Hamburger di pollo con crema verde allo zenzero

AMBURGHER_DI-POLLO
” Si è Gourdmand come si è artista o poeta”( Guy de Maupassante)
L’origine dell’hamburger è americana e, più precisamente, della città di New York. Nella gastronomia della città di Amburgo la carne “tipo hamburger” non esiste. Si ipotizza che il termine sia giunto con l’emigrazione di fine Ottocento: si diceva “amburghese” tutto ciò che proveniva dal mar Baltico, dove si consumava e si consuma una polpetta di carne simile all’attuale hamburger.
Qualche sera fa ho preparato il pollo ruspante al forno con le patate; e voi direte:- e dov’è? Noi non lo abbiamo visto! Avete ragione, ma mi sono dimenticata di fotografarlo:-( Confesso che avevo una gran fame, così l’ho divorato e solo dopo quando ho assaggiato le patate, mi sono ricordata e NOOO! le FOTO:-( PAZIENZA! Sapete? Purtroppo non è la prima volta che mi capita…. poi ho pensato di rimediare con quel poco che ne era rimasto, e sono venuti fuori questi fantastici Hamburger. E’ proprio vero che le polpette migliori, così come gli hamburger in questo caso, riescono una prelibatezza se fatti da carni già cotte, come le famose polpette da bollito di cui parla spesso la mia Cara amica Blogger Silva. La crema che li accompagna è deliziosa. L’aggiunta di zenzero fresco è azzeccatissima e le conferisce un tocco particolare. Naturalmente va a gusto. Chi la preferisce più forte ne grattugia di più, secondo il proprio piacere. Porteremo così in tavola un secondo appetitoso e completo di nutrienti importanti, come proteine, lipidi e carboidrati; inoltre con la crema allo zenzero ingeriremo un valido antibiotico naturale fra i più gustosi, insieme all’aglio ed alla cipolla. Accanto a questo secondo, suggerisco di sorseggiare una Birra Moretti Doppio Malto, chiara, dall’amaro moderato e dalla schiuma compatta, fine e persistente.

ingredienti per 2 grossi hamburger:
– 350 gr di pollo arrosto
– 1 albume
– 3 fette di pane raffermo
– latte q.b.
– sale q.b.
– olio evo q.b.
– 2 cucchiai di pecorino
– 1 cucchiaio di capperi
– 1 spicchio d’aglio
– 1 scalogno piccolissimo
– qualche ago di rosmarino
– 40 gr di burro di soia
– pangrattato q.b.
– 30 gr di emmental
– brandy q.b.
Ingredienti per la crema verde:
– 300 gr di pisellini Findus
– 1 carota
– 1 spicchio d’aglio
– 1 ciuffetto di menta
– 3 cucchiai di olio evo
– sale q.b.
– zenzero a piacere
Preparazione:
Cuocere insieme i piselli, la carota a dadini piccoli, il sale, l’olio, la menta, l’aglio schiacciato senza l’anima, finche’ non saranno teneri. Frullarli e grattugiarvi dello zenzero a piacere.

Preparazione: lasciare il pane in ammollo per una ventina di minuti, dopodiché strizzarlo e metterlo insieme a tutti gli altri ingredienti: il pollo pulito dalle ossa, l’albume, il formaggio, i capperi, l’aglio schiacciato senza l’anima, lo scalogno, il sale. Far frullare il tutto e poi con le mani inumidite nel brandy, formare gli hamburger, mettendo all’interno l’emmental. Richiudere bene, sempre con le mani bagnate di liquore. Girarlo nel pangrattato e sciogliere il burro in una padella antiaderente. adagiarvi gli hamburger e lasciare rosolare bene, prima di girare la carne dall’altra parte. Una volta rosolato da ambedue i lati, bagnare col brandy e fiammeggiare. Coprire con un coperchio e rigirare di tanto in tanto, finche’ non saranno ben cotti.

Pubblicità

9 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ilaria ha detto:

    Anche io spesso non riesco a fotografare ciò che cucino perché finisce in fretta! Buoni questi hamburger, un ottima idea per usare il petto di pollo che di per se risulta asciutto, invece così viene valorizzato! Bravissima come sempre! Ciao ciao cara e buona domenica! 🙂

    1. Grazie Cara Ily:-) e una Domenica “carica di scatti” per te. Ti abbraccio.

  2. E allora sai cosa ti dico? Che queste tue polpette sono fantastiche, raffinate anche se in realtà di recupero, degne di un vero gourmand e molto, molto stuzzicanti! Con la mia abitudine e attitudine agli amuse bouche prima di cena, mi sa che le rifaccio piccoline, dimensione finger food per intenderci, alla prima occasione. Bravissima. Ti abbraccio.

    1. GRAZIE Cara Silva:-) ma hai letto nella presentazione del piatto che ” ti nomino”? Cmq la tua idea di dargli un’altra forma è invitante. Credo che la tua idea di farne delle polpettine mignon come finger food sarà un successo! Ti auguro una serena Domenica sera. Ciaoo

      1. Certo che l’avevo notato, Marilena, grazie, ma avevo timore di non essere io… e di fare una figuraccia! Allora grazie della menzione. Buona serata cara e buona settimana.

      2. No scusami tu Silva, perché ti ho menzionata senza il cognome … mi è solo venuto spontaneo, quasi come succede fra amiche no? Non hai certo bisogno di dire il cognome!Ho totalmente rimosso il fattore “rete”! Non mi devi ringraziare, mi è venuto naturale:-)davvero!

      3. CARA che sei!!!!! Beh, anch’io, ma credo si fosse già capito:-) vero? Abbraccio

  3. Luppy ha detto:

    dovresti andare cm concorrente al programma “cuochi e fiamme”..realizzi delle pietanze raffinatissime!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...