Finger food? Polpette in sfoglia

polpette-in-sfoglia

badge-runner

Voglia di qualcosa di sfizioso? Ebbene SI!! Mi sono lasciata trasportare dalle mie papille ed ecco cosa ne è venuto fuori: delle gustosissime polpette avvolte in uno strato di sottilissima sfoglia, leggera e croccante che sin dal primo assaggio ne invoglia subito il secondo. Il vino suggerito è il rosso rubino Lacrima di Morro d’Alba Conti di Buscareto. Ci ha letteralmente conquistato con le sue caratteristiche aromatiche di rosa canina.

Ingredienti per 4 persone:

– 300 gr di sfoglia ( la mia, vedi Strudel di ricotta al rum ) oppure un rotolo già pronto.
– 200 gr di trita di maiale
– 150 di trita di vitello
– 1 uovo+ 1 per spennellare
– Latte q.b.
– 3 fette di pane casareccio raffermo
– 1 ciuffo misto di erbe aromatiche: rosmarino e salvia
– ½ spicchio d’aglio tritato
– 50 gr di prosciutto cotto in una sola fetta
– 50 gr di robiolino
– 80 gr di scamorza affumicata
– 1 cucchiaio di pecorino
– Pangrattato

Preparazione:
Lasciare ammorbidire il pane nel latte. Intanto sminuzzare il prosciutto e tagliare molto finemente l’aglio insieme alle erbe aromatiche. Tagliare a dadini la scamorza. Strizzare bene il pane, eliminandone la crosta. In una terrina mettere insieme gli ingredienti: la carne, l’aglio, le erbe aromatiche, il pane, l’uovo, il robiolino, il pecorino e il prosciutto (tranne la scamorza). Amalgamare bene tutti gli ingredienti. Prelevarne piccole quantità, formare un incavo al centro ed aggiungere un dadino/ due di scamorza, chiudere e rigirare nel pangrattato. Continuare così fino ad esaurimento degli ingredienti. Dividere la soglia in due parti. Stendere la prima parte in un rettangolo sottile e adagiarvi le polpettine, un pò distanziate l’una dall’altra. Stendere la restante sfoglia e sovrapporla alle polpette, facendone aderire i rispettivi bordi con l’aiuto di un rullino ( di quelli che si adoperano per la pasta fresca) che li taglierà, sigillandoli singolarmente. Bagnare e strizzare un foglio di carta da forno e sistemarlo sulla teglia. Trasferite le polpette e spennellarle con il tuorlo unito ad un cucchiaio di latte. Cuocere in forno preriscaldato a 180° ventilato per almeno 30 minuti.

Pubblicità

19 commenti Aggiungi il tuo

  1. Mmmmmmh! Le polpettine non vanno prima fritte? Meglio: si risparmia un sacco di tempo e il risultato deve essere molto, molto goloso!

    1. In questo modo, con un unica cottura rimangono più morbide e non si asciugano, risultando cosi milto gustose e più leggere😋😋😋Felice lunedi

      1. Anche a te, cara, baci e abbracci per tutto il resto della settimana!

  2. acasadisimi ha detto:

    ma tu hai le mani d’oro!!! si vede che hai una passione sfrenata per la buona cucina!!! buona giornata!

    1. le tue parole mi riempiono di soddisfazione e gioia, e mi incoraggiano a fare sempre meglio. GRAZIE di cuore e Buona settimana:-)

  3. afinebinario ha detto:

    Bellissima ricetta, sembrano dei maxi ravioli. 🙂
    Si elimina il fritto (il fegato ringrazia) e si ottengono delle croccanti polpettine in breve tempo. Che poi a chiamarle polpettine è riduttivo considerato tutto il buon ripieno che racchiudono nel loro interno. Con un contorno possono sicuramente diventare un bel piatto unico, molto appetitoso.
    Le trovo molto pratiche, si possono preparare in tutta tranquillità ed infornare mezz’ora prima di andare in tavola. Meglio di così! 😉
    Buone e da fare, complimenti!
    ti abbraccio forte

  4. Liz ha detto:

    That looks very delicious. You are a good cook. I love your photos!

  5. la Greg ha detto:

    mai viste le polpette in crosta! simpatiche da vedere e saranno anche buonissime…

    1. Si, sono veramente una sorpresa, ed essendo cotte al forno protette dalla sfoglia, rimangono morbide e non si asciugano. Ma si sa, in cucina non si finisce mai d’imparare e di assaporare cose nuove… e tu, ne sai qcs vero? Un abbraccio:-)

  6. giannasandra ha detto:

    Mai mangiate… devono essere buonissime e sopratutto leggere…. buona settimana.. un sorriso ^_^

    1. Davvero saporite e leggere nel contempo! Grazie a te per essere passata:-)

  7. lellat ha detto:

    Ma che belle!! Sembrano dei ravioli, ma fatti con la pasta sfoglia!!! Ma il forno, cuoce perfettamente anche la carne???
    A presto. 🙂 🙂

    1. Certo! E ti garantisco che il risultato è una vera sorpresa, perché le polpette ben avvolte nella loro sfoglia, sono protette dal calore della cottura e non si asciugano, ma rimangono morbide e gustose e poi la sfoglia ne completa la goduria!!! Provare per credere:-) Abbraccio

  8. Sweet sweet house ha detto:

    Che gusto e che sapore!!!! Queste polpettine sono meravigliose, ricoperte di sfoglia e cotte in forno !!!
    un abbraccio e buona serata
    Giusy

    1. GRAZIE Cara Giusy😊Sai?sono venute proprio bene! La sfoglia ne ha preservato la morbidezza🍴🍷😊Sogni d’oro a te😊

  9. immacennamo ha detto:

    Assolutamente da provare, sai che sono una fanatica delle polpette in tutte le forme e sapori, queste mi sembrano davvero alternative:-)

    1. E lo sono!! E ti sorprenderanno di gusto😊Grazie Cara Imma e Serena notte😊

  10. ChgoJohn ha detto:

    These look delicious! What a great way to serve polpette, wrapped in dough. I never would have thought to do this.

    1. Me too until now Dear John:-) But when you try to make polpette in that way, be sure , you’ll do it again!
      Have a nice afternoon:-)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...