Il periodo dei carciofi continua, ed io non perdo occasione per creare dei piatti che lo vedono in prima linea a determinarne il carattere….. con i cannellini non li avevo ancora testati, e devo dire che il risultato è stato sorprendente….. entrambi gli ingredienti, i cannellini così come i carciofi si esaltano a vicenda, conferendo l’uno all’altro quella nota in più che ne caratterizza la specialità. Il vino accostato è stato il rosso, secco Erre Bardolino DOC, dal sapore armonico, fine, talvolta leggermente frizzante e vivace e dai profumi leggeri di violetta.
Vellutata di cannellini e carciofi
Ingredienti per 4 persone:
– 5 carciofi
– 200 gr di cannellini
– ½ limone
– 1 scalogno
– 2 foglie di alloro
– 2 fette di soppressata calabra
– 1 spicchio d’aglio
– Prezzemolo
– 2 dita di vino bianco per sfumare
– Sale q.b.
– Olio EVO q.b.
Preparazione:
Dopo aver lasciato in ammollo i fagioli per una notte, scolarli e metterli a cuocere nella pentola a pressione insieme allo scalogno affettato finemente, l’alloro il sale e la soppressata tagliata a strisce. Coprire a filo con dell’acqua e cuocere fino a raggiungimento della temperatura. Intanto, dopo aver pulito i carciofi, tagliarli in 8 pezzi ciascuno e farli saltare con dell’olio, prezzemolo, aglio tritato e sale. Bagnare con un pò di vino bianco e lasciare evaporare. Cuocere finché i carciofi non risulteranno morbidi. Passare i cannellini col mini pimer ed aggiungervi il succo di mezzo limone. Servire caldo con al centro dei carciofi ed un filino d’olio crudo.
fantastica questa cremina! vedo carciofi ovunque…ed invece mi tocca aspettare ancora un pochino per quelli del mio orto
poi però mi ricorderò di questa ricettina!
un abbraccio
Silvia
GRAZIE Cara Silva😊ma il mio commento in merito alla tua nuova vita ti è giunto? Perché io dalla tua pagina lo vedo…. solo perché ultimamente sto riscontrando un po’ di difficoltà con wordpress😒mi faresti sapere qcs?ancora Grazie e Serena serata 🙊
ora controllo…cmq anche a me WordPress dà problemi in questi giorni…
ti ho appena risposto…scusa ma il msg mi è sfuggito! però l’avevo letto…
buona serata
Sai che questi sono piatti che mi piacciono tantissimo, vero? L’avrei mangiato così tanto volentieri stasera che mi sono dovuta arrangiare con un pasto più che frugale…
Bravissima Mari, quel giro d’olio profumato sopra la vellutata mi sta facendo sognare (ho finito anche l’olio…😁).
Ti abbraccio forte, un bacione!
Finalmente trovo un attimo che la connessione funziona bene, per risponderti…. intanto GRAZIE! e poi sai quante varianti sto sperimentando in questo periodo con la tua ricetta dei grissini??? Ne sono entusiasta, avevi proprio ragione, una volta che li fai a casa, li continui a fare e a divorarli!!!!! E tu? tutto OK? Un Caro ABBRACCIO Angiola:-))
Che complessità di sapori intriganti, Marilena! Un modo nuovo e molto ispirato per proporre i carciofi, bravissima.
Buona notte, cara.
L’ha ribloggato su MAXIMUSOPTIMUSDOMINUSe ha commentato:
♥
Quando parli di carciofi …. ti seguo a sapore! 😉
Li adoro cara Marilena e li mangerei in ogni modo, pure come dessert.
Ma sai che è molto bella l’immagine di questa ricetta? Vedere quella vellutata di cannellini con sopra quegli spicchietti di carciofi mette un appetito che non ti immagini o forse te l’immagini visto che li hai fatti fuori 🙂
Il piccantino della soppressata contribuisce a rendere il sapore deciso! 😉
Bella ricetta senza dubbio, mi piace molto.
ti abbraccio sempre
Affy
Grazie Affy:-))) questa vellutata regala grosse soddisfazioni al palato e se sei amante, carcio-ghiotta come me t’inviterei a provarla…. te ne innamorerai, credimi:-) Buona Domenica a te e “all’ormai Caro Fotograffio”:-))
La proverò sicuramente! 😉
Adoro i carciofi 😆
bacione
ma senti Cara Affy, visto che con un “CLICK” pare tu abbia salvato la ns Cara Silva da un caos, posso chiederti una cosina piccola?? Ma come fai ad inserire le “faccine”con wordpress??? io non le vedo:-((
Mi sembra che anche tu le metti.
😆
prova a scrivere così ma lascia qualche spazio (2 o 3) dall’ultima parola, se l’attacchi non ti viene.
ma io digito solo i due punti, trattino e parentesi 🙂 cosi!!! Ma si non ci pensare…. non ci capisco niente:-( GRAZIE 1000 lo stesso.
tu hai messo la faccina attaccata alla parola “niente” e così non viene.
Dopo la parola niente devi dare due spazi (con la barra spaziatrice) e poi fare duepuntitrattinoparentesi (in giù o in su a seconda di come vuoi il sorriso)
E non mettere due volte la parentesi tonda.
Scrivi duepuntilolduepunti
Prova
😆 fatto… ma non esce nulla
vedi che ti è venuta la faccina?
Bravissima!
dààààiiii 😆 GRAZIEEEE( ma è normale che io non la veda?
Non si vede mentre la scrivi ma al momento che viene pubblicata, se esci e rientri come un blogger qualunque vedrai tutto pure tu. 😉
comunque si vedono, stai tranquilla Marilena 😆
Sei stata dolcissima e tanto paziente 😆 GRAZIE ancora. Abbraccio
ma figurati è un piacere .. per ogni cosa son qui. 😉
abbraccione
Ottimo! Ha un aspetto splendido! 🙂
http://ilmondodiortolandia.com/2014/02/23/food-blog-awards/
questo è il link dove ho condiviso con te il food blog awards, un premio simpatico per i blog che trattano di cucina buona e sana.
A presto
Manuela