Filetti di alici al gratin

alici-con-pomodori-secchibadge-runnerQuotidianamente nella mia testolina si aggirano tanti, diversi e potenziali piatti….. quando non sono sicura, aspetto…. si, aspetto che le idee si facciano ordine da sole, o che si facciano spazio prepotentemente in pole position per essere vagliate….. stamattina ha prevalso un pensiero, ma non sono riuscita a realizzarlo perché non ho trovato la materia prima…. e mentre stavo andandomene, ecco che loro, le ALICI, si sono fatte notare. Erano appena arrivate, fresche e si stavano lasciando pulire con cura… un buon profumo di mare ha catturato il mio olfatto dapprima, e immediatamente dopo erano nel carello….. ero certa che sarebbero state un ottimo piatto, in quanto sano , ricco di nutrienti e poi, già pulito, il ché fa guadagnare tempo e dà spazio alla fantasia. Erano così belle che non hanno avuto bisogno di chissà ché…… pochi ingredienti, le hanno rese gustose e assolutamente da ripetere.
Un piatto di facile realizzazione . Può essere servito come antipasto o anche come un secondo piatto. I pomodori secchi gli conferiscono quella nota che lo esalta e che lo rende particolarmente gradevole. Il vino suggerito è il Blasi Salento IGT, dal profumo fruttato e dal sapore morbido.

Ingredienti per 4 persone:

– 600 gr di alici fresche pulite
– 4 spicchi d’aglio
– 6 pomodori secchi sott’olio
– 1 ciuffo di prezzemolo
– Olio EVO q.b.
– Pangrattato

Ungere una pirofila con dell’olio e cospargere con del pangrattato. Adagiarvi le alici ben aperte una accanto all’altra, leggermente sovrapposte. Tagliare finemente con una mezza luna il prezzemolo, l’aglio ed i pomodori secchi (ben sciacquati ed asciugati). Coprire la superficie del pesce col trito. Aggiungere un filino d’olio e spolverizzare col pangrattato. Cuocere in forno preriscaldato a 180° ventilato per 15 minuti.

Pubblicità

11 commenti Aggiungi il tuo

  1. Barby ha detto:

    Deliziosa semplicità! Buona giornata 🙂

    1. È vero! E poi la semplicità non delude mai.
      GRAZIE e Felice week-end 😆

  2. Devono essere eccellenti, semplici e saporite. Il pesce azzurro meno si manipola meglio è, perché è buono così, col suo profumo intenso di mare.
    Bellissimo il piatto col tipico decoro Pugliese.

    1. Grazie Silva. Effettivamente sono state davvero buone. E i piatti li abbiamo presi nel Salento questa estate….carezzano la mia anima nostalgica 😆

  3. immacennamo ha detto:

    Non amo molto le alici, ma questo piatto sembra davvero invitante!

    1. Invitanti, buone e sane. Dovremmo consumarne di più di pesce azzurro! E poi fatte così sono veloci e davvero appetitose 😆 felice week-end 😆

      1. immacennamo ha detto:

        E’ vero nonostante ami il pesce quello azzurro non riesco ad apprezzarlo, da noi le alici le facciamo o alla ” tortiera” o impanate, solo in quest’ultimo modo mi piacciono!

  4. The Master Of Cook ha detto:

    Quante volte i pescivendoli ci prendono “per il naso”?
    Io quando sento quel bel profumo di mare non riesco a resistere.
    Se ne approfitttano….

    1. Eh già!!! Ma ben venga la feschezza, vero?

  5. afinebinario ha detto:

    Eh sì … le alici mi piacciono, in questo potrei essere benissimo “una gatta” 😉
    Mi piacciono in tutti i modi perchè adoro proprio il loro gusto, semplice ma saporito.
    Tu le hai proposte in una maniera che le rendono oltremodo prelibate quindi anzichè una semplice “gatta” mi sento proprio “Duchessa” degli Aristogatti. 😉
    Semplici da realizzare, una ricettina che profuma di mare che non voglio perdermi. Se domani il pescivendolo porta pesce azzurro fresco … credo proprio che miagolerò ad oltranza 😆
    un abbraccione carissima Marilena 😉

    1. Grazie Affy…. effettivamente preparate cosi sono sane e allo stesso tempo stuzzicanti 😆 Felice inizio settimana a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...