Pissaladière

pissaladiereLa pissaladière prende il nome dal termine “pissalat”, un composto di acciughe, spezie, alloro e olio con cui si condiva il pesce bollito. E’ una ricetta della tradizione provenzale, nota anche in Liguria con il nome di pissadella o sardenaira. La variante italiana prevede l’aggiunta del pomodoro alle cipolle. Naturalmente, libero spazio alla creatività! Io ne ho fatto un piatto ricco di note forti, dal carattere deciso e invitante. Il vino sorseggiato è il bianco Pinot Grigio Valdadige DOC, dal profumo intenso e il gusto asciutto.

Pissaladière
Ingredienti:
– 300 gr di sfoglia (la mia) oppure un rotolo confezionato
– 600 gr di cipolle miste bionde e rosse
– 1 foglia di alloro
– 2 spicchi d’aglio
– 15 gr di capperi
– 60 gr di alici sotto sale
– Una manciata di olive nere denocciolate
– Sale q.b.
– Olio EVO q.b.

Procedimento:
sbucciare ed affettare sottili le cipolle. Cuocerle in una casseruola su fuoco basso con l’olio, l’alloro, l’aglio schiacciato e un pizzico di sale. Coprire e lasciar cuocere per 40 minuti circa, fin quando non saranno morbidissime. Dissalare i capperi, lasciandoli in ammollo per una mezz’ora, sciacquarli, tagliarli finemente ed aggiungerli alle cipolle cotte. Sciacquare ben bene anche le alici ed asciugarle con della carta assorbente. Tirare la pasta in una sfoglia di 8 mm di spessore con il mattarello sul piano di lavoro infarinato. Ungere con due cucchiai di olio una pirofila da 25 cm per 28 cm di diametro e farvi aderire la sfoglia. Ripiegarne i bordi come fosse un contenitore e distribuire le cipolle uniformemente. Disporvi le alici, incrociandole a due a due e disporvi le olive ( precedentemente sciacquate) sulla superficie. Cuocere la pissaladière in forno già caldo a 200° per 30 minuti circa e servirla calda.

Pubblicità

17 commenti Aggiungi il tuo

  1. Rebecca Antolini ha detto:

    a volte mi mancano gli alici e il pesce in generale… ma rimango vegana …felice settimana cara Marilena

    1. Grazie tante comunque Cara Rebecca😉

  2. foodlovecouture ha detto:

    Che delizia, una sfoglia dai sapori forti e intensi!! E vai di creatività!! 🙂

    1. Eh già il gusto non manca!😋 Grazie e Felice serata😉

  3. Sai che non sono un’amante delle alici, ma quest sfoglia è super invitante. Questi sapori forti dell’estate mi piacciono sempre tanto!
    Riesci a farti qualche giorno di vacanza?
    Noi dobbiam attendere ancora due settimane…

    1. Anche noi aspettiamo ancora😞 ma guardiamo in prospettiva! Abbiamo tutti bisogno di un pò di sole “deciso” vero? Ti abbraccio forte Cara Angiola😘

  4. Bravissima! La pissaladière è la mia passione… ne ho postate anchi’io ben due versioni, tanto per dire quanto mi piace!

    1. Gustosissima in 1000 modi diversi, e nn stanca MAI! Grazie😃 T.C.A.

  5. The Master Of Cook ha detto:

    Sembra proprio una bomba di gusto. 🙂

    1. E lo è Emanuele! Lo è😋😋😋😋 proprio così!

  6. la Greg ha detto:

    io l’adoro e la faccio spesso tanto da averla postata nel blog lo scorso anno! se non ho voglia di pizza questa è la nostra alternativa preferita…rigorosamente senza pomodoro
    un abbraccio cara e buona settimana

  7. giannasandra ha detto:

    Mmmmmmmm buonissima…. gustosa e invitante… buona settimana … un abbraccio 🙂

  8. acasadisimi ha detto:

    amica! è ormai acclarato abbiamo gli stessi gusti! io adoro la pissaladière! poi le tue foto fanno venire voglia di morderla! sono le 11 di sera….adesso? visto che non posso addentare il computer, mi faccio una camomilla! 🙂 un bacio!
    Simi

  9. Laura ha detto:

    Marilena e’ ottima, io se faccio la tua versione a casa mia non faccio a tempo a sfornarla, mangiano anche me! 😀 Baci cara e grazie per la ricetta!!

    1. Ma davvero Laura? E allora cosa aspetti? ?😚 una felicissima giornata a te!

      1. Laura ha detto:

        Ho dei lupi affamati, credimi, 😀 bacioni!!

  10. Laura ha detto:

    Grazie del tuo passaggio Marilena, un bacione grande, ❤

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...