Nel nostro piccolo giardino c’è tutto quello che può servire in cucina……. l’angolo degli odori è riccamente fornito ed a breve, ma nei tempi giusti, verranno anche i nostri pomodori cuore di bue……… mi piace sapere di avere a portata di mano i profumi che quotidianamente occorrono per la realizzazione di un piatto. Quest’anno il basilico è venuto su davvero rigoglioso e guardandolo tutti i giorni e beandomi del suo profumo, pensavo a come potevo utilizzarlo senza perderne nulla……. ed ecco che la quiche si è materializzata ai miei occhi……… mentre lavoravo la pasta e mi inebriavo dell’odore che il basilico mi regalava, pensavo che annusarlo è confortante ed anche rassicurante , perché sebbene le temperature qui da noi tardino a scaldarsi la sua presenza cosi fiera è la prova che il caldo sole c’è e che presto scalderà i nostri animi……. il vino affiancato è stato il bianco Friulano Terre di Rosazzo Colli Orientali del Friuli DOC 2006 Azienda Cantarutti Alfieri dal leggero sentore di vaniglia ed una lieve percezione amarognola.
Ingredienti per la brisè al basilico:
– 30 foglie di basilico fresco
– 100 gr di farina bio tipo 2
– 100 gr di farina bio integrale
– 100 gr di burro bio di soia
– Una presa di sale
– Acqua fredda q.b.
Per il ripieno:
– 3 uova fresche
– Sale q.b.
– 12 zucchine piccole grigliate e condite con menta fresca e aglio.
– Olio EVO q.b.
– 350 gr di crescenza
– 150 gr di Asiago DOP
– 1 cucchiaio di toscanello
– 10 pomodorini piccadily
– Pangrattato
– Burro per imburrare q.b.
– 1 cucchiaino di tabasco
Preparazione della pasta brisè al basilico:
Nel robot, sminuzzare il basilico ed insieme alle farine, al burro, e al sale azionare la macchina aggiungendo a filo l’acqua finché l’impasto non si stacca dalle pareti e non si compatti attorno all’elica. A questo punto, tirarlo fuori e lavorarlo ancora con le mani per altri 5 minuti, coprirlo con la pellicola e tenerlo in frigo per almeno mezz’ora. Trascorso questo tempo, tirarlo col mattarello ed adagiarlo in una pirofila rotonda, precedentemente imburrata e cosparsa di pangrattato, bucherellarla con una forchetta ed iniziare a sbattere le uova insieme al sale, il toscanello, il tabasco e alla crescenza. Amalgamare bene la crescenza alle uova, aiutandosi con una forchetta, deve risultare una crema. Distribuire parte della crema sulla superficie della quiche, adagiarvi le zucchine grigliate con il loro olio, ma senza l’aglio e grattugiarvi parte dell’asiago. Tagliare a spicchi i pomodori e sistemarli sopra a raggiera, salarli e coprirli con la restante crema di uova e grattugiandovi il restante asiago. Infornare a 180° ventilato per 40-45 minuti circa. Servire tiepido per assaporarne al meglio i sapori ed i profumi.
Quiche con brisè al basilico… che buona!
Grazieeeee Cara Ines😊😃😚 Siii davvero bbbuonaaaa!!! Buona Domenica Cara!!!
io amo tutto ciò che riguarda torte rustiche pizze lievitai e altro….questa tua quiche ha un aspetto fantastico!
Buon fine settimana!
E il sapore ha superato l’aspetto😃😋😉 Una bontà Simi!!! Buona Domenica anche a te Cara amica😚
Stavolta sono a sentire fino a qui il profumo di estate, di frutti dell’orto e di gioia di vivere!
Bravissima Marilena, felice lungo week end.
Grazieeeee Cara Silva😊 sono lieta che ti siano arrivate tutte quelle sensazioni che ho provato anche io😃 Una felice Domenica a te e famiglia (compresi i peluche😘😙)
Caspita una brise al basilico, che bontà, buon weekend 🙂
Si Imma una vera scoperta!😃 Buona Domenica anche a te!
Che meraviglia di colori ed aromi… ed immagino che con un basilico così profumato farai scorta anche di pesto per l’inverno!!
Si la farò la scorta se nn lo consumo tutto😭😭😭😭 Grazieeeee e trascorri una Buona Domenica😚 Un abbraccio
Sei sempre bravissima con gli impasti Mari!!!! E questa brisè al basilico poi….. Anch’io come te ho un piccolo orto con tutte le erbe aromatiche che finita la stagione faccio seccare, avendole così a disposizione tutt’inverno.
Un abbraccio
Lella
E tu Lella sempre Cara😊 Grazieeeee! Si , le erbe aromatiche sono una piccola gioia😃 Felice Domenica
Invidia pura per il tuo giardini pieno di profumi! Come sai io, vivendo in città posso godere poco di queste cose…
Bellissima l’idea della pasta brisè al basilico, dev’essere profumatissima! Un magnifico piatto per una bella tavola estiva come la tua!
L’odore dell’estate è proprio rassicurante e meraviglioso!
Un abbraccjo cara Mari!
Grazieeee Angiola😊 Dai tempo al tempo e poi vedrai che se insegui quell’idea di verde e di tranquillità, pian panino ti si presenterà di fronte😚Carezza
favolosa questa quiche…e poi guarda che colori!
buon 2 giugno carissima
Grazieeee! !! E una felicissima festa anche a te Cara Silvia😊 (una carezza anche alla tua piccola Pulce😊)
Stupenda… bellissimi colori… e che profumo… mmmmmm buonissima….. buon pomeriggio con un mega abbraccio …
Grazieeee😘😙 sei gentilissima! Un caldo abbraccio a te!!
Impasta impasta Marilena che almeno con gli occhi posso godere di siffatta bontà.
E abbonda pure col basilico che il suo profumo è meglio di Chanel n. 5!
Questa ricetta mi piace, la trovo fresca e gradevole, ottimo piatto primaverile/estivo.
Se avanza una fettina … io ci sono 😆
un bacione
Affy
Affy Cara&Dolce😊 ma se solo tu me lo dici, io apparecchio anche per te e Fotograffio sai????😛
😆 sei troPPPo buona! 😉
trascorri un felice sera, un baciotto