PARTECIPO AD UN CONTEST CULINARIO PER IL GIORNALE “GRAZIA”. SE LE MIE RICETTE VI STUZZICANO L’ACQUOLINA, VOTATEMI, CLICCANDO IL LINK !!! GRAZIE INFINITE E BUONA VITA A TUTTI!!! http://blogger.grazia.it/blogger?id=1609
Ed eccoci qui , puntualmente, con quell’acquolina che settimanalmente ci coglie…. LA PIZZA: il piatto più popolare al mondo, semplice e straordinario in tutte le sue MOLTEPLICI, INFINITE varianti…… dalla versione basic con pomodoro fresco e mozzarella alla sua rappresentazione più ardita, con frutti di mare, formaggi forti, salame piccante ecc…. Stasera è la volta del prosciutto cotto di Praga e provolone: ogni volta sempre più buona, invitante, profumata e allegra come nessun piatto sa essere, forte della sua unicità…. La birra è Inglese: Holt Fifth Sense, dal colore giallo paglierino, dalla schiuma compatta e dall’amaro moderato, perfetta per questa pizza.
Pizza “tutto gusto”
Ingredienti per 2 teglie tonde:
– 340 gr di farina di semola di grano duro rimacinata ( io ho usato selezione Casillo)
– 1 bustina di lievito mastro fornaio
– 2 cucchiaino di zucchero
– 1 cucchiaino raso di sale
– 3 cucchiai di Olio EVO
– Acqua tiepida q.b.
Per il condimento:
– 1 patata media
– 2 wustel di pollo farciti al formaggio
– 6 pomodori secchi sott’olio
– 100 gr di pancetta coppata
– 100 di provolone dolce
– Sale q.b.
– Origano
– Olio EVO
Procedimento:
Su una spianatoia setacciare la farina col lievito e lo zucchero, iniziare a lavorare il tutto con l’aggiunta di acqua, aggiungere l’olio e il sale. Lavorare finchè l’impasto non risulti compatto e liscio. Dividere la pasta in due panetti da 250 gr c.ca l’uno. Incidere un taglio a croce sulla superficie e lasciarli lievitare nel forno spento per almeno un’ora. Trascorso il tempo, stendere i due panetti in due dischi e trasferirli sulle rispettive teglie. Lasciarle riposare ancora una mezz’oretta (facoltativo, io la preferisco) e poi iniziare a guarnirle. Partire con i wustel tagliati sottili, le patate affettate finemente col pelapatate e sparse qua e là sulla superficie, un pizzico di sale, origano, i pomodori secchi schiacquati, asciugati e tagliati a strisce, un filino d’olio ed infine la pancetta. Cuocere in forno precedentemente riscaldato (per almeno 15 minuti) al max della temperatura. Tirare fuori le pizze gli ultimi 3 minuti per aggiungervi il provolone grattuggiato, rimettere in forno per un minuto e sfornare.
io adoro…la pizza…come la giri la giri…è una cosa che mi rende felice!
A chi lo dici!!!! Grazie e felice lunedì 😆
felice lunedì anche a te!
Come si fa a dire di no ad una pizza? La mia preferita, ultimamente, è la margherita ma gira e rigira mi piacciono tutte.
Quelle che proprio non mi vanno giù sono quelle dolci… per me la pizza è solo salata.
Infatti, non si rifiuta MAI! Concordo con te Emanuele, la Pizza è salata e basta 😆
Nella preparazione di focacce o pizze sei proprio imbattibile, Marilena!
Come dice mia suocera ” tu potresti impastare anche ad occhi chiusi”e mi viene detto da una CUOCAsuper come te, ragion per cui non può che rendermi felice 😆 GRAZIE!!!!
hai proprio detto bene…il piatto più straordinario al mondo che nessuna per fortuna sa copiarci! ottimo questo abbinamento…
ti abbraccio e ti auguro un buon inizio settimana
In qualsiasi modo la si faccia è sempre buona! GRAZIE Silvia e Buon inizio settimana anche a te 😆
Fantastica !!! La birra non l’ho mai provata… Buon consiglio !! Ciaooo
Manu
è davvero accattivante!!!!
Quando la voglia di pizza mi chiama ecco che arrivo da te che sicuramente stai sfornando qualcosa ed infatto il “tutto gusto” mi aspetta. 😉 Sai che non ho mai messo il provolone dolce sulla pizza ma sempre e solo la mozzarella? Ho tanto da imparare! Il provolone giustamente non perde acqua e quindi la pasta resterà più asciutta e gustosa. Devo provare a fare così anch’io.
In bocca al lupo per il contest culinario io clicco sopra il link subito subito, tu meriti, eccome se meriti! 😉
un abbraccione Marilena 😉
Che “tesoro” che sei Affy…. GRAZIEEEEEE
Urca che bella signora con grande cappello celeste… eheheheheh 😉
Mi fai scompisciare dal ridere tutte le volte 😆 che forte che sei!!!!
Ihihihihi … è bello avere il cuore allegro! 😉
E tu lo alimenti sai?
Sono contenta perchè tu virtualmente alimenti me! 🙂
Con tutti i tuoi manicaretti il cuore va a mille, sai 🙂
Eh già, nella vita ci vanno entrambi: spirito&forchetta se no “siamo fritti ” Ahahahaha 😆