Cucinare nei cocci mi riporta ai sapori di un tempo più intensi e caserecci……….. là dove il tempo scorreva più lentamente scandito dallo scoppiettio di un camino sempre acceso ad accoglierti ……..ma anche vivendo in Turchia abbiamo assaporato delle pietanze tipiche come spezzatini di carne molto speziata fatti cuocere all’interno di cocci chiusi, che venivano poi “rotti”in tavola al momento di servirli. Il coccio conserva tradizioni lontane e ha la caratteristica di cuocere il cibo lentamente, distribuendone il calore gradualmente, così da conservarne intatte le qualità. Il vino che ha accompagnato questa sfogliatella è stato il bianco Lugana DOC Società Agricola Palvarini, dal profumo floreale e mandorlato e dall’ottima struttura, fresco e persistente.
Ingredienti per 2 cocci medi:
– 150 gr della”mia sfoglia” oppure confezionata
– 200 gr di ricotta fresca
– 2uova, 1 per coccio
– 6 zucchine piccole, 3 per coccio
– 2 spicchi d’aglio
– 1 scalogno
– 1 ciuffo di menta
– Sale q.b.
– Olio EVO q.b.
– 4 cucchiai di parmigiano, 2 per coccio
– 200 gr di asiago, 100 gr per coccio
– Burro bio si soia per imburrare
– Pangrattato q.b.
Preparazione:
Tagliare a tocchetti le zucchine e farle saltare con l’olio, sale, menta, aglio schiacciato senza l’anima e lo scalogno tagliato finemente. Dopo 10 minuti spegnere. In due scodelle diverse, sbattere le uova con il sale, il parmigiano e l’asiago. Distribuire la stessa quantità di zucchine nelle scodelle. Imburrare i cocci e spolverizzarli con del pangrattato. Dividere la sfoglia in 4 parti uguali e stenderla “a velo”. Adagiarla sulla base dei cocci e distribuire il ripieno in entrambi. Stendere la restante sfoglia e chiuderli. Spennellarli con un pò d’olio per sigillare. Infornare a 180° ventilato per 25 minuti circa.
Anch’io cucino con le pentole di coccio, ma di solito ci preparo il pesce, mi piace questa tua idea! Buona giornata!
Simi
Una volta che le provi, le usi!😊 La sfoglia poiiiii è bbbuonissima! Dolce serata Simi Cara😚
Uso molto i cocci ma mai in forno… proverò, buona giornata.
Vedrai che ne sarai entusiasta😊 Serena serata Cars Mimi😊
Hai ragione, il coccio non solo alla vista ricorda vecchie tradizioni ma distribuisce la cottura in modo perfettamente uniforme! Super carina questa idea!!
Direi che il coccio si comporta bene. Queste sfogliatelle hanno un aspetto super.
e un ripieno fresco e colorato che fa tanto estate.
Ormai ci siamo. Ho iniziato pure il cambio dell’armadio..
eh eh eh
Sono buonissime Emanuele😊 Grazieeeee! !! Sebbene il cambio io lo abbia fatto tempo fa, solo oggi ho indossato le maniche corte😟 Ho una nostalgia del mio mare Emanuele😭😭😭😭😭 respira iodio anche un pochino per me, vuoi? Un sereno pm a te!!
Cara Marilena, felice weekend e una serena pentecoste ci sentiamo lunedì ..con amicizia Pif ❤
Grazieeee Cara Rebecca😊 Auguro anche a te la stessa serenità😚 Un mega abbraccio😉
Non avrei mai pensato di fare una sfogliata così dentro ad un coccio! Ma il risultato mi sembra eccezionale!
Baci cara Mari!
E che sapore😋😋 Angiola Cara! ! L’abbiamo divorata in 5 minuti😊 Abbraccio per te Cara Amica
e’ vero, il coccio riporta ad atmosfere di nonne brave massaie! mihai fatto venire una gran voglia sai? Mannaggia!!! 😀
Ciao Elena😊GRAZIE e Ben venuta nella mia cucina! Ricambierò con molto piacere, ritengo che ci si possa solo arricchire a vicenda….. questa “passione” è qualcosa di bellissimo che unisce le persone in modo speciale 😊 Sono felicissima di averti scatenato l’acquolina, in fondo l’obiettivo è quello no? alimentare la curiosità e il palato😊 Una felice serata a te e a presto!!!
Che idea Mari queste sfoglie nei cocci!!! Devono essere buonissime…….
Un abbraccio 🙂
It looks very yummy 🙂
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Come sempre troppo carini😚😚😚
Buonissima Marilena! buon week end
Wow che bontà.. mi sono presa la ricetta.. grazie mille per queste bellissime idee… un abbraccio grande…. 🙂
Grazie a te per la soddisfazione che mi dai Cara Amica e Buon Lunedì😚
E pensare che i cocci li avevo relegati in fondo alla credenza e resi inaccessibili allo sguardo. Ora so come utilizzarli perchè questa ricetta mi fa venire l’acquolina. 🙂
Mi piace il ripieno che hai utilizzato: zucchine, ricotta, asiago mhhhhh che bontà!
un abbraccione tenera amica
Affy
Sempre lieta di solleticarti il palato😜 Buon lunedì Dolce Affy!