Fave e Cicorie

fave-e-cicoria

badge-runner

Piatto tipico Pugliese, ricco di sapori antichi e di tradizione……. portatore di convivialità per eccellenza…… Si inizia dal giorno prima a preparare le verdure: peperoni rossi, gialli, verdi arrostiti, cicorie, o cicorielle selvatiche, cornoletti fritti…. e ancora uva, melone…… ogni boccone di queste profumate e colorate verdure verrà sublimato da questa cremosa purea di fave……un’esperienza culinaria polisensoriale, unica! Certo, mangiarle in Puglia coi suoi colori, ha tutto un altro gusto…..La cornice ideale è in campagna , un giorno d’estate, con quel venticello che ti carezza e quel cielo terzo che mai ho saputo scorgere altrove……un tavolo in legno, vecchio, lungo, rettangolare, cosi da poterlo imbandire di ogni prelibatezza….. ..se chiudo gli occhi le posso vedere, ne posso sentire l’odore delle focacce col pomodoro, delle focacce ripiene e delle pettole calde calde….. e poi “tutta la famiglia”, tutti insieme in un attimo che vorresti fermare, ma che senti fuggire via troppo velocemente …….tocca i miei ricordi più forti….. quelli che non respiri dalla gioia prima e dal vuoto dopo…..
Il vino sorseggiato ad una tavolata cosi è sicuramente casereccio, o comunque un nostrano: Rosa del Golfo Rosato Salento IGT dal profumo intenso di note fruttate che persistono al palato.

Ingredienti per 4 persone:

– 400 gr di fave secche
– 1 kg di cicorie o catalogna cotte a vapore
– 2 patate medie
– Sale q.b.
– 250 ml di olio EVO
– Pane casereccio q.b.

Preparazione:

Lasciare le fave in ammollo per tutta la notte. Sciacquarle e porle in un tegame, possibilmente di terra cotta, insieme alle patate pelate, il sale e coprire con acqua fredda. Cuocere a fuoco lento. Con l’aiuto di un mestolo, eliminare la schiumetta che nei primi minuti di cottura si verrà a formare in superficie. Quando le patate saranno cotte, lo saranno anche le fave. Scolarle e frullarle subito col mini pimer. Riporle nel tegame sul fuoco ed aggiungere l’olio a filo, mentre amalgamate. L’olio verrà completamente assorbito dalla purea che dovrà risultare cremosa. Servire insieme a verdure di stagione ,crostoni di pane casereccio e tanta allegria.

Pubblicità

29 commenti Aggiungi il tuo

  1. afinebinario ha detto:

    Hai proprio ragione sai Marilena, ci sono ricordi che colleghiamo non soltanto alla vista ma agli odori, ai sapori.
    C’è stata anche per me una lunga tavolata di legno, sotto un patio, di fronte al mare. Intorno bouganvillae e gelsomino a incorniciare una cartolina da favola. Eravamo noi con la nostra allegria, la nostra voglia di stare insieme. E quello che c’era in tavola era sempre buono, sempre gradito, sempre speciale.
    E questa ricetta, queste verdure hanno il sapore delle cose buone, delle cose semplici da cucinare con amore.
    I peperoni con i loro colori accesi, le fave con il loro morbido cuore, la cicoria con quella puntina d’amarognolo oggi sono la base di questo piatto che parla di primavera, un piatto che è una meraviglia tutta da riscoprire. 🙂
    Un bacione Marilena
    Affy

    1. Siii😚 Cara Affy, ogni giorno è una rinascita e attraverso i piatti una riscoperta dei sapori di un tempo…. Grazie perché leggi sempre il mio dire, riuscendo a coglierne il sentimento😘 Buon inizio settimana, anche se tutto grigio così, qui è davvero “tosta”😭😭😭😭 Voglio il soleeee😎😎😎😎

  2. acasadisimi ha detto:

    Cara Marilena io adoro la Puglia!!!! i suoi colori i suoi profumi la sua bella gente e soprattutto la cucina!!!!! a volte un po’ troppo pesante ….ma così buona!!!!! Buon lunedì!
    Simi

    1. Grazieeee Simi:-) ogni regione ha i suoi piatti con le sue caratteristiche:-) e sono felice tu

    2. Non avevo finito ed è partito:-( dicevo:- sono felice che tu adori la mia terra, davvero! Una dolce cena a te, Cara Amica:-)

  3. Antonio Tomarchio ha detto:

    Deve essere davvero buono. Hai la ricetta per fare la purea di cavolfiore?

    1. Garantisco! La purea di cavolfiore la prepari facendo cuocere insieme cavolo, patata, sale, scalogno, aglio e 2 acciughe. Quando sono cotti, frulli tutto. Se no, versione light: cavolo e patate cotte a vapore e poi frullate, aggiungi l’olio crudo.Spero di averti dato uno spunto😊 Buon pomeriggio Caro Antonio😃

      1. Antonio Tomarchio ha detto:

        Quindi solo olio? Credevo che ci volesse il parmigiano e il burro come nella purea di patate. Grazie del consiglio. Buon pomeriggio cara Marilena. 🙂

      2. Io di solito nn lo metto, solo ogni tanto, ci faccio sciogliere dentro un pò di fontina o emmental. Con il cavolfiore preferisco l’olio al burro… Un abbraccio

      3. Antonio Tomarchio ha detto:

        Ok. Un abbraccio.

      4. Antonio Tomarchio ha detto:

        L’ho fatta. Un kilo e mezzo di cavolfiore, un kilo di patate, 5 minuti nella casseruola a pressione sale, olio, pepe e un pizzico di noce moscata, una frullatina col frullatore a immersione, è venuta una bontà, leggera e saporita. 🙂 Ciao Marilena.

      5. Che gioia Antonio😚 sono tanto felice ti sia piaciuta così tanto😊 Grazieeeee Un caldo abbraccio😘

  4. Ma che piatto complesso e variegato! Squisito, con quell’ambientazione salentina che proponi poi, fa venire voglia di sole e profumi mediterranei che qui mancano proprio.
    Buona settimana, cara.

  5. biobioncino ha detto:

    ecco ho gia messo un kilo 🙂 🙂

  6. DG MARYOGA ha detto:

    Must be delicious and easy to make !
    Have a nice week,Marilena ! Doda :)*

  7. The Master Of Cook ha detto:

    Pettole? pensavo ad un errore di battitura poi sono andato a controllare che non fosse l’ennesimo scherzo della mia ignoranza ed infatti… eh eh eh
    I pranzi familiari “all’avventura” si ricordano sempre con grande piacere anche (e forse) perchè adesso è una tradizione poco usata. Fa poco chic per i genitori moderni che si vestono guardando i consigli delle fashion victims…
    Peccato! 🙂

    1. Che peccato davvero Emanuele! Ma noi “nostalgici”nel ns piccolo dobbiamo portare avanti la semplicità delle piccole, se no è finita! Cmq le pettole sono nel Blog fra le primissime ricette, quelle da rifare e rifotografare per intenderci…. se sei curioso cercale e poi dimmi che ne pensi. … un abbraccio colmo di sogni☆★☆

  8. Patrizia ha detto:

    si ne so qualcosa, l’ho mangiato in pieno agosto qualche anno fa in puglia e non lo scordo 🙂

  9. Liz ha detto:

    that looks most delicious! thanks for sharing!

    1. Hi Dear LIz:-) You’re welcome! Stopping in your kitchen is for me a great pleasure! Hug you.-) Have a nice day.

  10. giannasandra ha detto:

    Ciao Marilena, i sapori antichi e le tradizioni non dovrebbero mai morire….bella la decrizione dei ricordi” passati in famiglia”…. ricordi che quasi tutti abbiamo… devo confessare che non ho mai magiato la purea di fave… deve essere buonissima… ti lascio un abbraccione ^_^

    1. Grazieeee😊 sono felice che tu abbia letto il pensiero. ….devi assaggiarle!!! Forse sono di parte, ma se apprezzi i legumi, le fave così sono il TOP!!!

  11. melodiestonate ha detto:

    da buona pugliese ti dico che è il mio piatto preferito….un bacio

    1. E di questo tuo commento sono felice! Un’altra pugliese😍😍😍 che apprezza i sapori tradizionali😊 Ti abbraccio e ti auguro un buon mercoledì! !!

  12. Viaggiando con Bea ha detto:

    Ma anche questa che bontà. Tempo fa anch’io ho realizzato una vellutata di fave e catalogna. L’abbinamento era superbo. Ma quante ne inventiamo noi piccole chef di casa. Ciaoo

    1. Eh già! Variare con fantasia e Amore sono la giusta combinazione per eccellenza che NOI (consentimi) PICCOLE-GRANDI Chef sappiamo benissimo far funzionare 😉Grazie Cara Bea🌼🌞🌹

      1. Viaggiando con Bea ha detto:

        Ma quanti simbolini gioiosi. Adesso li metto anch’io 🤗😚💌

      2. Vero che sono teneri? ?? E poi se provi affetto ci sono i cuori e sorrisi e musi di ogni genere😂è divertente!! Fai bei sogni🌜Cara Bea🌹

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...