Mentre stendevo la mia sfoglia pensavo a quante infinite combinazioni si possono realizzare in ambito culinario…..come si dice “ nessuno s’inventa niente”, ma tutto è già stato inventato, combinato nei secoli precedenti e nell’epoca attuale….. quello che viene fuori sono opere d’arte rivisitate e plasmate dalla personalità di chi le realizza……. l’elemento indispensabile, fondamentale che dinnanzi ai fornelli accomuna il passato ed il presente è l’Amore e la Passione , senza le quali, ripeterò sempre qualsiasi piatto mancherà di qualcosa. Il vino affiancato a questo secondo piatto è stato il Petra Toscana Rosso IGT profumato ai frutti rossi e dal sapore strutturato ed intenso.
Ingredienti:
– 200 gr di pasta sfoglia (la mia) oppure un rotolo già confezionato
– 200 gr di carne di maiale macinata
– 150 gr di carne macinata di tacchino
– 1 grosso spicchio d’aglio senz’anima
– 1 uovo
– 3 cucchiai di marsala
– 1 ciuffo di prezzemolo tritato
– La scorza grattugiata di 1 limone non trattato
– 150 gr di pancetta coppata
– 70 gr di emmentaler
– Sale q.b.
– 2 fette di pane integrale raffermo
– ½ bicchiere di latte
– 500 gr di asparagi cotti a vapore
– 1 uovo+ 3 cucchiai di latte per sigillare
Preparazione:
Mettere nel robot la carne, l’aglio schiacciato, il sale, l’uovo, il marsala, la scorza grattugiata del limone, il pane strizzato e privato dei bordi ed il prezzemolo tritato. Azionare il motore e tritare il tutto. Infarinare il piano da lavoro e stendere sottile la sfoglia. Trasferirla su un foglio di carta da forno bagnato e strizzato ed adagiarlo su una teglia rettangolare grande o sulla teglia in dotazione del forno. Sulla superficie della sfoglia adagiarvi le fettine di pancetta a seguire l’una sovrapposta all’altra. Trasferire il composto di carne sulla pancetta, appiattirlo e posizionarvi gli asparagi, coprendoli con l’emmentaler grattugiato. A questo punto chiudere il polpettone sugli asparagi, insieme alla pancetta. Ora arrotolare la soglia intorno al polpettone, sigillando con l’uovo. Infornare e cuocere a 180° per 40 minuti circa.
questo sì che mi piacerebbe per pranzo… oh si! 😀
Eh si😋!!! Grazie Elena e Buon Lunedì!!!
Adoro i polpettoni vestiti di sfoglia, bravissima!
Grazie Ines😍 hai ragione sono buonissimi! ! Abbraccione
Sai che non faccio mai il polpettone?! Lo devo sempre camuffare da farcia per gli arrosti, per esempio, perché qui venga apprezzato. Che peccato però: questo mi piace tantissimo!
E allora prova a farlo così😜 magari piace! Qui è stato un successone😀😀😀 Buon pm Cara Silva😚
Marilena… è meraviglioso!! Chissà che buono … proverò a farlo alla ciurma!! Manu
Grazieeee Cara Manu😃 fammi sapere se poi è piaciuto😛 sono sicura di si!!
sto prendendo il caffè, e mi hai fatto venire una certa acquolina….lo vorrei volentieri per cena ha un aspetto strepitoso! buon inizio settimana!
Simi
Grazie Simi:-)si davvero strepitoso!!! Notte♡★♡
Mi piace molto il fatto che hai tolto l’anima all’alglio come un’esorcista. 🙂
La tolgo sempre anche io e il suo gusto è più leggero. 🙂
Mi hai fatto sorridere Emanuele:-)beh si ! Effettivamente visto che non riusciamo a farne a meno meglio senz’anima che come giustamente dici te è più digeribiile! Abbraccio:-)
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Thanks to you for a sunny awakening to my Blog😃😃😃😃Have a fantastic day and still thanks for all your words. Bye4now😊
Ciao Marilena, come Silvia non faccio mai i polpettoni… vedendo questa meraviglia… devo assolutamente provare… intanto mi copio la ricetta… grazie mille… dolce pomeriggio… un abbraccio grande 🙂
CIAOOOOO!! ma che piacere le tue parole Gianna:-) Sarei felicissima se lo facessi davvero!!! Non sai che gioia mi dai, GRAZIE ancora e fammi sapere:-) Un abbraccione anche a te Cara Amica:-)
Great recipe dear Marilena,love bread with added vegetables ! Perfectly baked,looks so crunchy !!! Love ~♥~♥~♥~ and hugs, Doda 🙂 xxx
Yes!!!! It makes me happy and proud of myself😏 if you came in Italy, your my guest ok???💐😘 Have a good night☆☆Sweat dreams😀 Take care Doda!!