Crema di lenticchie rosse e mais nero

crema-di-lenticchie-rosse-e-mais-nero

“ Nulla darà la possibilità di sopravvivenza sulla terra quanto l’evoluzione verso una dieta vegetariana” (A. Einstein)
L’uso dei legumi come alimento di base risale a più di 20.000 anni fa in alcune culture orientali, e nell’epoca medievale erano considerati un piatto povero, consumato soprattutto dalle classi subalterne. Oggi, sono tornati in auge, ricoprendo un ruolo importante nella dieta mediterranea. Il piatto che ho preparato, oltre ad avere una bellissima presentazione, porta con se’ un alto valore nutritivo: proteine vegetali, carboidrati, fibre, sali minerali, fosforo, ferro e vitamine del gruppo B. Inoltre le lenticchie, hanno anche virtù antiossidanti, capaci dunque, di neutralizzare i radicali liberi responsabili del processo di invecchiamento del nostro organismo. Infine col mais nero, mangiamo uno dei cereali più importanti per la nostra alimentazione, in quanto ricco di vitamine del gruppo B e minerali. Il vino da gustare per questa occasione è un Lagrein Rosè Sauvignon Alto Adige.
Ingredienti per 4 persone:
– 200 gr di lenticchia rossa
– 50 gr di mais nero
– 1 scalogno
– 1 grosso pomodoro cuore di bue o simile
– 1 ciuffo di basilico
– Olio evo q.b.
– Sale q.b.
Preparazione:
Lasciare il mais nero in ammollo tutta la notte. La lenticchia, non necessita di ammollo lungo. Sarà sufficiente solo una mezz’oretta, magari giusto prima di cuocere il tutto.
In un tegame mettere l’ olio, scalogno affettato finemente ed i legumi. Salare e far insaporire, aggiungere il pomodoro a pezzettini, ancora un po’ di sale ed il basilico tritato. Mescolare il tutto e coprire la superficie con dell’acqua calda. Cuocere con coperchio e girare di tanto in tanto. Fate attenzione che la lenticchia cuoce velocemente, al massimo in un quarto d’ora-venti minuti. In questo caso, visto che ne faremo una crema, la cuoceremo un tantino di più, proprio per renderla tale.
Una volta raggiunta questa consistenza ,spegnere e negli stessi piatti dove la servirete, adagiate una formina in acciaio e porre all’interno la crema di legumi. Lasciar passare qualche minuti, prima di sollevare la formina e servire quindi con un filino d’olio.

Pubblicità

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. afinebinario ha detto:

    Quando leggo ricette come questa torno indietro nel tempo e mi rivedo bambina sulla spiaggia giocare con le formine e la sabbia.
    In cucina ho le formine che riempio di volta in volta con i diversi preparati. Poi come giustamente insegni tu, prendo un piatto capovolgo al centro la formina et voilà … il piatto ehmm…. la frittata è pronta.
    Sì cara Marilena ogni volta che sollevo la formina il contenuto si adagia mollemente sul fondo e addio presentazione. Come mai?
    Leggendo attentamente la tua ricetta, scrivi di aspettare qualche minuto prima di sollevare la formina, forse il segreto è quello. Io non ho mai atteso. Come quella volta del soufflè cicciotto come un panettone dietro il vetro del forno poi ….. 😦 si è sgonfiato subito sul piatto di portata e beh lasciamo perdere, pessima figura.
    Questa ricetta è completa, c’è proprio tutto, pure un bel colore. Le lenticchie mi piacciono, il mais nero non so dove prenderlo ma nel suo insieme è da provare.
    E una volta stanato il mais nero mi cimenterò.
    Brava, sei un’eccellenza tra i fornelli 🙂
    ti abbraccio

    1. Cara AFB, intanto Grazie per le tue parole perché mi fanno felice e poi permettimi di dire che TU sei un’eccellenza per come scrivi, per come riesci ad esprimere le emozioni, così bene da farmi sentire dentro ad ogni parola….OK, ora passiamo alla presentazione del piatto.1) ho messo la formina nel piatto e solo dopo, l’ho riempita, quindi nessuna acrobazia.2) per essere certa della sua tenuta, ho fatto si che si addensasse ben bene, una Crema, appunto. 3) il mais Nero, potresti reperirlo nei negozi Biologici, li hanno tutti i tipi di cereali e legumi. Se un giorno, avrai tempo e voglia di farlo, fammi sapere come è andata con l’amica “formina” ok?😉 Dai che domani è sabato e mi auguro potrai riposare, e magari “sfornare” qualche scritto per noi, chi lo sa?🙊Un abbraccio xxx

      1. afinebinario ha detto:

        Mi emoziono se mi scrivi ‘ste cose! 😳
        Proverò d sicuro ad utilizzare le formine come da tue precise indicazioni e ti farò sapere 🙂
        Per il momento Kiss… un bacione grande grande 🙂

  2. sweetsweethouse ha detto:

    Che bella ricetta! Le lenticchie mi piacciono un sacco, mentre non ho mai usato il mais nero. È possibile sia quello di colore grigio che quando ero piccola usavamo per fare i pop corn?
    A presto!
    Giusy

    1. Cara Giusy GRAZIE per il tuo apprezzamento! Sei molto carina. Il mais nero lo puoi reperire nei negozi o supermercati BIO. Il suo colore è proprio nero, sembrerebbero fagioli ma è mais. Credimi, davvero buono! Certo, per chi ama i legumi. SERENA NOTTE a te.

  3. Chef V. ha detto:

    Fantastica proposta!😋👌

    1. Dal gusto molto particolare e raffinato …. Grazie Caro Amico Chef V.🌞e Felice Domenica

      1. Chef V. ha detto:

        😉👍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...