Il Clafoutis è un dolce molto apprezzato di origine francese. In questo caso non è un dolce, ma una preparazione salata e molto, molto gustosa. Dal dialetto “clafir” che significa riempire, guarnire; un tempo, secondo la tradizione veniva preparato con le ciliegie selvatiche intere, dal nocciolo profumatissimo e rappresentava il pasto dei contadini.
E’ un piatto sicuramente d’effetto ed è di veloce e facile realizzazione, ogni volta si possono variare i ripieni, decidendo se farne un dessert, o come in questo caso un saporitissimo secondo piatto o antipasto. Il vino suggerito è Micah Calabria IGT 2010 secco, armonico dal profumo intenso e fruttato.
Ingredienti per 6 cocotte:
– 6 carciofi sardi puliti
– 400 ml di latte
– 3 uova
– 90 gr di farina bio 0
– Burro bio di soia q.b.
– 1 ciuffo di prezzemolo
– Sale q.b.
– Emmentaler 60 gr
– Pangrattato q.b.
Per la salsina:
– 400 gr di pomodori a pezzetti freschi
– Olio EVO q.b.
– 1 scalogno
– 1 peperoncino rosso fresco o in polvere ½ cucchiaino
– Sale q.b
Preparazione:
Setacciare la farina in una terrina, incorporare un uovo alla volta e con l’aiuto di una frusta d’acciaio sempre lavorando, aggiungere il latte lentamente. Salare ed unirvi il formaggio grattugiato. Asciugare i carciofi, precedentemente tagliati molto finemente e adagiarli nelle cocotte, imburrate e cosparse di pangrattato, versare sopra la pastella in modo che lo copra. Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Preparazione della salsina:
Tritare finemente lo scalogno ed il peperoncino e metterli a cuocere in un tegame con dell’olio. Dopo qualche minuto aggiungere il pomodoro, il sale e lasciar cuocere la salsa per almeno mezz’ora, o finche non si sarà ben ristretta. Spegnere e servire accanto ai Clafoutis.
Una preparazione molto elegante. E anche molto gustosa!
Elegante come TUTTI i miei CARI Amici Blogger😊 e Tu Silva, sei la REGINA di tutti noi😚
Imbarazzata più che mai, ti ringrazio per l’immeritato onore che mi fanno le tue parole!
L’è un brigidino? 🙂
Ma riempi pure per benino e che il cucchiaio ti assista nel grato compito che io “non ci vedo più dalla fame”.
Quella porzioncina piegata su un lato sembra chiedere aiuto al palato ed io, ingorda come non mai, soccorro. Mi lancio al suo richiamo e anzichè baciarlo l’inglobo.
Marilena tu attenti continuamente alla mia linea, te la ridi col cucchiaio di legno in mano longilinea ed allegra come non mai. 🙂
A questo carciofo non resisto, è troppo appetitoso piegato nella sua morbidezza 😉 quel sughetto a fargli da contorno e lui protagonista per un giorno.
Queste immagini mi destabilizzano, ecco.
Brava, complimenti e adesso corro su Grazia. 😉
ti abbraccio tenera amica
Affy
Grazie Cara, Carissima Affy😃 Mi ripeto: Tu sei troppo forte! Mi delizi e mi fai sorridere con le tue parole, che come metti insieme te NESSUNO😚 Che divertente dev’essere, averti accanto! Fortunato fotograffio e tutti gli altri tuoi amici😋 Mega Abbraccio xxx
Che meraviglia la tua ricetta, forse un po’ troppo difficile!!! comunque bravissima come sempre ed è per questo che ti comunico che ti ho nominata per un Liebster Award. Spero ti venga voglia di partecipare e rispondere alle mie spietate domande. http://viaggiandoconbea.wordpress.com/2014/03/31/liebster-award/
Ma no Cara Bea che non è assolutamente difficile, prova a rileggere e ti ricrederai😊 Ti ringrazio per il premio, ne sono lusingata, come per tutte le altre volte che sono stata nominata; ma non sono mai riuscita a star dietro a queste cose😞 Ancora infinite GRAZIE per la considerazione😊 e Buona serata.
quanto mi piacciono questi piattini raffinati…e poi i carciofi li metterei ovunque! un abbraccio
Grazie Silvia😊 carino vero? E poi hai ragione, i carciofi sono troppo buoni!! Sogni d’oro 😴
In questo piatto vedo te: una parte nordica e una parte più meridionale. Mi sembra un ottimo connubio 🙂 Anche io poi adoro i carciofi…
Buona notte cara, spero di vedervi questo weekend!
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUS.
Grazieeeee!!!! Sei davvero tanto gentile sai?? Buona giornata a te😊
Grazieeeee!!! Anche te sei gentilissima!!!
Buona giornata 😉 x
Joe
Ma che bella ricettina, un’esaltazione attenta e raffinata del carciofo. È una fonte di ispirazione.
Grazie Care Amiche😊 e felice giornata!!!
Che raffinatezza! I tuoi sono sempre piatti di gran classe, Marilena!
Il carciofo non è tra le verdure che preferisco, tranne sott’olio, …ma fatti così, con questa salsina, mi fan venire voglia di mangiarli subito!
Brava, come sempre!
un abbraccio
E tu sei sempre tanto Cara😊 e mi lusinghi moltissimo. Un caro abbraccio xxx
A wonderful dish and, if it has artichokes, it must be good! 🙂