una tira l’altra! Buona serata amica!!!
    Simi

    1. Verooooo😋 Provare per credere! Grazie Cara Simi euna dolce serata a te😃

  7. giannasandra ha detto:

    Solo a vederle mi viene l’acquolina in bocca… gustose… leggere… in altre parole buonissime!!! Sereno fine settimana Marilena.. un abbraccione 🙂

  8. Umm Sumeyya ha detto:

    Che bella ricetta!! ^_^ Devono essere davvero fantastiche, assolutamente da provare!
    Un abbraccione e buona serata!

    1. Grazieeee😀 Siii sono molto buone e raffinate. Un abbraccio e una lieta serata anche a te!

      1. Umm Sumeyya ha detto:

        Immagino ^_^ Grazie mille! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...