Torta al cioccolato

TORTA-CIOCCOLATO

“ Forza è riuscire a spezzare a mani nude una barra di cioccolato in quattro , e poi mangiarne un solo quadratino”
( J. Viorst)

Gli Aztechi lo chiamavano “ il cibo degli dei” e sin da quando i conquistatori spagnoli ritornarono in Europa portandolo con sé, il cioccolato è sempre stato considerato alla stregua di un tesoro. Personalmente, ne vado matta. Non c’è nulla che ti coccoli di più, facendoti sentire subito meglio, d’altronde è un vero antidepressivo naturale. Favorisce la secrezione della serotonina, l’ormone dell’umore ed inoltre amico della memoria in quanto contiene un’alta dose di fosforo. Chiaro non bisogna eccedere, ma alle volte, è davvero dura! Come in questo caso. Di fronte ad una torta così buona, è quasi naturale concedersi un bis. Da affiancare un vino dolce, fermo, da meditazione per le sue note fruttate e floreali. Un Cannicci Calabria IGT, dal gusto intenso e vellutato.

Torta al cioccolato
Ingredienti:
– 100 gr di farina per dolci Mulino Bianco
– 150 gr di zucchero di canna
– 100 gr di cioccolato fondente Novi
– 3 uova fresche
– 50 gr di burro di soia
– 1 pizzico di sale
– cannella, la punta di un cucchiaino
– ½ fialetta di aroma vaniglia
– ½ bustina di lievito per dolci paneangeli
Procedimento:
Separare i tuorli dagli albumi e tenere questi ultimi da parte.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato assieme al burro.
Lavorare lo zucchero con i tuorli , unire l’ aroma vaniglia, il cioccolato fuso col burro e la cannella. Aggiungere la farina setacciata insieme al lievito e lavorate il tutto. Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale ed incorporarli al composto a cucchiaiate amalgamando bene dal basso verso l’alto. Scaldate il forno a 180° ventilato e cuocete il dolce sul piano intermedio per 20-25 minuti, previa, prova stuzzicadenti. Servire con della panna montata fresca.

Pubblicità

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. afinebinario ha detto:

    Mi sento atzeca fino al midollo per quanto riguarda il cioccolato. 😆
    Questa torta … è buonissima, ma cosa si può dire di fronte a questa bontà?
    Buona al mattino per la colazione, dopo pranzo come dessert e per spuntino a merenda.
    Questa è la classica torta che farei subito perchè … hai visto mai nel pomeriggio viene qualche amica con i figlioletti piccoli o qualche sperduto nipotino si ricorda della zia? E se non verrà nessuno, mica si può buttare che c’è la fame nel mondo e per la fame ancora si muore quindi … mi sacrifico e la levo di mezzo. 😳
    Buon fine settimana, un abbraccione (e un sorriso!) 😉

  2. lericettedibaccos ha detto:

    E io la forza no ce l’ho perchè davanti a una tavoletta di cioccolata non resisto…Ottima la torta.Marina

    1. Ciao Marina. Beh e chi ce la fa a resistere? E poi ti confesso che io non ci provo neanche!! La sera, prima di nanna, non me la toglie nessuno!!!! Un abbraccio a te e GRAZIE. CIAOOO

  3. Come la fai la fai, la torta al cioccolato è sempre un’idea vincente. Questa qui mi pare niente male eh! Ti abbraccio.

    1. GRAZIE Cara Silva e come posso non darti ragione. Un abbraccio anche a te e Felice Domenica

  4. Ilaria ha detto:

    Bellissima la frase di introduzione del post, buona anzi buonissima la torta! Ciao carissima! 🙂

    1. Grazie Cara Ilaria! Magari un giorno si supererà l’assaggio virtuale e si passerà in qualche modo a quello vero! Who knows?:-) ciao e Buona Domenica

      1. Ilaria ha detto:

        Eh magari! 🙂 Speriamo presto!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...