Quando il sole inizia a scaldare, ecco che cresce in me il desiderio di sentirmi in riva al mare…… a cibarmi del suo moto ondoso senza fine e di quella brezza marina che ti carezza, consolandoti di ogni affanno invernale trascorso.
Così per abbreviarne l’attesa, preparo spesso il pesce. La gallinella non l’avevo ancora cucinata e mi è piaciuta molto perché delicata e davvero buona. Il vino suggerito è il Vermentino di Sardegna DOC Cantina Li Duni, delicatamente fruttato e dal sapore leggero.
Ingredienti per 4 persone:
– 3 gallinelle fresche medie pulite
– 350 gr di pennoni ( la molisana )
– 1 scalogno
– 1 spicchio d’aglio
– 1 ciuffo di prezzemolo
– 2 dita di brandy
– Una manciata di capperi sotto sale
– 20 gr di pinoli
– 200 gr di pomodoro a pezzetti
– Sale q.b.
– Olio EVO q.b.
Preparazione:
Preparare un battuto di prezzemolo, scalogno ,capperi e pinoli. Schiacciare l’aglio, privato dell’anima, aggiungere l’ olio e scaldare due minuti. Unire le gallinelle e lasciare cuocere due minuti per parte, sfumare col brandy e far evaporare. Spegnere e togliere il pesce dal tegame affinché si freddi. Pulirlo per bene, eliminando ogni spina. Il pesce, dovrà risultare per buona parte ancora crudo. Adagiare il pesce pulito nel tegame e continuarne la cottura, unendo il pomodoro ed il sale. Dopo 10 minuti spegnere, il ragù sarà cotto. Scolare la pasta al dente ed insaporirla col ragù. Cospargere col prezzemolo tritato finemente ed un filino d’olio crudo.
Anch’io, anch’io voglio andare al mare! Intanto nell’attesa mi consolerò (alla grande!) con questa splendida ricetta.
Ci andiamo insieme? Da’i!!! Basta chiudere gli occhi e tutto è possibile:-)T.C.A.
Vero!! Negli anni le nostre vacanze ci hanno portato in Puglia 4 volte: ad Ostuni, a Gallipoli, a Vieste e ad Alimini. Stasera scelgo un posto da ricordare e mi sembrerà di esserci tornata! Hai preferenze?!
Non ci credo sto per pubblicare anche io una ricetta con la gallinella, da noi la chiamiamo ” coccio “, e’ la prima volta che la cucino ma a Napoli l’ho mangiata molte volte, in riva al mare:-)
Il mare: che nostalgia:-( Sicuramente ti verrà saporitissima! Un caro abbraccio e Buona serata:’)
Adoro il pesce… e questa ricetta è buonissima… dolce serata ^_^
Grazie tante e un serenissimo venerdì sera anche a te:-)
una porzione abbondante per me grazie!!!! buon weekend!
Oh, I want! 🙂 This looks so appetizing.
Sweat Anna please come when you want, I’ll keep some dish for you:-)
Awww…that is so sweet of you Marilena. Thank you! ❤ Have a lovely day! 🙂
Anch’io ho imparato a cucinare e ad apprezzare la gallinella…questo piatto di pasta sa di terrazze assolate e di salsedine. Grazie per averci catapultate in estate.
Grazie a Voi per essere passate:-)In qualche modo bisogna pur consolarsi lontano dal mare no?
Un piatto di pasta così, tra un tuffo e l’altro, merita proprio. E’ un sugo che in estate è una goduria per il palato, mi piace tanto. Fresco, solare, appetitoso.
Pinoli e capperi regalano quel tocco particolare, è ottimo Marilena.
Bravissima, come sempre!
Un baciotto 🙂
E tu tanto Cara, come sempre:-) Grazie Dolce Affy e felice pm.
Yes, I, too, cannot wait to be near the water again. Since that is still weeks away, this dish is the next best thing. It sounds delicious, Marilena.
Many THANKSDear John! You’re very kind as usual:-) Have a good day!
ciao cara amica! stavo facendo pausa caffè e sono passata a farti un saluto! ho notato che tra i food blogger vanno di moda ricette assurde! ma se sapessero quant’è buono il sugo con la gallinella!! da noi si chiama anche mazzolino! è uno dei pesci più buoni e ideali per un’ottima zuppa! baci
Simi
Ma tu, quanto sei Cara? Davvero Simi, proprio tanto:-) Ogni volta che ti leggo mi riempi di carica nuova! Grazie😊Ti abbraccio😊
❤ ❤ ❤