Focaccia alla bufala e prosciutto

foccaccia-prosciutto-e-bufala

“Coloro che mangiano in fretta e senza attenzione non discernono le sensazioni di secondo grado, fuggevoli sfumature che vibrano a lungo nell’organo del gusto”( A.B. Savarin)

I primi chicchi di cereali trovati, risalgono alla preistoria. Nelle caverne gli uomini primitivi frantumavano fra due pietre i chicchi di cereali per poi mescolarli all’acqua e ricavarne una pappa cruda nutriente.

I popoli Italici, i Romani, coltivavano i cereali tra cui il farro al tempo molto diffuso e da cui deriva la parola “farina”. Le prime focacce salate al farro sono opera loro, ma solo dopo aver conquistato i Greci, scoprirono il pane di frumento lievitato e da qui il susseguirsi di svariate tipologie di pane e focacce e le diverse interpretazioni di lievito ( segue la prossima panificazione) fino ad arrivare ad oggi.
Questa focaccia “sciolta” è un tripudio di sapore! La mozzarella di bufala unita al prosciutto cotto e rosmarino, farà godere anche i palati più sofisticati. In un solo trancio: carboidrati e proteine animali che nutriranno non solo il vostro corpo, ma anche e soprattutto il vostro spirito! Ad accompagnare questa focaccia, la birra suggerita è un capolavoro della produzione birraria mondiale, la Westmalle Tripel chiara ( Belgium) dalla schiuma compatta, il corpo strutturato e dall’amaro accentuato.
Ingredienti:
– 250 gr di farina 00 per pizza Spadoni
– 1 bustina di lievito Mastrofornaio Paneangeli
– La punta di 1 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaino di zucchero
– Acqua tiepida q.b.
– 2 cucchiai di olio evo
– 250 gr di bufala di 2 giorni
– 150 gr di prosciutto cotto
– 1 ciuffo di rosmarino
Preparazione:
Sulla spianatoia setacciare la farina con il lievito, sale e zucchero, olio ed iniziare a lavorare il tutto con l’aiuto dell’acqua tiepida. Impastate finche’ il composto non diventa liscio, ma mantenete una consistenza più molle, utilizzando più acqua. Sarà un po’ più complicato stenderla, ma vi assicuro che la morbidezza sarà ineguagliabile. Lasciatela lievitare nel forno spento per almeno un’ora e mezza. Trascorso questo tempo, stenderla su una teglia rotonda da pizza, già oleata, aiutatevi inumidendo le mani nell’olio. Disponete ora il prosciutto e la mozzarella su tutta la superficie e chiudete il tutto. Questo punto sarà il più cruciale, in quanto con la stessa pasta già stesa, dovrete lavorarla tanto da coprire la base superiore. Cospargete di rosmarino ed olio misto ad un cucchiaio d’acqua. Cuocere in forno pre riscaldato a 250° per 15-20 minuti.

Pubblicità

5 commenti Aggiungi il tuo

  1. Ilaria ha detto:

    Buonissima!!! 🙂

  2. Mi devo proprio mettere ad impastare anch’io, così copio per esempio questa bella ricetta!

    1. Cara Silva, devi “SOLO” decidere di farlo e poi io sono certa che ti verrebbero bene, certo, aggiungendo il “TUO” tocco, quello personale, unico che ognuno di noi dà ad ogni opera, rendendola speciale. Ti auguro un sereno pomeriggio. Ciao

  3. afinebinario ha detto:

    Che fame viene con questa fotografia … come si può non amare la focaccia? 🙂
    Buona, buona, buonissima 😉
    un abbracciotto

    1. Cara AFB, hai ragione! La focaccia in questione è davvero buona, anche se, nella messa in opera, è un po’ più elaborata delle altre… Mi piacerebbe moltissimo, se qualcuno, tra le nostre “amiche blogger”, provasse curiosità, desiderio a tal punto da volerla realizzare per davvero. io ne sarei entusiasta e sono cera anche VOI!!! Carezza per te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...